Passa ai contenuti principali

l file sharing dopo Megaupload vive in siti anonimi e decentrati

La battaglia delle major che ha portato alla chiusura dei più grandi siti di scambio file, e all'eutanasia di altri, non ha certo stroncato il fenomeno. Che si è spostato su luoghi alternativi, grazie anche al lavoro di ricercatori universitari. 

IL MONDO del file sharing dopo Megaupload? È cambiato e sta cambiando ancora. Ma è come se rispettasse un copione già visto. Succede che la giustizia si è fatta sì più aggressiva e i siti di file sharing si spengono l'uno dopo l'altro; puntualmente, però, le alternative crescono e si moltiplicano stavolta nel segno di anonimato e decentralizzazione: sono queste le due parole d'ordine che animano la frontiera emergente dei servizi grazie ai quali - adesso - gli utenti possono procurarsi file di ogni genere. E' la reazione, quasi naturale, a un clima di caccia senza quartiere che le autorità stanno portando avanti per stanare i pirati del copyright.

Le manette mettono paura. Gli Stati Uniti hanno richiesto alla Nuova Zelanda, dove è stato arrestato, l'estradizione di Kim "Dotcom" Schmitz, il fondatore di Megaupload; e si deciderà nel giro di poco tempo. Proprio dalla chiusura del più popolare sito di file sharing si è scatenato il terrore. Anche in Italia: siti che collezionavano link per il download di file protetti da diritto d'autore vengono oscurati o decidono di chiudere spontaneamente. L'italiano Ddlfantasy.net è l'ultimo esempio di chiusura volontaria ed era un punto di riferimento soprattutto per chi andava alla ricerca di serie tv (pirata). Aveva 315 mila utenti registrati, 16 mila link a film e 2.165 link a serie tv. Nell'annuncio d'addio, i gestori scrivono che il clima per loro e per quelli come loro è ormai pessimo: "Caccia alle streghe", così la chiamano, citando anche l'arresto, pochi giorni prima, di SiDCrew, uno dei principali "releaser" italiani di serie tv (un utente che recupera il video di una puntata di una serie e poi lo pubblica su internet). 

Pirati senza fine. In questa fase i luoghi più noti del file sharing perdono colpi, ma la pirateria non sembra aver intenzione di fermarsi. E per continuare imbocca nuove strade. "Queste azioni non bastano certo a frenare il fenomeno degli utenti che vogliono scaricare gratis. Ci sarà un semplice travaso di pubblico dai siti defunti a sistemi che è impossibile tracciare o bloccare", dice Andrea Monti, avvocato esperto di nuove tecnologie e rappresentante italiano di Electronic frontier foundation, la storica associazione americana per i diritti degli utenti internet. Si tratta di servizi come Triblet o Retroshare, che riportano in questi giorni un boom di utenti. Retroshare li ha triplicati a gennaio e di nuovo raddoppiati a febbraio, quando il programma è stato scaricato 21 mila volte. Dieci volte in più rispetto all'anno precedente.

Le alternative. Retroshare sta a sistemi come Megaupload come una base militare sta a una cascina di campagna. Permette agli utenti di creare un network privato e basato su crittografia, per condividere i file. Si parte aggiungendo alla propria rete amici fidati, per la condivisione via peer to peer. E' possibile scaricare file anche da sconosciuti, ma solo facendoli passare tramite un amico di network. La crittografia crea insomma una rete oscura ("darknet"), dove gli utenti restano anonimi e virtualmente al riparo da occhi indiscreti. Il file sharing su reti anonime via crittografia è probabilmente il punto di non ritorno nella guerra del diritto d'autore. "L'unico modo di debellare questi sistemi sarebbe vietare la crittografia... ma significherebbe bloccare il sistema bancario mondiale", dice Monti. Al momento, per altro, non c'è nemmeno bisogno di arrivare alla crittografia per fare un filesharing molto più protetto rispetto ai sistemi appena defunti. Tribler, per esempio, è un servizio decentralizzato, anche se non anonimo, che sta diventando popolare. L'hanno scaricato 180 mila persone nell'ultimo mese. E' un client Bittorrent che non ha bisogno di un motore di ricerca separato. I motori (tipo The Pirate Bay) sono il punto debole delle reti torrent, visto che la giurisprudenza si sta orientando a considerarli facilitatori della pirateria. Vengono chiusi o denunciati per i loro "indici", che consentono agli utenti di trovare i file.

