Passa ai contenuti principali

Domenica 8 settembre - la domenica del fiorentino

A settembre la Domenica del Fiorentino si presenta particolarmente ricca: fra le novità si segnalano le visite guidate al complesso domenicano di Santa Maria Novella, al Forte di Belvedere (con la mostra Zhang Huan. L'anima e la materia) e alla Torre di San Niccolò. Non mancano però le consuete proposte negli altri Musei Civici: in Palazzo Vecchio sarà possibile prenotare Visite a Palazzo, Percorsi segreti, Visite agli scavi archeologici, Visite a Tracce di Firenze. Palazzo Vecchio racconta la città ma anche le attività per le famiglie Piccole storie di colori. Bianco e In bottega, la tempera su tavola; mentre presso il Museo Stefano Bardini sono in programma Visite al museo e il laboratorio artistico Intorno al Porcellino.
Si ricorda che, a prescindere dal programma di visite e attività guidate, in questa giornata tutti i nati e/o residenti a Firenze e in provincia hanno l'accesso gratuito: è sufficiente mostrare la card UnbacioneaFirenze o il proprio documento di identità per entrare gratuitamente in Palazzo Vecchio (orario 9.00/24.00), Santa Maria Novella (orario 12.00/17.00), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 10.00/16.00), Forte Belvedere (orario 10.00/20.00) senza alcuna prenotazione.
Con prenotazione obbligatoria sono invece gli accessi alla Torre di Arnolfo (ingressi ogni mezz'ora in orario 9.00/21.00, ultimo accesso ore 20.30) e alla Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi ogni venti minuti in orario 13.00/17.00, ultimo accesso ore 16.20).
Attenzione: all'atto della prenotazione è possibile riservare una sola visita o attività nel corso della giornata per un massimo di 10 persone.

Il programma è realizzato grazie al sostegno di
      
Le visite al Forte Belvedere  sono realizzate grazie al sostegno di




Informazioni e prenotazioni
055-2768224, 055-2768558
dal lunedì al sabato 9.30-13.00 e 14.00-17.00
domenica 9.30-12.30
info@muse.comune.fi.it
www.musefirenze.it




MUSEO DI PALAZZO VECCHIO
Tracce di Firenze. Palazzo Vecchio racconta la città
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 10.30
durata: 50'
La visita consente di comprendere gli sviluppi architettonici e urbanistici della città di Firenze nel corso dei secoli, ripercorrendone le tappe salienti grazie a testimonianze d'eccezione: fra queste le chiavi delle porte urbane medievali, la monumentale Veduta della Catena, le incisioni settecentesche di Giuseppe Zocchi, i dipinti di Augusto Marrani o i progetti di Giuseppe Poggi. Un immaginario "viaggio in Firenze" che si spinge fino al contemporaneo.


Visita a Palazzo
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari:12.00 e 16.00
durata: 1h15'
Palazzo Vecchio è il cuore di Firenze, simbolo della storia della città. Una storia che comincia nel 1299, quando nasce per ospitare i governanti della Firenze medievale, e che conosce un'età dell'oro nel momento in cui la famiglia Medici vi porta la propria residenza trasformandolo in una vera Reggia. La visita permette di comprendere come architetture, arti minori, sculture e dipinti concorrano alla creazione di un unicum ricco e complesso che si è trasformato, stratificato e rinnovato nel corso dei secoli.


Percorsi segreti
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 10.30, 11.00, 12.30, 14.30, 15.00, 16.30
durata: 1h15'
La proposta consente di visitare alcuni ambienti particolarmente preziosi: fra questi la scala realizzata per volere di Gualtieri di Brienne e ricavata nello spessore della muraglia; lo Studiolo di Francesco I de'Medici, raffinatissimo scrigno "di cose rare et pretiose", e lo Scrittoio del padre Cosimo I (più conosciuto come Tesoretto); infine l'imponente struttura a capriate che sorregge il soffitto a cassettoni del Salone dei Cinquecento.


Visita all'antico teatro romano
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 10.00, 10.45
durata: 30'
Palazzo Vecchio poggia le sue fondamenta sui resti dell'antico teatro romano di Florentia.  Sorto probabilmente appoggiandosi all'angolo sudoccidentale delle mura urbane della città romana, il teatro viene costruito verso la fine del I secolo a.C. e ampliato in età adrianea, quando la città è oggetto di un forte investimento da parte dell'Impero. La visita consente di leggere la stratigrafia degli scavi archeologici e di rievocare lo spirito degli spettacoli che i florentini cives tanto amavano.


Piccole storie di colori. Bianco
target: per famiglie con bambini dai 4 anni
orari: 11.30, 16.30
durata: 1h15'
Il Bianco è colore-non colore, può includerli o escluderli tutti a seconda del modo in cui lo si guarda. I bambini vengono coinvolti in una progressiva scoperta multisensoriale del Bianco, che ne indaga i significati e le sensazioni, per poi avviare un percorso nelle sale del Palazzo, alla ricerca dei colori che alcuni personaggi – divenuti inspiegabilmente bianchi – hanno misteriosamente perduto.


In bottega, la tempera su tavola
target: per famiglie con bambini dagli 8 anni
orari: 12.00
durata: 1h15'
"Da Cimabue in dietro, e da lui in qua s'è sempre veduto opere lavorate a tempera in tavola…E temperavano i colori da condurli col rosso dell'uovo o tempera…" Così Giorgio Vasari introduce la tecnica della tempera all'uovo; e per il tempo di un laboratorio il pubblico si cala nei panni di apprendisti di bottega per sperimentare direttamente le fasi di lavoro, dal macinare i colori al dipingere.



