Passa ai contenuti principali

INSTALLARE UN CONDIZIONATORE SENZA SCIA È REATO. MISURE PER AREE VINCOLATE E VENTOLE ESTERNE.


installazione-aria-condizionata-300x300
Per installare un condizionatore occorre la SCIA in assenza della quale si incorre nella sanzione ex articolo 44 del Dpr 380/01. La messa in opera degli impianti di climatizzazione si inserisce nell'elenco di interventi edilizi previsti dall'art.3 del Dpr n. 380/01.
 L'aggiornamento delle normative ha previsto una semplificazione nel campo edilizio che riguarda ovviamente anche l'installazione degli impianti di condizionamento domestico. Il differenziale è derivato dalla tipologia di interventi siano essi: "nuova costruzione", "ristrutturazione urbanistica" e "ristrutturazione edilizia". La materia è contenuta nel D.P.R. n. 380/2001 e prevede anche che per i piccoli impianti si possa stabilire l'"intervento libero" di ordinaria manutenzione che non necessita di autorizzazioni.

La giurisprudenza in merito

Vi sono sentenze di TAR e Cassazione che ci vengono incontro nella migliore comprensione dalla situazione.
Il TAR Sicilia, ha per esempio annullato un'ordinanza di un piccolo centro per la rimozione di un impianto di climatizzazione di dimensioni modeste che senza autorizzazione alcuna era stato collocato sulla facciata di un edificio non vincolato.
Il collegio, nelle precisazioni ha voluto indicare una linea netta asserendo che non necessita di particolari autorizzazioni in quanto strumento assolutamente coerente con l'uso normale dell'immobile" (TAR Sicilia, Sez. III, 26.10.2005, n. 4101).
Differente il caso della Corte di Cassazione che si è trovata a giudicare nella – sentenza 952, sezione Terza Penale, del 13-01-2015 –  un intervento eseguito in una zona sottoposta al vincolo paesaggistico (articolo 181 Dlgs. n. 42/2004, Codice dei beni culturali e del paesaggio).
Tale codice pone in testa la tutela del bene, sia esso pubblico o privato, ponendo come guarentigia l'autorizzazione preventiva ad ogni intervento degli organi preposti, in assenza della quale si possono riportare condanne penali e civili.
In questo caso specifico la condanna civile nei primi gradi di giudizio ha costretto la proprietaria dell'esercizio commerciale che aveva installato un condizionatore senza autorizzazione a pagare una salata ammenda di oltre 20mila euro.
I giudici di cassazione hanno precisato testualmente "i climatizzatori costituiscono impianti tecnologici e pertanto, se collocati all'esterno dei fabbricati, rientrano nel novero degli interventi edilizi definiti dall'articolo 3 Dpr 380/01, con la conseguenza che la loro realizzazione o installazione, seppure non necessitante del permesso di costruire, è tuttavia soggetta a Scia".
La ricorrente ha fatto richiamo al decreto Sblocca Italia che tuttavia non trova, fortunatamente (ndr), applicazione nelle zone sottoposte a vincolo paesaggistico.
La Cassazione ha quindi ritenuto necessaria la SCIA per l'installazione confermando la condanna all'imputata.
Visti i precedenti, occorre che tutti i Tecnici del Freddo prestino massima attenzione a questa tematica controllando minuziosamente aree di installazione e autorizzazioni previste.

Commenti

Post popolari in questo blog

Open, la procura di Firenze contro il Parlamento sul sequestro delle chat di Renzi e Boschi: “Si pronunci la Consulta”

       Scusate ma  chi viene eletto non potrebbe lasciare che le proprie conversazione siano di dominio pubblico dato che rappresenta  la cittadinanza !     e poi se Matteo non ha commesso nessuno reato  perché tutto questo puzzo !!!  Basterebbe poco per mandarli tutti a lavorare la terra .... https://www.ilriformista.it/open-la-procura-di-firenze-contro-il-parlamento-sul-sequestro-delle-chat-di-renzi-e-boschi-si-pronunci-la-consulta-430094/  

Casa a costo Zero! come azzerare costi energetici e di riscaldamento

Che cosa si intende per " casa a costo zero " ? Semplice, un abitazione che non ha alcun costo energetico di riscaldamento, produzione di acqua sanitaria ed energia elettrica.

L'Almax di Scandicci produce borse per il cinese più ricco

Arriva la prima commessa cinese per il distretto fiorentino della pelletteria, diventato ormai da tempo la fabbrica creativa delle griffe mondiali del lusso. Il cliente è un nome da tenere bene a mente:   Zong Qinghou , 68 anni, l'uomo più ricco della Cina (patrimonio personale nel 2012 stimato da Forbes in 10 miliardi di dollari), proprietario del gruppo distributivo di bibite e alimentari Wahaha e dei mall (in espansione) Waow Plaza, destinati ai cinesi della classe media che cercano il lusso accessibile. Zong sceglie personalmente i prodotti da vendere nei suoi centri commerciali, e in una delle ultime missioni italiane ha fatto tappa alla Pelletteria Almax di Scandicci (Firenze) per commissionare una linea di borse e accessori rigorosamente made in Italy. L'azienda della famiglia Guerrini produce per brand del lusso e nel 2012 ha realizzato un fatturato di 12 milioni con 85 dipendenti interni e 250 impegnati nella rete di fornitura fo...