Passa ai contenuti principali

Preti pedofili, “sbattezzo” e scomunica

Papa Benedetto XVI è recentemente tornato sul tema dei preti pedofili, affermando che"capisce chi lascia la Chiesa". Negli ultimi anni, infatti, si sono moltiplicati – soprattutto in Germania – i casi di fedeli che hanno chiesto di non appartenere più alla Chiesa Apostolica Romana, colpiti negativamente dai troppi scandali sessuali che hanno colpito la Curia un po' in tutto il mondo e dall'atteggiamento della Chiesa.

L'intervento del papa giunge, peraltro, dopo la richiesta di alcune associazioni statunitensi diprocessare Ratzinger e altri prelati alla Corte Internazionale de L'Aja per crimini contro l'umanità , in ragione del presunto comportamento di tolleranza e copertura dei prelati coinvolti. Alcuni siti web evidenziano che non sarebbe la prima volta, posto che Benedetto XVI avrebbe evitato un processo analogo dinanzi alla Corte del Texas solo avvalendosi della propria immunità di capo dello Stato Vaticano.

La reazione ufficiale della Chiesa sembra però essere molto distante da questa dichiarata comprensione del Santo Padre. Infatti, chi chiede di non essere più iscritto nel registro dei fedeli cattolici , non riceve una semplice presa d'atto, ma una formale scomunica del Vescovo, con la quale si annunzia l'ingresso nello stato di peccato mortale e tutte le altre conseguenze che la Chiesa cattolica determina nei confronti di chi se ne allontana, compresa l'irrogazione della pena massima prevista dal codice canonico.

Da giurista, mi chiedo però come si possa addebitare una colpa – e irrogare la più grave delle pene canoniche – in conseguenza di un fatto (il battesimo) che nella maggior parte dei casi è avvenuto in modo del tutto inconsapevole e a pochi mesi di vita, in tal modo biasimando il comportamento di chi (solo) in età adulta ha finalmente potuto esprimere in modo libero e consapevole una scelta di vita, abbracciando una diversa fede religiosa o l'ateismo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Open, la procura di Firenze contro il Parlamento sul sequestro delle chat di Renzi e Boschi: “Si pronunci la Consulta”

       Scusate ma  chi viene eletto non potrebbe lasciare che le proprie conversazione siano di dominio pubblico dato che rappresenta  la cittadinanza !     e poi se Matteo non ha commesso nessuno reato  perché tutto questo puzzo !!!  Basterebbe poco per mandarli tutti a lavorare la terra .... https://www.ilriformista.it/open-la-procura-di-firenze-contro-il-parlamento-sul-sequestro-delle-chat-di-renzi-e-boschi-si-pronunci-la-consulta-430094/  

Casa a costo Zero! come azzerare costi energetici e di riscaldamento

Che cosa si intende per " casa a costo zero " ? Semplice, un abitazione che non ha alcun costo energetico di riscaldamento, produzione di acqua sanitaria ed energia elettrica.

L'Almax di Scandicci produce borse per il cinese più ricco

Arriva la prima commessa cinese per il distretto fiorentino della pelletteria, diventato ormai da tempo la fabbrica creativa delle griffe mondiali del lusso. Il cliente è un nome da tenere bene a mente:   Zong Qinghou , 68 anni, l'uomo più ricco della Cina (patrimonio personale nel 2012 stimato da Forbes in 10 miliardi di dollari), proprietario del gruppo distributivo di bibite e alimentari Wahaha e dei mall (in espansione) Waow Plaza, destinati ai cinesi della classe media che cercano il lusso accessibile. Zong sceglie personalmente i prodotti da vendere nei suoi centri commerciali, e in una delle ultime missioni italiane ha fatto tappa alla Pelletteria Almax di Scandicci (Firenze) per commissionare una linea di borse e accessori rigorosamente made in Italy. L'azienda della famiglia Guerrini produce per brand del lusso e nel 2012 ha realizzato un fatturato di 12 milioni con 85 dipendenti interni e 250 impegnati nella rete di fornitura fo...