Tribler non è un motore. Supera la questione mettendo gli indici sulla rete peer to peer e cioè affidandoli, a pezzetti, ai computer degli stessi utenti. Tribler non ha server quindi che possano essere accusati di indicizzare i file. "Il solo modo per spegnerlo, è spegnere internet", dice Johan Pouwelse, docente dell'olandese Delft University of Technology e uno degli autori del software. Già, all'industria del copyright non farà piacere saperlo ma Tribler non nasce nel garage di un pirata informatico: è opera invece di 18 ricercatori universitari. Per di più, è stato finanziato da fondi pubblici nazionali ed europei. Perché quello che il copyright vede come un furto, per altri è l'idea di creare reti più affidabili e a prova di tutto, senza punti deboli che siano attaccabili (da malintenzionati o dall'ordine di un giudice, dal punto di vista scientifico non fa grande differenza). "La massa degli utenti finirà su reti peer to peer più sicure di quelle che si sono diffuse finora. La possibilità alternativa è che l'industria del copyright riesca a creare un'offerta legale davvero appetibile", dice Monti. Per la musica, almeno, qualcosa in questo senso comincia a vedersi anche in Italia 1. La strada è lunga, però, e adesso appare chiaro che la mera guerra poliziesca al file sharing finirebbe in un vicolo cieco.

Questa  è la vera  rivoluzione  che vi volevo segnalare  non  solo che forse alla base di un movimento che va a scaricare un film  esiste una vera  motivazione  che le major  non vogliono sentire.
ma il punto è che così come in america con il proibizionismo, non si vuole capire che  colpire il grosso crea solo tanti piccoli che potrebbero diventare ancora più grossi.ma
 perche non  capire che bastava regolamentare megaupload ... !!! 




i soliti  idioti!
 

Post popolari in questo blog

Luino Notizie: Corso biblico gratuito che cambia la vita, a Luino partecipano oltre 350 volontari

La bibbia è sicuramente il libro più diffuso nel mondo   e fin dalla notte dei tempi per permettere a tutti di poterla leggere, molte menti si sono impegnate, tra traduzione e metodi di stampa, ma molti corpi sono stati trucidati da chi preferiva fare rimanere il popolo nell' ignoranza. Oggi in molte  delle nostre case è presente una Bibbia ma non ne conosciamo comunque il  contenuto . Da Apprezzare quindi questa iniziativa che vi riporto https://www.luinonotizie.it/2024/09/15/corso-biblico-gratuito-che-cambia-la-vita-a-luino-partecipano-oltre-350-volontari/491174  

In un realtà Globale Possiamo fermare Temu oppure conviene pensare ad altro?

Da circa un mese l'ecommerce cinese Temu sta avendo alcuni problemi nel sudest asiatico, dove ha cominciato a fare affari di recente. Un mese fa il governo indonesiano aveva imposto a Google e Apple di togliere la app di Temu da quelle scaricabili sui loro dispositivi, e questa settimana il governo del Vietnam ha minacciato di far chiudere sia Temu che l'altro grande ecommerce cinese Shein. Il motivo è che, per la sua capacità di vendere qualsiasi cosa a prezzi bassissimi, Temu danneggerebbe produttori e venditori locali. Temu è nato come versione per il mercato occidentale dell'ecommerce Pinduoduo, che ha centinaia di milioni di utenti in Cina: entrambi sono di proprietà della grossa società digitale PDD Holdings, nata nel 2015 in Cina, ma che dal 2023 ha sede a Dublino. Temu ha cominciato a operare negli Stati Uniti e in Europa nel 2022 e poi si è allargato in Asia: nelle Filippine e in Malesia è arrivato nel 2023, in Thailandia, Brunei e Vietnam quest'anno.In quest...

Filtrazione per Respirare aria pulita in casa

Filtrazione dell'aria domestica e sistemi filtrazione aria: cosa dice la PdR Nella Prassi di Riferimento (PdR), il tema della qualità dell'aria viene affrontato con  indicazioni precise sulla filtrazione : dalle tipologie disponibili, alle modalità di selezione, utilizzo e manutenzione. In appendice, il documento offre anche una panoramica dei principali dispositivi di disinfezione dell'aria, spesso utilizzati insieme ai filtri negli impianti di ventilazione e climatizzazione. La Prassi di Riferimento (che non è una norma): illustra il  comportamento dei contaminanti aerotrasportati definisce le  strategie per l'impiego dei sistemi di filtrazione dell'aria negli impianti HVAC  (Heating, Ventilation & Air Conditioning) per ridurre la presenza in aria di bioaerosol si propone di definire il  ruolo che i sistemi di filtrazione dell'aria,  opportunamente dimensionati, installati e gestiti,  rivestono nell'assicurare condizioni di salubrità  degli ambienti e ...