Passa ai contenuti principali

Zeolite: il minerale che rivoluzionerà il riscaldamento domestico?


zeolite
Zeolite. Grazie a questo speciale minerale dalla struttura cristallina microporosa, saremo in grado di riscaldare le nostre abitazioni in modo del tutto ecologico. Ed è pronta per il mercato italiano la prima pompa di calore alimentata proprio da zeolite ed acqua. Si chiama zeoTHERM ed è stata presenta oggi dal produttore tedesco Vaillant.


Una sorta di minerale miracoloso quello della zeolite, caratterizato da una gran quantità di volumi vuoti interni ai cristalli. E tale particolare configurazione permette al minerale di rilasciare energia termica. Per questo, dopo anni di studio e dopo i primi prototipi, la zeolite è stata integrata all'interno di un sistema ibrido, zeoTHERM, formato da una serie di collettori solari, da un bollitore bivalente e da una pompa di calore a gas ad assorbimento in comunicazione con un pacco ermetico contenente 50 chilogrammi di zeolite.
Dopo i primi test, effettuati nelle abitazioni tedesche, il dispositivo adesso è sbarcato nel mercato del nostro paese e, secondo i suopi produttori è in grado di generare calore ininterrottamente per circa 300 anni.
zeoTERM è stato pensato per sfruttare la capacità delle zeoliti (letteralmente "pietre che bollono"), in grado di assorbire acqua o altre sostanze a basso peso molecolare e rilasciarle una volta riscaldate. Inoltre, la particolarità della zeolite di assorbire il vapore acqueo dall'atmosfera le consente anche di trattenere l'acqua all'interno della sua struttura porosa e scaldarla fino ad una temperatura di 80° C, convertendo la sua energia cinetica in energia termica. L'energia che avvia questo processo di assorbimento, nel dispositivo, viene fatta coinvogliare da tre collettori solari termici integrati alla pompa di calore zeoTHERM.
Secondo i produttori, le nuove pompe di calore a gas zeolite/acqua consumano oltre un terzo in meno di energia delle caldaie a gas a condensazione, ma al tempo stesso hanno un rendimento energetico certificato fino a 135%, ossia il 150% in più rispetto ai modelli a condensazione.
Nel corso di un'intervista rilasciata a Business People, il responsabile italiano di Vaillant, Gherardo Magri, ha spiegato che grazie ad una simile soluzione si potrebbe riuscire a ridurre del 30% le emissioni di CO2 prodotte dalle attuli caldaie: "Senza tirare in ballo le più recenti innovazioni tecnologiche, per ottenere una riduzione immediata del 30% delle emissioni, basterebbe sostituire il parco caldaie esistenti, con prodotti a condensazione, tecnologia ormai standard per tutti i nuovi impianti. Con un passo in più potremmo combinare tecnologia a condensazione e pannelli solari. Oppure, ancora meglio, scegliere un sistema dotato di pompa di calore che riduce le emissioni di CO2 del 60%".
I vantaggi per l'ambiente sono stati quantificati dagli stessi produttori, secondo i quali, ad esempio, sostituendo gli attuali sistemi di riscaldamento con le caldaie a zeolite in un centro come Milano si eviterebbero all'atmosfera 150mila tonnellate di CO2.
Niente di futurisco. Per una volta è realtà, ed è a portata di mano.

Post popolari in questo blog

Luino Notizie: Corso biblico gratuito che cambia la vita, a Luino partecipano oltre 350 volontari

La bibbia è sicuramente il libro più diffuso nel mondo   e fin dalla notte dei tempi per permettere a tutti di poterla leggere, molte menti si sono impegnate, tra traduzione e metodi di stampa, ma molti corpi sono stati trucidati da chi preferiva fare rimanere il popolo nell' ignoranza. Oggi in molte  delle nostre case è presente una Bibbia ma non ne conosciamo comunque il  contenuto . Da Apprezzare quindi questa iniziativa che vi riporto https://www.luinonotizie.it/2024/09/15/corso-biblico-gratuito-che-cambia-la-vita-a-luino-partecipano-oltre-350-volontari/491174  

In un realtà Globale Possiamo fermare Temu oppure conviene pensare ad altro?

Da circa un mese l'ecommerce cinese Temu sta avendo alcuni problemi nel sudest asiatico, dove ha cominciato a fare affari di recente. Un mese fa il governo indonesiano aveva imposto a Google e Apple di togliere la app di Temu da quelle scaricabili sui loro dispositivi, e questa settimana il governo del Vietnam ha minacciato di far chiudere sia Temu che l'altro grande ecommerce cinese Shein. Il motivo è che, per la sua capacità di vendere qualsiasi cosa a prezzi bassissimi, Temu danneggerebbe produttori e venditori locali. Temu è nato come versione per il mercato occidentale dell'ecommerce Pinduoduo, che ha centinaia di milioni di utenti in Cina: entrambi sono di proprietà della grossa società digitale PDD Holdings, nata nel 2015 in Cina, ma che dal 2023 ha sede a Dublino. Temu ha cominciato a operare negli Stati Uniti e in Europa nel 2022 e poi si è allargato in Asia: nelle Filippine e in Malesia è arrivato nel 2023, in Thailandia, Brunei e Vietnam quest'anno.In quest...

Filtrazione per Respirare aria pulita in casa

Filtrazione dell'aria domestica e sistemi filtrazione aria: cosa dice la PdR Nella Prassi di Riferimento (PdR), il tema della qualità dell'aria viene affrontato con  indicazioni precise sulla filtrazione : dalle tipologie disponibili, alle modalità di selezione, utilizzo e manutenzione. In appendice, il documento offre anche una panoramica dei principali dispositivi di disinfezione dell'aria, spesso utilizzati insieme ai filtri negli impianti di ventilazione e climatizzazione. La Prassi di Riferimento (che non è una norma): illustra il  comportamento dei contaminanti aerotrasportati definisce le  strategie per l'impiego dei sistemi di filtrazione dell'aria negli impianti HVAC  (Heating, Ventilation & Air Conditioning) per ridurre la presenza in aria di bioaerosol si propone di definire il  ruolo che i sistemi di filtrazione dell'aria,  opportunamente dimensionati, installati e gestiti,  rivestono nell'assicurare condizioni di salubrità  degli ambienti e ...