Passa ai contenuti principali

Dal 1° luglio è scattata la nuova tariffa elettrica residenziale D1 per il “riscaldamento sostenibile”.

Dal 1° luglio è scattata la nuova tariffa elettrica residenziale D1 per il "riscaldamento sostenibile".

È diventata operativa dal 1° luglio 2014 la nuova tariffa elettrica D1, che l'Autorità per l'energia ha approvato in via sperimentale per i consumi ad alta efficienza. La nuova tariffa è basata su un prezzo del kilowattora costante rispetto ai consumi di energia elettrica. Possono chiedere di partecipare alla sperimentazione i clienti domestici che riscaldano la propria abitazione con pompe di calore elettriche di nuova installazione o installate a partire dal 2008.

Si tratta del primo passo della riforma avviata dall'Autorità per allineare le tariffe di rete ai costi, eliminando sussidi e distorsioni, dando al tempo stesso attuazione alle normative europee e nazionali sul raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica e l'utilizzo di fonti rinnovabili. L'eliminazione della progressività della tariffa rispetto ai consumi riduce ulteriormente i costi di esercizio di tecnologie efficienti e innovative come le pompe di calore.

Facciamo qualche esempio. L'adesione alla tariffa D1, per un'abitazione con consumo elettrico complessivo superiore a 6.000 kWh e contatore D3 da 6kW, permette un risparmio minimo sui costi in bolletta del 20%, con un costo per kWh elettrico di 23 centesimi. 
(Fonte: Enel ).  Quindi, adottando queste tecnologie, al vantaggio economico della miglior efficienza energetica si aggiunge un significativo risparmio sui costi d'esercizio, sia nel caso di nuove abitazioni che nelle riqualificazioni, come esemplificato nelle tabelle seguenti:

 

 
*    Rendimento di generazione caldaia stimato 100%
**   Pompa di calore con efficienza stagionale  SCOP 3,5 e contatore D1 su abitazione con consumi elettrici totali > 6.000 kWh
*** Riduzione costo energia termica necessaria per riscaldamento
     
  

 

*    Rendimento di generazione caldaia esistente stimato 80%
**  Pompa di calore ad alta temperatura con efficienza stagionale SCOP 2,8 e contatore D1 su abitazione con consumi elettrici totali > 6.000 kWh
*** Riduzione costo energia termica necessaria per riscaldamento


 

Costi e poteri calorifici utilizzati per la simulazione:

Gasolio: Potere calorifico 10,7 kWh/l, Prezzo 1,5 €/l
GPL: Potere calorifico 6,82 kWh/l, Prezzo 1,3 €/l
Metano: Potere calorifico 10,00 kWh/l, Prezzo 1 €/m3
Elettricità: Contatore D1 con prezzo 0,23 €c/kWh 
    

 
I vantaggi della sostituzione di sistemi di riscaldamento obsoleti e ad alto consumo con tecnologie all'avanguardia sono numerosi, come spiega anche il popolare meteorologo Luca Mercalli

Rispetto alla possibilità offerta in passato dal secondo contatore BTA (Bassa Tensione Altri Usi), l'adesione alla sperimentazione della tariffa D1 ha anche il vantaggio di non richiedere l'installazione di un secondo contatore con i relativi costi.  E' il medesimo contatore di casa che da D3 (o D2) passa direttamente a D1. Tutti i consumi dell'abitazione (usi tradizionali e pompa di calore) saranno conteggiati e fatturati in base alle nuove condizioni offerte dalla D1. Nel caso in cui fosse già stato installato un secondo contatore BTA è possibile tramutarlo in D1 (anche in questo caso il passaggio risulta sempre conveniente!).

Nella sezione "documentazione" del nostro sito è disponibile la dichiarazione del costruttore, con l'elenco delle unità che rispondono alle performance richieste dalla delibera, e l'estratto della sezioni 1 e 4.4 del nuovo libretto d'impianto da allegare alla richiesta di adesione alla tariffa sperimentale. Le unità che possono accedere alla sperimentazione sono le stesse già ammesse alla detrazione fiscale del 65% (55%).

Tutte le informazioni sulla sperimentazione e le modalità di adesione sono disponibili nella sezione dedicata alle pompe di calore  del sito dell'Autorità per l'Energia. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Luino Notizie: Corso biblico gratuito che cambia la vita, a Luino partecipano oltre 350 volontari

La bibbia è sicuramente il libro più diffuso nel mondo   e fin dalla notte dei tempi per permettere a tutti di poterla leggere, molte menti si sono impegnate, tra traduzione e metodi di stampa, ma molti corpi sono stati trucidati da chi preferiva fare rimanere il popolo nell' ignoranza. Oggi in molte  delle nostre case è presente una Bibbia ma non ne conosciamo comunque il  contenuto . Da Apprezzare quindi questa iniziativa che vi riporto https://www.luinonotizie.it/2024/09/15/corso-biblico-gratuito-che-cambia-la-vita-a-luino-partecipano-oltre-350-volontari/491174  

In un realtà Globale Possiamo fermare Temu oppure conviene pensare ad altro?

Da circa un mese l'ecommerce cinese Temu sta avendo alcuni problemi nel sudest asiatico, dove ha cominciato a fare affari di recente. Un mese fa il governo indonesiano aveva imposto a Google e Apple di togliere la app di Temu da quelle scaricabili sui loro dispositivi, e questa settimana il governo del Vietnam ha minacciato di far chiudere sia Temu che l'altro grande ecommerce cinese Shein. Il motivo è che, per la sua capacità di vendere qualsiasi cosa a prezzi bassissimi, Temu danneggerebbe produttori e venditori locali. Temu è nato come versione per il mercato occidentale dell'ecommerce Pinduoduo, che ha centinaia di milioni di utenti in Cina: entrambi sono di proprietà della grossa società digitale PDD Holdings, nata nel 2015 in Cina, ma che dal 2023 ha sede a Dublino. Temu ha cominciato a operare negli Stati Uniti e in Europa nel 2022 e poi si è allargato in Asia: nelle Filippine e in Malesia è arrivato nel 2023, in Thailandia, Brunei e Vietnam quest'anno.In quest...

Filtrazione per Respirare aria pulita in casa

Filtrazione dell'aria domestica e sistemi filtrazione aria: cosa dice la PdR Nella Prassi di Riferimento (PdR), il tema della qualità dell'aria viene affrontato con  indicazioni precise sulla filtrazione : dalle tipologie disponibili, alle modalità di selezione, utilizzo e manutenzione. In appendice, il documento offre anche una panoramica dei principali dispositivi di disinfezione dell'aria, spesso utilizzati insieme ai filtri negli impianti di ventilazione e climatizzazione. La Prassi di Riferimento (che non è una norma): illustra il  comportamento dei contaminanti aerotrasportati definisce le  strategie per l'impiego dei sistemi di filtrazione dell'aria negli impianti HVAC  (Heating, Ventilation & Air Conditioning) per ridurre la presenza in aria di bioaerosol si propone di definire il  ruolo che i sistemi di filtrazione dell'aria,  opportunamente dimensionati, installati e gestiti,  rivestono nell'assicurare condizioni di salubrità  degli ambienti e ...