Passa ai contenuti principali

Italia, ebook tra mercato di massa e pirateria

Italia, ebook tra mercato di massa e pirateriaIl mercato digitale dei libri secondo gli editori rischia di essere soffocato sul nascere dalla pirateria. Che si mostra più efficiente del mercato legale
Roma - "La pirateria sta mettendo a rischio il mercato nascente degli ebook in Italia, non possiamo non combatterla", così il presidente dell'Associazione Italiana Editori (AIE) Marco Polillo.

Anche se recentemente sempre AIE aveva parlato di un settore in rampa di lancio, dunque, come già i detentori dei diritti musicali e cinematografici, anche gli editori puntano ora il dito contro la pirateria, che rappresenterebbe dunque il male che impedisce la trasformazione degli ebook da una nicchia editoriale ad un prodotto da mercato di massa.

"Se la pirateria non sarà limitata, il mercato digitale semplicemente non potrà svilupparsi, con grave danno soprattutto per i lettori. Se gli investimenti che le imprese stanno oggi facendo non avranno un loro ritorno, infatti, il rischio è che il mercato muoia sul nascere", dice senza mezze misure Polillo.

Curiosamente gli editori italiani non parlano tuttavia, almeno direttamente, di DRM e coercizione dei formati in circolazione: l'intervento che chiedono è, piuttosto, legato a strumenti di rimozione dei contenuti in violazione di proprietà intellettuale "ex post".

A tal proposito AIE tira in ballo un preciso principio di "responsabilità": è giusto che questa sia esclusa per chi è un mero veicolo di un atto illecito commesso da altri, quando questo avviene realmente a sua insaputa. E per questo, continua dunque Polillo, gli editori erano "favorevoli alla sostanza dell'emendamento Fava e proponevamo che - alla ricerca di una soluzione equilibrata - si applicasse semplicemente il testo della Direttiva europea, che non può certo essere accusata di antidemocraticità".

Entrando nello specifico dei numeri che hanno fatto gridare l'allarme ad AIE, a fronte di 19mila ebook disponibili a fine 2011 (un balzo in avanti rispetto ai 1.619 di fine 2009), circolano, secondo le loro stime definite "prudenziali", 15mila titoli in versione pirata.

Su 25 best seller cartacei in classifica la scorsa settimana, poi, 19 sarebbero già disponibili sul web in versione pirata, contro i 17 messi a disposizione dagli editori in versione ebook, una percentuale del 76 per cento di pirateria contro il 68 di digitalizzazione.

Un dato che msotra due fronti: da una parte si evidenzia l'efficienza della pirateria che mette a rischio i prodotti legittimi disponibili sul mercato, dall'altro dimostra i ritardi e gli sbagli fatti dall'industria italiana dell'editoria che si trova ad essere meno efficiente del mercato legittimo.

Dal punto di vista dell'offerta, d'altronde, restano questioni sostanziali: i siti italiani di ebook continuano ad avere alcune lacune dal punto di vista della ricerca (mancano in diversi casi le ricerche per autore o le sessioni dedicate alle nuove uscite o ai best seller), mentre, nonostante un trend certamente volto a venire incontro al consumatore, i prezzi non si discostano ancora di molto dal prezzo delle copertine rigide: così, per esempio, l'ultimo di Giorgio Faletti si trova ancora a 13,99 euro e un best seller di qualche anno fa come La solitudine dei numeri primi non scende ancora sotto i 6,99 euro.

La stessa IBS, che ha redatto una delle statistiche mostrate da AIE, ha in catalogo diversi ebook ma i più venduti sono quasi tutti quelli il cui prezzo è sceso fino ad arrivare intorno ai 5-6 euro. Mentre i prezzi di molti altri non si discostano particolarmente dal corrispettivo supporto fisico, fermandosi tra i 10 e i 14 euro. Una differenza di un euro in meno rispetto al cartaceo che non sembra poter essere di particolare appeal per i consumatori.

Post popolari in questo blog

Open, la procura di Firenze contro il Parlamento sul sequestro delle chat di Renzi e Boschi: “Si pronunci la Consulta”

       Scusate ma  chi viene eletto non potrebbe lasciare che le proprie conversazione siano di dominio pubblico dato che rappresenta  la cittadinanza !     e poi se Matteo non ha commesso nessuno reato  perché tutto questo puzzo !!!  Basterebbe poco per mandarli tutti a lavorare la terra .... https://www.ilriformista.it/open-la-procura-di-firenze-contro-il-parlamento-sul-sequestro-delle-chat-di-renzi-e-boschi-si-pronunci-la-consulta-430094/  

Casa a costo Zero! come azzerare costi energetici e di riscaldamento

Che cosa si intende per " casa a costo zero " ? Semplice, un abitazione che non ha alcun costo energetico di riscaldamento, produzione di acqua sanitaria ed energia elettrica.

L'Almax di Scandicci produce borse per il cinese più ricco

Arriva la prima commessa cinese per il distretto fiorentino della pelletteria, diventato ormai da tempo la fabbrica creativa delle griffe mondiali del lusso. Il cliente è un nome da tenere bene a mente:   Zong Qinghou , 68 anni, l'uomo più ricco della Cina (patrimonio personale nel 2012 stimato da Forbes in 10 miliardi di dollari), proprietario del gruppo distributivo di bibite e alimentari Wahaha e dei mall (in espansione) Waow Plaza, destinati ai cinesi della classe media che cercano il lusso accessibile. Zong sceglie personalmente i prodotti da vendere nei suoi centri commerciali, e in una delle ultime missioni italiane ha fatto tappa alla Pelletteria Almax di Scandicci (Firenze) per commissionare una linea di borse e accessori rigorosamente made in Italy. L'azienda della famiglia Guerrini produce per brand del lusso e nel 2012 ha realizzato un fatturato di 12 milioni con 85 dipendenti interni e 250 impegnati nella rete di fornitura fo...