Passa ai contenuti principali

Ubuntu TV, nuova vita alle televisioni intelligenti

10/01/2012 | a cura di Antonino Caffo


Al CES di Las Vegas l’azienda del software libero spiazza tutti presentando la soluzione per Smart TV Unity
A Los Angeles tutti si aspettavano un tablet o uno smartphone e invece Canonical, azienda che supporta lo sviluppo di Linux, ha svelato la sua Ubuntu TV. Anche se al Consumer Electronic in corso si è visto solo una versione demo, sembra che il sistema operativo aperto giri ottimamente sul piccolo grande schermo portando una ventata di novità nel panorama stagnante delle Smart TV.

 
L’azienda dell’Isola di Man punta sulla distribuzione Unity che in verità ha scontentato molti nella versione desktop ma che potrebbe trarre nuova linfa con servizi offerti sulle televisioni domestiche. Nelle schermate diffuse in rete si nota la presenza di un pannello sulla parte sinistra dello schermo che mostra varie categorie tra cui i filmati provenienti da YouTube, canali TV, contenuti on-demand sia cinematografici che musicali.
In verità la Ubuntu TV era stata annunciata da diverso tempo dal CEO Mark Shuttleworth ma negli ultimi mesi il progetto era calato nel mistero più fitto facendo ipotizzare un rilancio di Ubuntu su un dispositivo mobile. Poi l’annuncio al CES e la tech demo mostrata ne hanno fatto risalire l’interesse soprattutto se si pensa alla vasta community che da sempre aiuta a migliorare le distribuzioni Linux.
Proprio in quest’ottica si prospetta una Smart TV in grado di ampliare l’esperienza d’uso con l’avvento di applicazioni sempre nuove che mantengano alto l’interesse verso il prodotto. Già questo sarebbe un punto a favore di Canonical visto che le odierne Smart TV, seppur arrivino con un discreto ventaglio di software preinstallati, hanno più difficoltà ad aprire i market restando barricate all’interno di suite proprietarie che inglobano le varie app. La Ubuntu TV diverrebbe una piattaforma allargata, quasi un media center, con applicazioni di varie categorie in grado di offrire diversi tipi di servizi agli spettatori.
Attualmente Unity, il software della Ubuntu TV, non è installato su alcun televisore anche se da Canonical fanno sapere che vedremo i primi entro la fine del 2012. Shuttleworth non ha stretto ancora accordi con i produttori lasciando la porta aperta alle aziende più interessate. La strategia di Canonical è però abbastanza chiara: creare un sistema operativo che possa rendere l’esperienza d’utilizzo simile su diverse piattaforme tra cui TV, smartphone e tablet. Le prime Ubuntu TV sbarcheranno in Cina e negli Stati Uniti ed un eventuale risposta positiva del mercato ne consentirà l’arrivo anche in Europa.

Post popolari in questo blog

Luino Notizie: Corso biblico gratuito che cambia la vita, a Luino partecipano oltre 350 volontari

La bibbia è sicuramente il libro più diffuso nel mondo   e fin dalla notte dei tempi per permettere a tutti di poterla leggere, molte menti si sono impegnate, tra traduzione e metodi di stampa, ma molti corpi sono stati trucidati da chi preferiva fare rimanere il popolo nell' ignoranza. Oggi in molte  delle nostre case è presente una Bibbia ma non ne conosciamo comunque il  contenuto . Da Apprezzare quindi questa iniziativa che vi riporto https://www.luinonotizie.it/2024/09/15/corso-biblico-gratuito-che-cambia-la-vita-a-luino-partecipano-oltre-350-volontari/491174  

In un realtà Globale Possiamo fermare Temu oppure conviene pensare ad altro?

Da circa un mese l'ecommerce cinese Temu sta avendo alcuni problemi nel sudest asiatico, dove ha cominciato a fare affari di recente. Un mese fa il governo indonesiano aveva imposto a Google e Apple di togliere la app di Temu da quelle scaricabili sui loro dispositivi, e questa settimana il governo del Vietnam ha minacciato di far chiudere sia Temu che l'altro grande ecommerce cinese Shein. Il motivo è che, per la sua capacità di vendere qualsiasi cosa a prezzi bassissimi, Temu danneggerebbe produttori e venditori locali. Temu è nato come versione per il mercato occidentale dell'ecommerce Pinduoduo, che ha centinaia di milioni di utenti in Cina: entrambi sono di proprietà della grossa società digitale PDD Holdings, nata nel 2015 in Cina, ma che dal 2023 ha sede a Dublino. Temu ha cominciato a operare negli Stati Uniti e in Europa nel 2022 e poi si è allargato in Asia: nelle Filippine e in Malesia è arrivato nel 2023, in Thailandia, Brunei e Vietnam quest'anno.In quest...

Filtrazione per Respirare aria pulita in casa

Filtrazione dell'aria domestica e sistemi filtrazione aria: cosa dice la PdR Nella Prassi di Riferimento (PdR), il tema della qualità dell'aria viene affrontato con  indicazioni precise sulla filtrazione : dalle tipologie disponibili, alle modalità di selezione, utilizzo e manutenzione. In appendice, il documento offre anche una panoramica dei principali dispositivi di disinfezione dell'aria, spesso utilizzati insieme ai filtri negli impianti di ventilazione e climatizzazione. La Prassi di Riferimento (che non è una norma): illustra il  comportamento dei contaminanti aerotrasportati definisce le  strategie per l'impiego dei sistemi di filtrazione dell'aria negli impianti HVAC  (Heating, Ventilation & Air Conditioning) per ridurre la presenza in aria di bioaerosol si propone di definire il  ruolo che i sistemi di filtrazione dell'aria,  opportunamente dimensionati, installati e gestiti,  rivestono nell'assicurare condizioni di salubrità  degli ambienti e ...