Passa ai contenuti principali

Zeolite: il minerale che rivoluzionerà il riscaldamento domestico?


zeolite
Zeolite. Grazie a questo speciale minerale dalla struttura cristallina microporosa, saremo in grado di riscaldare le nostre abitazioni in modo del tutto ecologico. Ed è pronta per il mercato italiano la prima pompa di calore alimentata proprio da zeolite ed acqua. Si chiama zeoTHERM ed è stata presenta oggi dal produttore tedesco Vaillant.


Una sorta di minerale miracoloso quello della zeolite, caratterizato da una gran quantità di volumi vuoti interni ai cristalli. E tale particolare configurazione permette al minerale di rilasciare energia termica. Per questo, dopo anni di studio e dopo i primi prototipi, la zeolite è stata integrata all'interno di un sistema ibrido, zeoTHERM, formato da una serie di collettori solari, da un bollitore bivalente e da una pompa di calore a gas ad assorbimento in comunicazione con un pacco ermetico contenente 50 chilogrammi di zeolite.
Dopo i primi test, effettuati nelle abitazioni tedesche, il dispositivo adesso è sbarcato nel mercato del nostro paese e, secondo i suopi produttori è in grado di generare calore ininterrottamente per circa 300 anni.
zeoTERM è stato pensato per sfruttare la capacità delle zeoliti (letteralmente "pietre che bollono"), in grado di assorbire acqua o altre sostanze a basso peso molecolare e rilasciarle una volta riscaldate. Inoltre, la particolarità della zeolite di assorbire il vapore acqueo dall'atmosfera le consente anche di trattenere l'acqua all'interno della sua struttura porosa e scaldarla fino ad una temperatura di 80° C, convertendo la sua energia cinetica in energia termica. L'energia che avvia questo processo di assorbimento, nel dispositivo, viene fatta coinvogliare da tre collettori solari termici integrati alla pompa di calore zeoTHERM.
Secondo i produttori, le nuove pompe di calore a gas zeolite/acqua consumano oltre un terzo in meno di energia delle caldaie a gas a condensazione, ma al tempo stesso hanno un rendimento energetico certificato fino a 135%, ossia il 150% in più rispetto ai modelli a condensazione.
Nel corso di un'intervista rilasciata a Business People, il responsabile italiano di Vaillant, Gherardo Magri, ha spiegato che grazie ad una simile soluzione si potrebbe riuscire a ridurre del 30% le emissioni di CO2 prodotte dalle attuli caldaie: "Senza tirare in ballo le più recenti innovazioni tecnologiche, per ottenere una riduzione immediata del 30% delle emissioni, basterebbe sostituire il parco caldaie esistenti, con prodotti a condensazione, tecnologia ormai standard per tutti i nuovi impianti. Con un passo in più potremmo combinare tecnologia a condensazione e pannelli solari. Oppure, ancora meglio, scegliere un sistema dotato di pompa di calore che riduce le emissioni di CO2 del 60%".
I vantaggi per l'ambiente sono stati quantificati dagli stessi produttori, secondo i quali, ad esempio, sostituendo gli attuali sistemi di riscaldamento con le caldaie a zeolite in un centro come Milano si eviterebbero all'atmosfera 150mila tonnellate di CO2.
Niente di futurisco. Per una volta è realtà, ed è a portata di mano.

Post popolari in questo blog

Open, la procura di Firenze contro il Parlamento sul sequestro delle chat di Renzi e Boschi: “Si pronunci la Consulta”

       Scusate ma  chi viene eletto non potrebbe lasciare che le proprie conversazione siano di dominio pubblico dato che rappresenta  la cittadinanza !     e poi se Matteo non ha commesso nessuno reato  perché tutto questo puzzo !!!  Basterebbe poco per mandarli tutti a lavorare la terra .... https://www.ilriformista.it/open-la-procura-di-firenze-contro-il-parlamento-sul-sequestro-delle-chat-di-renzi-e-boschi-si-pronunci-la-consulta-430094/  

Casa a costo Zero! come azzerare costi energetici e di riscaldamento

Che cosa si intende per " casa a costo zero " ? Semplice, un abitazione che non ha alcun costo energetico di riscaldamento, produzione di acqua sanitaria ed energia elettrica.

L'Almax di Scandicci produce borse per il cinese più ricco

Arriva la prima commessa cinese per il distretto fiorentino della pelletteria, diventato ormai da tempo la fabbrica creativa delle griffe mondiali del lusso. Il cliente è un nome da tenere bene a mente:   Zong Qinghou , 68 anni, l'uomo più ricco della Cina (patrimonio personale nel 2012 stimato da Forbes in 10 miliardi di dollari), proprietario del gruppo distributivo di bibite e alimentari Wahaha e dei mall (in espansione) Waow Plaza, destinati ai cinesi della classe media che cercano il lusso accessibile. Zong sceglie personalmente i prodotti da vendere nei suoi centri commerciali, e in una delle ultime missioni italiane ha fatto tappa alla Pelletteria Almax di Scandicci (Firenze) per commissionare una linea di borse e accessori rigorosamente made in Italy. L'azienda della famiglia Guerrini produce per brand del lusso e nel 2012 ha realizzato un fatturato di 12 milioni con 85 dipendenti interni e 250 impegnati nella rete di fornitura fo...