Passa ai contenuti principali

BitCoin, la moneta virtuale è “reale”. E funziona nel circuito MasterCard

La valuta, già utilizzata per l'acquisto di beni online, inclusi i videogame, approda per la prima volta sul mercato delle transazioni. Per usarla nei negozi, però, gli utenti saranno costretti a fornire le loro generalità per essere tracciabili e identificabili



Bitcoin, la moneta virtuale più famosa al mondo, a 3 anni dalla sua creazione potrebbe già diventare così reale da avere una carta di credito dedicata. A lanciare l'iniziativa che sta facendo tremare le più grandi banche del pianeta è la startup americana BitInstant che, dalle dichiarazioni di Charlie Shrem, uno dei fondatori del servizio, si è detta pronta ad immettere in circolazione carte di credito che utilizzano moneta virtuale entro la fine dell'anno.
Attraverso un QR Code sarà possibile effettuare transazioni in mobilità con un classico lettore di codici e verranno accettate in tutti gli esercizi commerciali che permettono il pagamento conMasterCard. Nella parte posteriore invece sarà presente l'indirizzo BitCoin, l'identificativo unico attribuito ad ogni utente. La moneta virtuale, già utilizzata per l'acquisto di beni online (da videogame a servizi di vario genere), approda per la prima volta nel mercato reale, affiancandosi a tutti gli effetti alle valute che già conosciamo. Ad impensierire le grandi potenze economiche sono state fin dalla sua creazione, proprio quelle caratteristiche che hanno permesso una grande diffusione nell'utilizzo dei Bitcoins: non tracciabilità e completo anonimato, indipendenza assoluta di tutto il sistema monetario, nessun organo centrale che ne determini il valore. Un vero e proprio mondo economico parallelo, stimato a metà del 2012 intorno ai 57 milioni di dollari: una piazza che inizia a far gola ad investitori e speculatori. Se l'anonimato ha permesso la nascita di mercati illegali di armi e stupefacenti, dall'altra parte la possibilità di convertire moneta virtuale in moneta legale ha generato i primi problemi al sistema.
"Il valore in dollari del mercato virtuale ha oscillato fortemente ma nel complesso ha avuto una crescita vertiginosa. Quindi l'acquisto in Bitcoin, almeno fin'ora, è stato un buon investimento – ha spiegato Paul Krugman sul New York Times - Ma questo rende l'esperimento un successo? Non proprio. Quello che vogliamo da un sistema monetario non è quello di arricchire singoli individui, ma facilitare le operazioni e rendere l'economia nel complesso più ricca. E non è affatto quello che sta succedendo in Bitcoin". Una serie di nuovi super-ricchi di cui si conoscono le transazioni ma di cui non si conosce nulla per quanto riguarda la loro identità. Il sistema spaventa quindi governi ed istituzioni economiche proprio per la sua natura che non permette di identificare gli utenti in modo chiaro e preciso; a questo aspetto si unisce una certa diffidenza verso una moneta che non è possibile regolare e controllare, non soggetta ad inflazioni e oscillazioni borsistiche.
L'intento di portare ad una larga diffusione della moneta virtuale anche nella transazioni "di tutti i giorni", ha spinto BitInstant a snaturare in qualche modo proprio l'aspetto principale di Bitcoin: l'anonimato. Nonostante le carte di credito utilizzino il nuovo sistema monetario, gli utenti saranno costretti a fornire le loro generalità e ritornando così ad essere tracciabili ed identificabili. Per richiedere la nuova carta di credito basterà semplicemente compilare un questionario ma vista la sua natura controversa, c'è già chi mette le mani avanti: "MasterCard – si legge in un comunicato – non ha alcun rapporto con BitInstant. Ci sono intermediari che permettono la conversione di Bitcoin in dollari e altre valute attraverso l'utilizzo di carte prepagate. Tuttavia non siamo a conoscenza del programma commerciale di BitInstant". Nonostante le voci che sono circolate negli scorsi giorni, era difficile pensare che MasterCard appoggiasse la nascita di una carta di credito a tutti gli effetti rivale e concorrente. Le indiscrezioni sembrano però aver individuato due istituti bancari, coinvolti nel rilascio delle nuove carte di credito, di cui uno sicuramente statunitense e un altro di respiro internazionale. Nuovi scenari d'investimento sembrano aprirsi alla moneta virtuale ma c'è chi non manca di sottolineare come la forte espansione di Bitcoin si sia avuta proprio grazie alla sua natura nascosta e che, senza l'anonimato, probabilmente perderà la caratteristica che l'ha resa una realtà così attraente.

Post popolari in questo blog

Luino Notizie: Corso biblico gratuito che cambia la vita, a Luino partecipano oltre 350 volontari

La bibbia è sicuramente il libro più diffuso nel mondo   e fin dalla notte dei tempi per permettere a tutti di poterla leggere, molte menti si sono impegnate, tra traduzione e metodi di stampa, ma molti corpi sono stati trucidati da chi preferiva fare rimanere il popolo nell' ignoranza. Oggi in molte  delle nostre case è presente una Bibbia ma non ne conosciamo comunque il  contenuto . Da Apprezzare quindi questa iniziativa che vi riporto https://www.luinonotizie.it/2024/09/15/corso-biblico-gratuito-che-cambia-la-vita-a-luino-partecipano-oltre-350-volontari/491174  

In un realtà Globale Possiamo fermare Temu oppure conviene pensare ad altro?

Da circa un mese l'ecommerce cinese Temu sta avendo alcuni problemi nel sudest asiatico, dove ha cominciato a fare affari di recente. Un mese fa il governo indonesiano aveva imposto a Google e Apple di togliere la app di Temu da quelle scaricabili sui loro dispositivi, e questa settimana il governo del Vietnam ha minacciato di far chiudere sia Temu che l'altro grande ecommerce cinese Shein. Il motivo è che, per la sua capacità di vendere qualsiasi cosa a prezzi bassissimi, Temu danneggerebbe produttori e venditori locali. Temu è nato come versione per il mercato occidentale dell'ecommerce Pinduoduo, che ha centinaia di milioni di utenti in Cina: entrambi sono di proprietà della grossa società digitale PDD Holdings, nata nel 2015 in Cina, ma che dal 2023 ha sede a Dublino. Temu ha cominciato a operare negli Stati Uniti e in Europa nel 2022 e poi si è allargato in Asia: nelle Filippine e in Malesia è arrivato nel 2023, in Thailandia, Brunei e Vietnam quest'anno.In quest...

Filtrazione per Respirare aria pulita in casa

Filtrazione dell'aria domestica e sistemi filtrazione aria: cosa dice la PdR Nella Prassi di Riferimento (PdR), il tema della qualità dell'aria viene affrontato con  indicazioni precise sulla filtrazione : dalle tipologie disponibili, alle modalità di selezione, utilizzo e manutenzione. In appendice, il documento offre anche una panoramica dei principali dispositivi di disinfezione dell'aria, spesso utilizzati insieme ai filtri negli impianti di ventilazione e climatizzazione. La Prassi di Riferimento (che non è una norma): illustra il  comportamento dei contaminanti aerotrasportati definisce le  strategie per l'impiego dei sistemi di filtrazione dell'aria negli impianti HVAC  (Heating, Ventilation & Air Conditioning) per ridurre la presenza in aria di bioaerosol si propone di definire il  ruolo che i sistemi di filtrazione dell'aria,  opportunamente dimensionati, installati e gestiti,  rivestono nell'assicurare condizioni di salubrità  degli ambienti e ...