Passa ai contenuti principali

Cina: Non siamo stati certo noi !

Un editoriale dello stato Cinese contesta il presunto collegamento tra gli hacker cinesi e gli attacchi informatici svelati dalla società statunitense.
La Cina non avrebbe nulla a che fare con queste cose 
Roma - Supposizioni da "irresponsabili". Non ha certo usato mezze misure un editoriale delPeople's Daily, quotidiano di stato cinese nonché primo portavoce su carta delle autorità di Pechino. Una risposta tra le più ferme, giunta a pochi giorni dal report realizzato dalla security enterprise statunitense McAfee.

"È da irresponsabili collegare la Cina agli hacker di Internet". Così recita il quotidiano asiatico, che ha dunque respinto la presunta regia cinese dell'ondata di cyberattacchi che avrebbe preso di mira in 5 anni più di 70 organizzazioni internazionali.

La Cina non avrebbe avuto alcun interesse politico o commerciale negli attacchi informatici ai più svariati paesi del mondo, in primis nei confronti di organizzazioni operative in terra statunitense. Lo studio pubblicato da McAfee non starebbe dunque in piedi, almeno secondo lo stesso quotidiano di stato cinese.

Ma  il punto potrebbe essere letto da varie  angolazioni. Gli affari del governo cinese  sono oggi ognidove e certo di interessi in ballo  ne vediamo molti. 
Allora  ricordando il blocco della navigazione  verso paesi occidentali  e cosa ha dovuto fare google  il problema potrebbe essere visto anche alla rovescia 
certo della cina non ci si può fidare e rischiamo di diventare anche noi Italiano lavoratori di Stato Cinese  ma in contro attacco a cosa porta ?  
Solo maggiori costi per gli utenti che pagano il segmento IT   in dollari  ma la merce arriva dalla cina 

Commenti

Post popolari in questo blog

Luino Notizie: Corso biblico gratuito che cambia la vita, a Luino partecipano oltre 350 volontari

La bibbia è sicuramente il libro più diffuso nel mondo   e fin dalla notte dei tempi per permettere a tutti di poterla leggere, molte menti si sono impegnate, tra traduzione e metodi di stampa, ma molti corpi sono stati trucidati da chi preferiva fare rimanere il popolo nell' ignoranza. Oggi in molte  delle nostre case è presente una Bibbia ma non ne conosciamo comunque il  contenuto . Da Apprezzare quindi questa iniziativa che vi riporto https://www.luinonotizie.it/2024/09/15/corso-biblico-gratuito-che-cambia-la-vita-a-luino-partecipano-oltre-350-volontari/491174  

In un realtà Globale Possiamo fermare Temu oppure conviene pensare ad altro?

Da circa un mese l'ecommerce cinese Temu sta avendo alcuni problemi nel sudest asiatico, dove ha cominciato a fare affari di recente. Un mese fa il governo indonesiano aveva imposto a Google e Apple di togliere la app di Temu da quelle scaricabili sui loro dispositivi, e questa settimana il governo del Vietnam ha minacciato di far chiudere sia Temu che l'altro grande ecommerce cinese Shein. Il motivo è che, per la sua capacità di vendere qualsiasi cosa a prezzi bassissimi, Temu danneggerebbe produttori e venditori locali. Temu è nato come versione per il mercato occidentale dell'ecommerce Pinduoduo, che ha centinaia di milioni di utenti in Cina: entrambi sono di proprietà della grossa società digitale PDD Holdings, nata nel 2015 in Cina, ma che dal 2023 ha sede a Dublino. Temu ha cominciato a operare negli Stati Uniti e in Europa nel 2022 e poi si è allargato in Asia: nelle Filippine e in Malesia è arrivato nel 2023, in Thailandia, Brunei e Vietnam quest'anno.In quest...

Filtrazione per Respirare aria pulita in casa

Filtrazione dell'aria domestica e sistemi filtrazione aria: cosa dice la PdR Nella Prassi di Riferimento (PdR), il tema della qualità dell'aria viene affrontato con  indicazioni precise sulla filtrazione : dalle tipologie disponibili, alle modalità di selezione, utilizzo e manutenzione. In appendice, il documento offre anche una panoramica dei principali dispositivi di disinfezione dell'aria, spesso utilizzati insieme ai filtri negli impianti di ventilazione e climatizzazione. La Prassi di Riferimento (che non è una norma): illustra il  comportamento dei contaminanti aerotrasportati definisce le  strategie per l'impiego dei sistemi di filtrazione dell'aria negli impianti HVAC  (Heating, Ventilation & Air Conditioning) per ridurre la presenza in aria di bioaerosol si propone di definire il  ruolo che i sistemi di filtrazione dell'aria,  opportunamente dimensionati, installati e gestiti,  rivestono nell'assicurare condizioni di salubrità  degli ambienti e ...