Passa ai contenuti principali

ma conviene comprare questa tecnologia dagli Americani se vogliamo vivere in un mondo di pace

Se la vendita andasse in porto l’Italia sarebbe il primo Paese straniero - dopo la Gran Bretagna - ad usufruire della tecnologia americana L’amministrazione Obama intende vendere all’Italia missili e bombe a guida laser per armare fino a sei droni Reaper. È quanto scrive oggi il Wall Street Journal, rivelando che l’amministrazione Usa ha inviato lo scorso aprile una prima notifica alle commissioni del Congresso interessate dettagliando il piano che farebbe dell’Italia il secondo alleato Nato, dopo la Gran Bretagna, a disporre di droni di produzione americana armati.



 L’amministrazione ha quindi dato al Congresso 40 giorni di tempo, un periodo di tempo più lungo del solito, per prendere in considerazione la proposta di vendita. Un periodo che è scaduto lo scorso 27 maggio senza che siano state sollevate obiezioni, secondo quanto hanno riportato fonti del Congresso, aprendo quindi la strada alla vendita con la notifica ufficiale del Congresso che potrebbe arrivare già questa settimana. Dal Pentagono si sottolinea che non vi saranno dichiarazioni riguardo alla vendita di armi a paesi stranieri fino a quando non vi sarà appunto questa notifica ufficiale. «L’Italia è un forte partner e alleato Nato che contribuisce in modo significativo alle operazioni degli Stati Uniti e della Nato- ha poi aggiunto la portavoce Wendy Snyder - il trasferimento di materiale militare all’Italia, tra gli altri alleati, la mette in grado di sostenere e partecipare alle operazioni che proteggono non solo le truppe italiane ma anche quelle degli Stati Uniti e di altri partner della coalizione». Secondo fonti di Washington, i droni armati italiani sarebbero infatti utilizzati in Afghanistan.Nonostante non siano state sollevate obiezioni formali, la proposta di vendita non è stata accolta con favore da alcuni membri del Congresso che sottolineano come la scelta di armare la flotta di droni a disposizione dell’Italia, attualmente destinati solo alla ricognizione, possa rendere più difficile in futuro a Washington negare questa possibilità ad altri alleati Nato. «La tecnologia americana all’avanguardia non dovrebbe essere condivisa, questa è la mia opinione - ha affermato Dianne Feinstein, senatrice democratica che guida la commissione Intelligence - sono preoccupata dalla proliferazione di questi sistemi d’armi e non credo che dobbiamo venderli». Sul fronte opposto i sostenitori della vendita sottolineano non solo il fatto che in questo modo si rafforza la capacità degli alleati di condurre le operazioni militari in proprio, mentre si allarga il mercato per le industrie americane del settore, che - secondo alcune stime - arriverà ad un giro di affari mondiale di 5,8 miliardi di dollari nel 2017 contro i previsti 4,3 miliardi del prossimo anno. Da parte sua la Casa Bianca, che ovviamente non rilascia alcun commento su questo piano di vendita, ha più volte sottolineato la preoccupazione riguardo alla diffusione delle tecnologie militari che rendono possibile l’utilizzo degli aerei senza pilota, diventati ormai sempre più i protagonisti della strategia militare Usa. Ma, come ha fatto recentemente John Brennan, consigliere per l’anti-terrorismo del presidente Obama, sottolineano come il rischio che queste giungano nelle mani di «nazioni che non condividano il nostro interesse e attenzione nel proteggere la vita umana, in particolare i civili». Brennan non ha fatto riferimento a nessun paese, ma fonti americane sottolineano che Russia e Cina potranno presto far volare propri droni, armi che portebbe usare contro i propri movimenti separatisti interni. Già lo scorso anno, l’amministrazione aveva sondato il terreno al Congresso - che ha già bloccato l’ipotesi di vendita di droni armati alla Turchia - sul piano di vendita all’Italia, ma poi aveva bloccato tutto dopo aver incontro alcune obiezioni. Il piano prevede che sarà necessario almeno un anno per l’upgrade dei Reaper italiani e l’addestramento all’uso del sistema d’arma.

Post popolari in questo blog

Luino Notizie: Corso biblico gratuito che cambia la vita, a Luino partecipano oltre 350 volontari

La bibbia è sicuramente il libro più diffuso nel mondo   e fin dalla notte dei tempi per permettere a tutti di poterla leggere, molte menti si sono impegnate, tra traduzione e metodi di stampa, ma molti corpi sono stati trucidati da chi preferiva fare rimanere il popolo nell' ignoranza. Oggi in molte  delle nostre case è presente una Bibbia ma non ne conosciamo comunque il  contenuto . Da Apprezzare quindi questa iniziativa che vi riporto https://www.luinonotizie.it/2024/09/15/corso-biblico-gratuito-che-cambia-la-vita-a-luino-partecipano-oltre-350-volontari/491174  

In un realtà Globale Possiamo fermare Temu oppure conviene pensare ad altro?

Da circa un mese l'ecommerce cinese Temu sta avendo alcuni problemi nel sudest asiatico, dove ha cominciato a fare affari di recente. Un mese fa il governo indonesiano aveva imposto a Google e Apple di togliere la app di Temu da quelle scaricabili sui loro dispositivi, e questa settimana il governo del Vietnam ha minacciato di far chiudere sia Temu che l'altro grande ecommerce cinese Shein. Il motivo è che, per la sua capacità di vendere qualsiasi cosa a prezzi bassissimi, Temu danneggerebbe produttori e venditori locali. Temu è nato come versione per il mercato occidentale dell'ecommerce Pinduoduo, che ha centinaia di milioni di utenti in Cina: entrambi sono di proprietà della grossa società digitale PDD Holdings, nata nel 2015 in Cina, ma che dal 2023 ha sede a Dublino. Temu ha cominciato a operare negli Stati Uniti e in Europa nel 2022 e poi si è allargato in Asia: nelle Filippine e in Malesia è arrivato nel 2023, in Thailandia, Brunei e Vietnam quest'anno.In quest...

Filtrazione per Respirare aria pulita in casa

Filtrazione dell'aria domestica e sistemi filtrazione aria: cosa dice la PdR Nella Prassi di Riferimento (PdR), il tema della qualità dell'aria viene affrontato con  indicazioni precise sulla filtrazione : dalle tipologie disponibili, alle modalità di selezione, utilizzo e manutenzione. In appendice, il documento offre anche una panoramica dei principali dispositivi di disinfezione dell'aria, spesso utilizzati insieme ai filtri negli impianti di ventilazione e climatizzazione. La Prassi di Riferimento (che non è una norma): illustra il  comportamento dei contaminanti aerotrasportati definisce le  strategie per l'impiego dei sistemi di filtrazione dell'aria negli impianti HVAC  (Heating, Ventilation & Air Conditioning) per ridurre la presenza in aria di bioaerosol si propone di definire il  ruolo che i sistemi di filtrazione dell'aria,  opportunamente dimensionati, installati e gestiti,  rivestono nell'assicurare condizioni di salubrità  degli ambienti e ...