Passa ai contenuti principali

Fwd: Domenica 16 giugno - la domenica del fiorentino

"La Domenica del Fiorentino" giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia
La Domenica del Fiorentino di giugno presenta un'ampia offerta di visite e attività nei Musei Civici: agli adulti Palazzo Vecchio propone Visite a Palazzo, Percorsi segreti, Visite agli scavi archeologici, Visite a Tracce di Firenze. Palazzo Vecchio racconta la città e Visite alla Donazione Loeser, mentre la Fondazione Salvatore Romano e il Museo Stefano Bardini offrono la visita delle due straordinarie collezioni. Le famiglie con bambini potranno invece partecipare ai laboratori artistici La cornice è l'opera (Palazzo Vecchio-Donazione Loeser), Libri tattili (Fondazione Romano) e Intorno al Porcellino (Museo Bardini). Presso il Museo Bardini, la Fondazione Romano e la Cappella Brancacci saranno inoltre esposti gli elaborati realizzati dai bambini nel corso dell'anno scolastico in dialogo con il patrimonio della città: inedite installazioni collettive per valorizzare il lavoro svolto durante l'anno e invitare alla visita tutte le famiglie.


Inoltre questa domenica sarà possibile visitare anche il museo Casa di Dante
Si ricorda che, a prescindere dal programma di visite e attività guidate, in questa giornata tutti i nati e/o residenti a Firenze e in provincia hanno l'accesso gratuito: è sufficiente mostrare la card UnbacioneaFirenze o il proprio documento di identità per entrare gratuitamente in Palazzo Vecchio (orario 9.00/24.00), Santa Maria Novella (orario 13.00/17.00), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 10.00/16.00) museo Casa di Dante (orario 10/18) senza alcuna prenotazione.
Con prenotazione obbligatoria sono invece gli accessi alla Torre di Arnolfo (ingressi ogni mezz'ora in orario 9.00/21.00) e alla Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi ogni venti minuti in orario 13.00/17.00)
Il programma è realizzato grazie al sostegno di



La prenotazione è obbligatoria e gratuita e si può effettuare telefonando dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, domenica dalle 9.30 alle 12.30 a: +39 055 2768224 o +39 055 2768558 oppure inviando una e-mail a: info.museoragazzi@comune.fi.it Info: www.palazzovecchio-museoragazzi.it
Attenzione: all'atto della prenotazione è possibile riservare una sola visita o attività nel corso della giornata per un massimo di 10 persone.
Museo di Palazzo Vecchio
Visita a Palazzo
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 10.30, 11.30, 12.30, 15.00, 16.00, 17.00
durata: 50'
Palazzo Vecchio è il cuore di Firenze, simbolo della storia della città. Una storia che comincia nel 1299, quando nasce per ospitare i governanti della Firenze medievale, e che conosce un'età dell'oro nel momento in cui la famiglia Medici vi porta la propria residenza trasformandolo in una vera Reggia. La visita permette di comprendere come architetture, arti minori, sculture e dipinti concorrano alla creazione di un unicum ricco e complesso che si è trasformato, stratificato e rinnovato nel corso dei secoli.

Percorsi Segreti
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 10.00, 10.30, 11.00, 11.30, 12.00, 12.30
durata: 1h15'
La proposta consente di visitare alcuni ambienti particolarmente preziosi: fra questi la scala realizzata per volere di Gualtieri di Brienne e ricavata nello spessore della muraglia; lo Studiolo di Francesco I de'Medici, raffinatissimo scrigno "di cose rare et pretiose", e lo Scrittoio del padre Cosimo I (più conosciuto come Tesoretto); infine l'imponente struttura a capriate che sorregge il soffitto a cassettoni del Salone dei Cinquecento.

Visita all'antico teatro romano
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 15.00, 15.45, 16.30, 17.15
durata: 30'
Palazzo Vecchio poggia le sue fondamenta sui resti dell'antico teatro romano di Florentia. Sorto probabilmente appoggiandosi all'angolo sudoccidentale delle mura urbane della città romana, il teatro viene costruito verso la fine del I secolo a.C. e ampliato in età adrianea, quando la città è oggetto di un forte investimento da parte dell'Impero. La visita consente di leggere la stratigrafia degli scavi archeologici e di rievocare lo spirito degli spettacoli che i florentini cives tanto amavano.

Tracce di Firenze. Palazzo Vecchio racconta la città target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 15.30, 16.30
durata: 45'
La visita consente di comprendere gli sviluppi architettonici e urbanistici della città di Firenze nel corso dei secoli, ripercorrendone le tappe salienti grazie a testimonianze d'eccezione: fra queste le chiavi delle porte urbane medievali, la monumentale Veduta della Catena, le incisioni settecentesche di Giuseppe Zocchi, i dipinti di Augusto Marrani o i progetti di Giuseppe Poggi. Un immaginario "viaggio in Firenze" che si spinge fino al contemporaneo.

