Pagine Facebook aziendali, il social network punta alle imprese.
Le Pagine Facebook aziendali si rinnovano con il nuovo profilo,
denominato Timeline, obbligatorio per tutti a partire dal 30 marzo.
| Facebook ha esteso la Timeline anche alle pagine
aziendali: trattasi di un profilo del tutto rinnovato, che comprende
nuove caratteristiche che dovrebbero facilizzare l'interazione fra le imprese
e i consumatori. Chiunque sia l'amministratore di una pagina Facebook aziendale può aggiornare già da adesso alla nuova Timeline e apportare così cambiamenti all'interfaccia per gestire il proprio marchio o la propria azienda in modo più semplice. La novità sarà operativa per tutti dal 30 marzo, dunque chi non passerà autonomamente alla Timeline, sarà aggiornato in automatico entro tale data. Con questa novità, Facebook punta a far si che le Pagine aziendali siano la "casa" di un'impresa sul Web, offrendo alla stessa una serie di strumenti per gestire al meglio il proprio profilo e per farsi conoscere nel migliore dei modi dai consumatori. Oltre ad un nuovo design, vi è la possibilità di personalizzare maggiormente la pagina, nonché mettere in evidenza eventuali contenuti ritenuti importanti, così da renderli più visibili alla clientela, e scambiare messaggi privati tra utenti e amministratori. «Il 30 marzo 2012, tutte le pagine di Facebook otterranno il nuovo design. Visualizza subito l'anteprima della tua pagina per vedere che aspetto avrà e provare le nuove funzioni» spiega Facebook, informando la propria clientela operante in ambito business la novità sul social network da 850 milioni di utenti. L'arrivo della Timeline sulle pagine aziendali apporta un cambiamento notevole, ma senza dubbio offre a marchi e imprese un nuovo strumento per interagire al meglio con coloro che si ritengono interessati e che seguono, con un "Mi piace", la specifica pagina. Se la novità è disponibile già ora, dal 30 marzo sarà offerta "di default" in modo da catturare la clientela business soprattutto alla vigilia dello sbarco del social network alla Borsa di New York. |
La questione è se ci cerca di inglobare il web in un sistema Facebook e la cosa non è strana basta riflettere a auqnti utenti aprono un browser e poi dato che la prima pagina che vedono è google scrivono sul motore di ricerca www.facebook.it. Lo so che è un paradosso ma se devi cliccare su start per spengere un pc ... il fatto è che facebook tende all'aggregazione e molti utenti usano la rete solo per il social .. ora le molte aziende che decidono di investire sul social come otterranno i loro guadagni ? non penso che vogliono solo portare i loro e-commerce su Facebook, e non sono in grado di abbandonare i vare dealer e distributori . Bhe ne staremo a vedere ma la cosa è interessante |