Passa ai contenuti principali

Francia lo stato dovrà versare 4 milioni e mezzo di euro ai testimoni di geova

Il governo francese non è poi Lo stato dove uguaglianza, Fraternità, o altri valori risiedono. È dovuta intervenire la comunità europea contro le confische illegali dello stato.  Forse dovrebbero cominciare a tassare la pedofilia per far cassa....

Nessuno sa quale sarà l'esito delle trattative, ma il fatto stesso che il governo francese abbia deciso di negoziare con l'Associazione dei Testimoni di Geova, per regolare un contenzioso fiscale vecchio di quindici anni, ha tutta l'aria di una vittoria per il movimento religioso.

Il governo aveva tempo fino al 30 settembre per richiedere per questo caso un rinvio alla Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU). Vi ha rinunciato, spianando la strada a dei negoziati, il cui esito dovrà essere presentato alla CEDU entro tre mesi.

Nel mese di giugno (leggi l'articolo), dopo anni di procedure, la CEDU ha riconosciuto che il governo francese con il dossier di rettifica fiscale, il cui ammontare, con le penalità, sale a 57,5 milioni di euro, ha violato l'articolo 9 della Convenzione europea sulla libertà religiosa. Dopo l'iscrizione dei Testimoni di Geova nella lista delle sette stilata nel 1995 da un rapporto parlamentare, giudicato in seguito caduco, l'associazione era stata infatti oggetto di controlli fiscali che hanno portato a una tassazione dei "doni manuali" (le offerte dei fedeli). Il contenzioso dinanzi alla CEDU verteva sulla questione del sapere se tali offerte dovevano beneficiare o meno dell'esenzione fiscale vigente per le donazioni ed i lasciti fatti alle associazioni cultuali. La corte nella sua sentenza ha riconosciuto che l'articolo del codice generale delle imposte, prodotto a favore della tassazione, non era né sufficientemente "preciso" né sufficientemente "prevedibile".

I negoziati che stanno per aprirsi dovrebbero vertere su diversi punti: l'annullamento delle ipoteche giudiziarie riguardanti tutti i beni immobili dell'associazione, il rimborso delle somme confiscate dai conti bancari (4,5 milioni di euro) e l'annullamento definitivo della rettifica fiscale. I Testimoni di Geova potrebbero anche chiedere un risarcimento per danni morali. L'associazione, che ritiene di essere "molestata" dal 1995 dagli organismi anti-sette introdotti dai governi successivi (attualmente la Missione di vigilanza e di lotta contro le derive settarie, Miviludes) e da diversi deputati impegnati in tali questioni, spera inoltre che questo episodio giudiziario metterà fine alle messe in causa pubbliche di cui ne è regolarmente l'oggetto. La Miviludes continua a considerare problematico il rifiuto delle trasfusioni di sangue dei Testimoni di Geova.

Georges Fenech, presidente della Miviludes, che sperava che il governo rinviasse il caso alla Grande Camera della CEDU, ci ha detto che "prende atto delle soddisfazioni giudiziarie" ottenute dai Testimoni di Geova negli ultimi anni. "Bisogna ora trarre le conseguenze della sentenza della CEDU e avere delle procedure fiscali irreprensibili riguardo a queste organizzazioni".

Resta ancora da affrontare la questione dei cappellani di carcere, che i Testimoni di Geova reclamano per soddisfare le esigenze di centinaia di suoi seguaci attualmente detenuti. Dopo svariati rifiuti da parte del Ministero di Giustizia (leggi l'articolo) di aprire loro questa possibilità, la decisione è ora nelle mani del Consiglio di Stato.

Traduzione a cura della redazione di TdG News dell'articolo di Stéphanie Le Bars pubblicato su www.lemonde.fr

Commenti

Post popolari in questo blog

Luino Notizie: Corso biblico gratuito che cambia la vita, a Luino partecipano oltre 350 volontari

La bibbia è sicuramente il libro più diffuso nel mondo   e fin dalla notte dei tempi per permettere a tutti di poterla leggere, molte menti si sono impegnate, tra traduzione e metodi di stampa, ma molti corpi sono stati trucidati da chi preferiva fare rimanere il popolo nell' ignoranza. Oggi in molte  delle nostre case è presente una Bibbia ma non ne conosciamo comunque il  contenuto . Da Apprezzare quindi questa iniziativa che vi riporto https://www.luinonotizie.it/2024/09/15/corso-biblico-gratuito-che-cambia-la-vita-a-luino-partecipano-oltre-350-volontari/491174  

In un realtà Globale Possiamo fermare Temu oppure conviene pensare ad altro?

Da circa un mese l'ecommerce cinese Temu sta avendo alcuni problemi nel sudest asiatico, dove ha cominciato a fare affari di recente. Un mese fa il governo indonesiano aveva imposto a Google e Apple di togliere la app di Temu da quelle scaricabili sui loro dispositivi, e questa settimana il governo del Vietnam ha minacciato di far chiudere sia Temu che l'altro grande ecommerce cinese Shein. Il motivo è che, per la sua capacità di vendere qualsiasi cosa a prezzi bassissimi, Temu danneggerebbe produttori e venditori locali. Temu è nato come versione per il mercato occidentale dell'ecommerce Pinduoduo, che ha centinaia di milioni di utenti in Cina: entrambi sono di proprietà della grossa società digitale PDD Holdings, nata nel 2015 in Cina, ma che dal 2023 ha sede a Dublino. Temu ha cominciato a operare negli Stati Uniti e in Europa nel 2022 e poi si è allargato in Asia: nelle Filippine e in Malesia è arrivato nel 2023, in Thailandia, Brunei e Vietnam quest'anno.In quest...

Filtrazione per Respirare aria pulita in casa

Filtrazione dell'aria domestica e sistemi filtrazione aria: cosa dice la PdR Nella Prassi di Riferimento (PdR), il tema della qualità dell'aria viene affrontato con  indicazioni precise sulla filtrazione : dalle tipologie disponibili, alle modalità di selezione, utilizzo e manutenzione. In appendice, il documento offre anche una panoramica dei principali dispositivi di disinfezione dell'aria, spesso utilizzati insieme ai filtri negli impianti di ventilazione e climatizzazione. La Prassi di Riferimento (che non è una norma): illustra il  comportamento dei contaminanti aerotrasportati definisce le  strategie per l'impiego dei sistemi di filtrazione dell'aria negli impianti HVAC  (Heating, Ventilation & Air Conditioning) per ridurre la presenza in aria di bioaerosol si propone di definire il  ruolo che i sistemi di filtrazione dell'aria,  opportunamente dimensionati, installati e gestiti,  rivestono nell'assicurare condizioni di salubrità  degli ambienti e ...