Visita alla Donazione Loeser
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 15.00, 16.00, 17.00
durata: 30'
Il mezzanino di Palazzo Vecchio ospita la collezione di uno studioso americano, Charles Loeser, da lui stesso donata alla città di Firenze. Innamorato dell'arte fiorentina del Medioevo e del Rinascimento, nel 1888 Loeser si trasferisce a Firenze e avvia l'acquisizione di centinaia di opere e manufatti: non solo dipinti e sculture ma anche mobili, maioliche, tappeti, medaglie e qualsiasi oggetto possa rievocare l'atmosfera di un'antica dimora fiorentina. La visita consentirà di ammirarne i capolavori – opere di Tino da Camaino, Pietro Lorenzetti, Agnolo Bronzino – e di riscoprire il gusto di un'evocazione rinascimentale a tutto tondo.

La cornice è l'operatarget: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 11.30
durata: 30'
La visita della ricca collezione di Charles Loeser – studioso americano trasferitosi a Firenze nel sogno del Rinascimento – dedicherà una particolare attenzione alle cornici delle opere, elementi artistici usualmente trascurati e "non visti". Proprio le cornici saranno il via per un laboratorio artistico; e tutti gli elementi realizzati, ispirati a dettagli delle opere e modellati in creta, concorreranno a comporre cornici/installazioni collettive.

Favola della tartaruga con la velatarget: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni
orari: 10.30, 17.30
durata: 1h15'
numero max partecipanti: 25 persone
luoghi: Teatrino, Quartieri Monumentali
Il duca Cosimo aveva, fra le sue imprese, una particolare predilezione per la tartaruga con la vela, che è rappresentata innumerevoli volte nei dipinti, nei pavimenti, nei soffitti del Palazzo. Perché una tartaruga che ha sul carapace una vela gonfiata dal vento? La storia comincia nel Mugello, fra le ville medicee del Trebbio e di Cafaggiolo, quando una piccola tartaruga viene salvata da morte certa sulla strada. Per ringraziare regala un racconto antico: "Ti sono davvero grata e per mostrartelo ti voglio raccontare la favola preferita della mia bisnonna, la Storia della Tartaruga con la vela, l'amica del Duca Cosimo I de' Medici che è stato signore di Firenze tanto tanto tempo fa, quando su questa strada correvano veloci non le macchine, ma i cavalli, montati da abili cavalieri." Terminata la storia i bambini si cimenteranno in una "caccia alla tartaruga" nelle sale del Palazzo Ducale.


Fondazione Salvatore Romano
Visita alla Fondazione target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 10.30, 14.00, 15.00
durata: 45'
Visitando la Fondazione Salvatore Romano si respira un'aria solenne: tutto è disposto con equilibrio e simmetria; fontane zoomorfe dialogano con antichi capitelli; vere da pozzo con frammenti lapidei; portali monumentali con leoni marini. Opere e frammenti di ogni genere, recuperati grazie all'acume dell'antiquario Romano e capaci di raccontare storie, stili e funzioni di ogni angolo della penisola.

Libri tattili
target: per famiglie con bambini dai 6 anni
orari: 11.30
durata: 1h15'
La Fondazione Romano è un luogo particolarmente affascinante. Dopo una breve visita i bambini, in piccoli gruppi, lavoreranno su alcune opere scelte per rielaborarle in forma tattile: materiali eterogenei in grado di richiamare, in chiave simbolica, la materia delle diverse opere d'arte e le loro originarie provenienze, per dare vita a un grande libro multisensoriale…da guardare e da toccare

Museo Stefano Bardini
Visita al museo target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 14.00
durata: 1h15'
Nel museo si respira la passione che ha animato l'antiquario e connoisseur Stefano Bardini nell'acquisire nel corso della sua vita una quantità così ingente di opere d'arte. La visita permetterà di conoscere la sua straordinaria collezione, dalle grandi opere – fra cui la Carità di Tino di Camaino o la Madonna dei Cordai di Donatello – alle preziose testimonianze di arti minori quali cassoni, maioliche, tappeti, armi, bronzetti.

Intorno al Porcellino
target: per tutti, a partire dai 4 anni
orari: 15.30 durata: un'ora e quindici minuti
numero max partecipanti: 25 persone
Tutti coloro che si recano presso il Mercato Nuovo – più noto come Loggia del Porcellino – non possono evitare di toccare come portafortuna il muso dell'animale. In verità è un cinghiale, realizzato da Pietro Tacca nel Seicento e trasferito in museo dopo un delicato intervento di restauro. L'animale è seduto ai margini di una pozza d'acqua, circondato da una miriade di piante e di piccoli animali: presenze curiose che, grazie alla fantasia dei bambini, prenderanno vita per popolare un inedito prato.

