Passa ai contenuti principali

PROGETTO PRISM

L'esistenza di Prism è ormai nota a tutto il mondo da mesi e mesi, essendo il programma di sorveglianza elettronico al centro del Datagate creato dalla National Security Agency americana per monitorare quante più informazioni possibili su cittadini non statunitensi o che vivono fuori dagli Usa. Ma che cos'è Prism, e come funziona? Innanzitutto va detto che si tratta di un programma di massima segretezza che, come il suo alter ego britannico Tempora, gestisce le informazioni raccolte da internet e da altri fornitori di servizi elettronici e telematici.

Prism ha il compito di sorvegliare le comunicazione dal vivo degli utenti fatte via email, chat, chat vocali e videochat, video, foto, conversazioni VoIP, trasferimento di file, notifiche d'accesso. Tutta quella che è la nostra attività telefonica e su internet, insomma. Un lavoro di questo tipo non si può mettere in piedi se non c'è la collaborazione (consapevole o meno) delle aziende che offrono questo tipo di servizi, ragion per cui con il passar del tempo è venuto fuori i colossi di internet Google, Facebook, Microsoft, Skype, Apple Yahoo, AOL si fossero prestati a una collaborazione con la Nsa. O meglio, le aziende hanno detto di non conoscere PRISM, di non avere concesso autorizzazioni di nessun tipo alla NSA per accedere direttamente ai loro server, ma di avere collaborato in presenza di specifiche ordinanze di un tribunale federale, caso per caso.

Una "comodità" di Prism riguarda le intercettazioni di comunicazioni tra utenti e server che si trovano in nazioni diverse. Da questo punto di vista si è rivelato molto strategico il fatto che gran parte del traffico mondiale delle comunicazioni fra utenti di in nazioni diverse passa per gli Stati Uniti o per ISP statunitensi, permettendo a PRISM di immagazzinare ancor più dati. Questo rende tutte le comunicazioni potenzialmente intercettabili, a meno che non si utilizzino sistemi di crittografia forte (come PGP, Tor e mezzi simili).

A questo scopo Peter Sunde, uno dei fondatori di Pirate Bay, ha inventato una nuova applicazione (Heml.is) per criptare i messaggi. Heml.is è "un'applicazione di messaggistica per la piattaforma iOS di Apple e Android di Google che utilizza un tipo di tecnologia particolare per assicurarsi che nessuna terza parte – inclusi i governi e gli internet provider – possano intercettare la comunicazione degli utenti."

Ma non è tutto, perché con il passar del tempo si è anche scoperto come Prism venga utilizzato anche per svolgere attacchi informatici a reti private e per installare trojan sui computer mirati al fine di ottenere il controllo completo del pc di determinati utenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Luino Notizie: Corso biblico gratuito che cambia la vita, a Luino partecipano oltre 350 volontari

La bibbia è sicuramente il libro più diffuso nel mondo   e fin dalla notte dei tempi per permettere a tutti di poterla leggere, molte menti si sono impegnate, tra traduzione e metodi di stampa, ma molti corpi sono stati trucidati da chi preferiva fare rimanere il popolo nell' ignoranza. Oggi in molte  delle nostre case è presente una Bibbia ma non ne conosciamo comunque il  contenuto . Da Apprezzare quindi questa iniziativa che vi riporto https://www.luinonotizie.it/2024/09/15/corso-biblico-gratuito-che-cambia-la-vita-a-luino-partecipano-oltre-350-volontari/491174  

In un realtà Globale Possiamo fermare Temu oppure conviene pensare ad altro?

Da circa un mese l'ecommerce cinese Temu sta avendo alcuni problemi nel sudest asiatico, dove ha cominciato a fare affari di recente. Un mese fa il governo indonesiano aveva imposto a Google e Apple di togliere la app di Temu da quelle scaricabili sui loro dispositivi, e questa settimana il governo del Vietnam ha minacciato di far chiudere sia Temu che l'altro grande ecommerce cinese Shein. Il motivo è che, per la sua capacità di vendere qualsiasi cosa a prezzi bassissimi, Temu danneggerebbe produttori e venditori locali. Temu è nato come versione per il mercato occidentale dell'ecommerce Pinduoduo, che ha centinaia di milioni di utenti in Cina: entrambi sono di proprietà della grossa società digitale PDD Holdings, nata nel 2015 in Cina, ma che dal 2023 ha sede a Dublino. Temu ha cominciato a operare negli Stati Uniti e in Europa nel 2022 e poi si è allargato in Asia: nelle Filippine e in Malesia è arrivato nel 2023, in Thailandia, Brunei e Vietnam quest'anno.In quest...

Filtrazione per Respirare aria pulita in casa

Filtrazione dell'aria domestica e sistemi filtrazione aria: cosa dice la PdR Nella Prassi di Riferimento (PdR), il tema della qualità dell'aria viene affrontato con  indicazioni precise sulla filtrazione : dalle tipologie disponibili, alle modalità di selezione, utilizzo e manutenzione. In appendice, il documento offre anche una panoramica dei principali dispositivi di disinfezione dell'aria, spesso utilizzati insieme ai filtri negli impianti di ventilazione e climatizzazione. La Prassi di Riferimento (che non è una norma): illustra il  comportamento dei contaminanti aerotrasportati definisce le  strategie per l'impiego dei sistemi di filtrazione dell'aria negli impianti HVAC  (Heating, Ventilation & Air Conditioning) per ridurre la presenza in aria di bioaerosol si propone di definire il  ruolo che i sistemi di filtrazione dell'aria,  opportunamente dimensionati, installati e gestiti,  rivestono nell'assicurare condizioni di salubrità  degli ambienti e ...