Passa ai contenuti principali

POLIZIA MUNICIPALE DI SCANDICCI, PIÙ MULTE E MENO INCIDENTI

Comune di Scandicci POLIZIA MUNICIPALE DI SCANDICCI, PIÙ MULTE E MENO INCIDENTI Conferma del trend di diminuzione degli incidenti che ha caratterizzato gli ultimi quattro anni
Insegne della Polizia municipale di Scandicci
Nel corso del 2011 gli agenti del Comando di Polizia Municipale di Scandicci hanno rilevato 243 incidenti, 21 in meno rispetto all’anno precedente, mentre è aumentato il numero di verbali, 681 in più rispetto ai dodici mesi prima, ovvero 13.963 contro i 13.282 del 2010. Dal bilancio dell’attività dell’anno scorso della Polizia Municipale (comprendente oltre ai servizi sulle strade anche controlli per l’edilizia, l’ambiente, le residenze, emissioni di notizie di reato e la raccolte di denunce per incidenti sul lavoro, oltre ad altre attività) è confermato l’andamento di progressiva diminuzione dei sinistri stradali rilevati in città: nel 2008 furono 303, nel 2009 275, nel 2010 e nel 2011 rispettivamente 264 e 243.

Per quanto riguarda i verbali di contravvenzione, quelli per il superamento dei limiti di velocità sono stati 3219, 460 in più rispetto ai 12 mesi precedenti (furono 2759); tra i verbali per divieto di sosta, particolare attenzione è stata posta all’occupazione senza titolo nei posti per invalidi, con 89 contravvenzioni. L’importo totale per le contravvenzioni ammonta a 1.024.787 euro. “L’attività e i controlli sulle strade hanno sempre come priorità la sicurezza dei cittadini – commenta l’assessore alla Polizia Municipale Agostina Mancini – per questo motivo i dati dell’anno scorso sono incoraggianti, con una nuova conferma del trend di diminuzione degli incidenti che ha caratterizzato gli ultimi quattro anni”. Per il recupero crediti delle contravvenzioni non pagate la Polizia Municipale di Scandicci ha portato avanti l’attività di riscossione nella fase del cosiddetto preruolo, introitando 130.454 euro ed evitando ai cittadini che hanno scelto questa formula (che in ogni caso hanno dovuto pagare more e interessi aggiuntivi), il passaggio al ruolo coattivo gestito da Equitalia. Durante le attività sulle strade, gli agenti hanno sequestrato 79 mezzi, in prevalenza per la mancata copertura assicurativa; altri interventi finalizzati alla sicurezza sono stati 33 controlli delle alterazioni stradali a seguito di lavori, con 11 violazioni riscontrate che hanno avuto come conseguenze altrettante sanzioni e obblighi di ripristino. In materia di lotta al degrado urbano, nei 12 mesi del 2011 sono stati portati a demolizione 59 rottami di veicoli abbandonati nelle vie cittadine. Sempre il pronto intervento nel 2011 ha presentato 30 notizie di reato, 15 delle quali per incidenti stradali, e ha notificato 512 atti amministrativi o giudiziari. Per quanto riguarda l’attività amministrativa, la Polizia Municipale riceve tutte le denunce d’infortunio sul lavoro con oltre tre giorni di prognosi: nel 2011 sono state 599, 121 in meno rispetto all’anno precedente quando furono 720. In materie di edilizia e ambiente sono stati effettuati 67 sopralluoghi e sono state presentate 22 notizie di reato. La Polizia Municipale ha inoltre controllato in 12 mesi 1307 residenze e la regolarità di 916 contratti d’affitto. Tra le altre attività, infine la gestione di 305 oggetti smarriti (contro i 295 dell’anno prima) e il recupero e il riaffidamento di 60 cani trovati per strada.
16/01/2012 16.24
Comune di Scandicci

Post popolari in questo blog

Luino Notizie: Corso biblico gratuito che cambia la vita, a Luino partecipano oltre 350 volontari

La bibbia è sicuramente il libro più diffuso nel mondo   e fin dalla notte dei tempi per permettere a tutti di poterla leggere, molte menti si sono impegnate, tra traduzione e metodi di stampa, ma molti corpi sono stati trucidati da chi preferiva fare rimanere il popolo nell' ignoranza. Oggi in molte  delle nostre case è presente una Bibbia ma non ne conosciamo comunque il  contenuto . Da Apprezzare quindi questa iniziativa che vi riporto https://www.luinonotizie.it/2024/09/15/corso-biblico-gratuito-che-cambia-la-vita-a-luino-partecipano-oltre-350-volontari/491174  

In un realtà Globale Possiamo fermare Temu oppure conviene pensare ad altro?

Da circa un mese l'ecommerce cinese Temu sta avendo alcuni problemi nel sudest asiatico, dove ha cominciato a fare affari di recente. Un mese fa il governo indonesiano aveva imposto a Google e Apple di togliere la app di Temu da quelle scaricabili sui loro dispositivi, e questa settimana il governo del Vietnam ha minacciato di far chiudere sia Temu che l'altro grande ecommerce cinese Shein. Il motivo è che, per la sua capacità di vendere qualsiasi cosa a prezzi bassissimi, Temu danneggerebbe produttori e venditori locali. Temu è nato come versione per il mercato occidentale dell'ecommerce Pinduoduo, che ha centinaia di milioni di utenti in Cina: entrambi sono di proprietà della grossa società digitale PDD Holdings, nata nel 2015 in Cina, ma che dal 2023 ha sede a Dublino. Temu ha cominciato a operare negli Stati Uniti e in Europa nel 2022 e poi si è allargato in Asia: nelle Filippine e in Malesia è arrivato nel 2023, in Thailandia, Brunei e Vietnam quest'anno.In quest...

Filtrazione per Respirare aria pulita in casa

Filtrazione dell'aria domestica e sistemi filtrazione aria: cosa dice la PdR Nella Prassi di Riferimento (PdR), il tema della qualità dell'aria viene affrontato con  indicazioni precise sulla filtrazione : dalle tipologie disponibili, alle modalità di selezione, utilizzo e manutenzione. In appendice, il documento offre anche una panoramica dei principali dispositivi di disinfezione dell'aria, spesso utilizzati insieme ai filtri negli impianti di ventilazione e climatizzazione. La Prassi di Riferimento (che non è una norma): illustra il  comportamento dei contaminanti aerotrasportati definisce le  strategie per l'impiego dei sistemi di filtrazione dell'aria negli impianti HVAC  (Heating, Ventilation & Air Conditioning) per ridurre la presenza in aria di bioaerosol si propone di definire il  ruolo che i sistemi di filtrazione dell'aria,  opportunamente dimensionati, installati e gestiti,  rivestono nell'assicurare condizioni di salubrità  degli ambienti e ...