Museo Casa di Dante orario apertura: 10 - 18 (Ingresso senza prenotazione)
Nel cuore della Firenze medioevale, una delle costruzioni più suggestive della città ospita il Museo Casa di Dante. L'edificio originale, degradatosi nel tempo, è stato ricostruito nel primo decennio del XX secolo proprio dove un tempo sorgevano le case degli Alighieri, e dove nel 1265 nacque Dante, secondo una memoria popolare tramandatasi nei secoli che ha sempre indicato il gruppo di case nei pressi della Torre della Castagna come "case di Dante". Il Museo si articola in tre piani che scandiscono ì momenti fondamentali della vita del poeta e della Firenze da lui vissuta. Al primo piano sono documentati gli aspetti architettonici e socio-economici della Firenze di quei tempi, e insieme la giovinezza di Dante, il battesimo nel "bel San Giovanni" (il Battistero di S. Maria del Fiore), la vita pubblica, la sua nomina a priore della città e la sua partecipazione agli scontri politici e militari. Al secondo piano il periodo doloroso dell'esilio e al terzo la fortuna della sua opera nella bella Sala della Divina Commedia da dove al visitatore sembrerà quasi di poter toccare la Torre di Arnolfo ( Palazzo Vecchio) e la Torre della Castagna. Dal 2005 ad oggi il Museo si è ulteriormente arricchito di nuove spazi espositivi di grande interesse come quello dedicato all'oreficeria nel medioevo e quello destinato ai Medici e Speziali e di recente, nel giugno 2010, ha acquisito, grazie ad una donazione privata, preziosissimi reperti originali dell'epoca medievale quali armi bianche, ceramiche ed oggetti di vita quotidiana splendidamente conservati. In particolare , nella suggestiva Sala di Campaldino, è conservato un pugnale del XII – XIII sec. che per datazione e luogo di rinvenimento (la Piana di Campaldino) potrebbe essere appartenuto allo stesso Dante che in quella epica battaglia combatté tra i feditori a cavallo.

Post popolari in questo blog

Luino Notizie: Corso biblico gratuito che cambia la vita, a Luino partecipano oltre 350 volontari

La bibbia è sicuramente il libro più diffuso nel mondo   e fin dalla notte dei tempi per permettere a tutti di poterla leggere, molte menti si sono impegnate, tra traduzione e metodi di stampa, ma molti corpi sono stati trucidati da chi preferiva fare rimanere il popolo nell' ignoranza. Oggi in molte  delle nostre case è presente una Bibbia ma non ne conosciamo comunque il  contenuto . Da Apprezzare quindi questa iniziativa che vi riporto https://www.luinonotizie.it/2024/09/15/corso-biblico-gratuito-che-cambia-la-vita-a-luino-partecipano-oltre-350-volontari/491174  

In un realtà Globale Possiamo fermare Temu oppure conviene pensare ad altro?

Da circa un mese l'ecommerce cinese Temu sta avendo alcuni problemi nel sudest asiatico, dove ha cominciato a fare affari di recente. Un mese fa il governo indonesiano aveva imposto a Google e Apple di togliere la app di Temu da quelle scaricabili sui loro dispositivi, e questa settimana il governo del Vietnam ha minacciato di far chiudere sia Temu che l'altro grande ecommerce cinese Shein. Il motivo è che, per la sua capacità di vendere qualsiasi cosa a prezzi bassissimi, Temu danneggerebbe produttori e venditori locali. Temu è nato come versione per il mercato occidentale dell'ecommerce Pinduoduo, che ha centinaia di milioni di utenti in Cina: entrambi sono di proprietà della grossa società digitale PDD Holdings, nata nel 2015 in Cina, ma che dal 2023 ha sede a Dublino. Temu ha cominciato a operare negli Stati Uniti e in Europa nel 2022 e poi si è allargato in Asia: nelle Filippine e in Malesia è arrivato nel 2023, in Thailandia, Brunei e Vietnam quest'anno.In quest...

Filtrazione per Respirare aria pulita in casa

Filtrazione dell'aria domestica e sistemi filtrazione aria: cosa dice la PdR Nella Prassi di Riferimento (PdR), il tema della qualità dell'aria viene affrontato con  indicazioni precise sulla filtrazione : dalle tipologie disponibili, alle modalità di selezione, utilizzo e manutenzione. In appendice, il documento offre anche una panoramica dei principali dispositivi di disinfezione dell'aria, spesso utilizzati insieme ai filtri negli impianti di ventilazione e climatizzazione. La Prassi di Riferimento (che non è una norma): illustra il  comportamento dei contaminanti aerotrasportati definisce le  strategie per l'impiego dei sistemi di filtrazione dell'aria negli impianti HVAC  (Heating, Ventilation & Air Conditioning) per ridurre la presenza in aria di bioaerosol si propone di definire il  ruolo che i sistemi di filtrazione dell'aria,  opportunamente dimensionati, installati e gestiti,  rivestono nell'assicurare condizioni di salubrità  degli ambienti e ...