FORTE DI BELVEDERE

Visita al Forte e alla mostra Zhang Huan. L'anima e la materia
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 10.00, 10.30, 11.00, 11.30, 12.00, 12.30, 16.00, 16.30, 17.00, 17.30, 18.00, 18.30
durata: 50'
Le visite consentiranno di conoscere la storia del Forte di San Giorgio in Belvedere e i caratteri della mostra dedicata all'artista cinese Zhang Huan. Il pubblico potrà comprendere quali siano state le fasi costruttive del fortilizio (apprezzandone la precisa vocazione militare nella visita dei bastioni e delle cannoniere) e accostarsi ai contenuti principali dell'esposizione temporanea, che presenta le significative opere di uno dei protagonisti dell'arte asiatica contemporanea.


COMPLESSO DI SANTA MARIA NOVELLA
Visita a Santa Maria Novella
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 12.00, 13.30, 14.00, 15.30
durata:  1h15'
Le visite accompagneranno il pubblico alla comprensione di uno straordinario documento della storia dell'ordine domenicano ma anche di un fondamentale capitolo della città di Firenze. In questo senso un'attenzione particolare sarà dedicata alla storia dell'ordine, i cui caratteri teologici soggiacciono a tutte le vicende architettoniche e artistiche del convento, ma anche alla partecipazione attiva della cittadinanza, che da sempre ha supportato la vita del complesso grazie a lasciti, committenze e patronati, coinvolgendo i maggiori artisti del Medio Evo e del Rinascimento: fra questi Giotto, Masaccio, Filippo Brunelleschi, Paolo Uccello, Domenico Ghirlandaio, Filippino Lippi.


TORRE DI SAN NICCOLO'
Visita alla Torre
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 17.00, 17.30, 18.00, 18.30, 19.00, 19.30
durata: 30'
Il percorso propone una narrazione a più tappe – dal fornice al piano terreno fino alla sommità – che consente di ricostruire vicende e momenti emblematici della storia della porta-torre di San Niccolò, con un'attenzione particolare alle sue funzioni difensive e commerciali. La visita si conclude in cima, da dove si potrà godere di una meravigliosa vista sulla città.


 

Post popolari in questo blog

Luino Notizie: Corso biblico gratuito che cambia la vita, a Luino partecipano oltre 350 volontari

La bibbia è sicuramente il libro più diffuso nel mondo   e fin dalla notte dei tempi per permettere a tutti di poterla leggere, molte menti si sono impegnate, tra traduzione e metodi di stampa, ma molti corpi sono stati trucidati da chi preferiva fare rimanere il popolo nell' ignoranza. Oggi in molte  delle nostre case è presente una Bibbia ma non ne conosciamo comunque il  contenuto . Da Apprezzare quindi questa iniziativa che vi riporto https://www.luinonotizie.it/2024/09/15/corso-biblico-gratuito-che-cambia-la-vita-a-luino-partecipano-oltre-350-volontari/491174  

In un realtà Globale Possiamo fermare Temu oppure conviene pensare ad altro?

Da circa un mese l'ecommerce cinese Temu sta avendo alcuni problemi nel sudest asiatico, dove ha cominciato a fare affari di recente. Un mese fa il governo indonesiano aveva imposto a Google e Apple di togliere la app di Temu da quelle scaricabili sui loro dispositivi, e questa settimana il governo del Vietnam ha minacciato di far chiudere sia Temu che l'altro grande ecommerce cinese Shein. Il motivo è che, per la sua capacità di vendere qualsiasi cosa a prezzi bassissimi, Temu danneggerebbe produttori e venditori locali. Temu è nato come versione per il mercato occidentale dell'ecommerce Pinduoduo, che ha centinaia di milioni di utenti in Cina: entrambi sono di proprietà della grossa società digitale PDD Holdings, nata nel 2015 in Cina, ma che dal 2023 ha sede a Dublino. Temu ha cominciato a operare negli Stati Uniti e in Europa nel 2022 e poi si è allargato in Asia: nelle Filippine e in Malesia è arrivato nel 2023, in Thailandia, Brunei e Vietnam quest'anno.In quest...

Filtrazione per Respirare aria pulita in casa

Filtrazione dell'aria domestica e sistemi filtrazione aria: cosa dice la PdR Nella Prassi di Riferimento (PdR), il tema della qualità dell'aria viene affrontato con  indicazioni precise sulla filtrazione : dalle tipologie disponibili, alle modalità di selezione, utilizzo e manutenzione. In appendice, il documento offre anche una panoramica dei principali dispositivi di disinfezione dell'aria, spesso utilizzati insieme ai filtri negli impianti di ventilazione e climatizzazione. La Prassi di Riferimento (che non è una norma): illustra il  comportamento dei contaminanti aerotrasportati definisce le  strategie per l'impiego dei sistemi di filtrazione dell'aria negli impianti HVAC  (Heating, Ventilation & Air Conditioning) per ridurre la presenza in aria di bioaerosol si propone di definire il  ruolo che i sistemi di filtrazione dell'aria,  opportunamente dimensionati, installati e gestiti,  rivestono nell'assicurare condizioni di salubrità  degli ambienti e ...