Passa ai contenuti principali

ITALIA TECNOLOGICA ?

Trasformare le finestre in 'motori' capaci di produrre energia elettrica diventa possibile grazie ai pannelli solari al grafene nati in Italia. Le Finestre 'intelligenti', trasparenti e a basso costo sono nate dalla collaborazione guidata da Francesco Bonaccorso, dell'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), e Aldo Di Carlo, dell'università di Tor Vergata, il cui lavoro è stato pubblicato sulla rivista Nanoscale.


Da anni si cercano soluzioni per rendere 'intelligenti' finestre ed altre superfici esposte alla luce solare, ossia capaci di produrre energia pulita usando la luce solare senza però bloccarne il percorso, come invece avviene con le celle fotovoltaiche tradizionali. Il nuovo materiale si basa sulla tecnologia dye-sensitized solar cell (Dssc) già usata su pannelli 'tradizionali' ma la novità sviluppata dai ricercatori italiani è stata quella di sostituire il platino usato nei pannelli con il grafene. Una soluzione che abbatte il costo di ben 10mila volte.


I primi prototipi, dei moduli con una superficie di 50 centimetri quadrati, hanno rese confrontabili con quelli tradizionali ma con costi di produzione minori e ulteriori miglioramenti sono già in arrivo."Stiamo sviluppando un modulo fotovoltaico costruito ad hoc per il grafene – ha spiegato Bonaccorso – che sarà semitrasparente e più economico dei pannelli fotovoltaici attualmente in commercio. La forza del nostro lavoro è la facilità di scalabilità a livello industriale e la semplicità con cui il grafene in forma di inchiostro può inserirsi in contesti industriali già esistenti, senza significativi investimenti in macchine o infrastrutture".


Per le sue incredibili proprietà il grafene, un sottilissimo 'reticolo' di atomi di carbonio, è da anni al centro dell'attenzione per le sue tantissime possibili applicazioni e per svilupparle l'Europa ha messo in campo ben 1 miliardo di euro nell'ambito del programma Graphene Flagship. Ruolo di punta è ricoperto proprio dai due centri di ricerca italiani, con Iit che a partire da oggi ospiterà anche Graphene 2016, la conferenza scientifica mondiale di riferimento per il grafene.

Commenti

Post popolari in questo blog

Luino Notizie: Corso biblico gratuito che cambia la vita, a Luino partecipano oltre 350 volontari

La bibbia è sicuramente il libro più diffuso nel mondo   e fin dalla notte dei tempi per permettere a tutti di poterla leggere, molte menti si sono impegnate, tra traduzione e metodi di stampa, ma molti corpi sono stati trucidati da chi preferiva fare rimanere il popolo nell' ignoranza. Oggi in molte  delle nostre case è presente una Bibbia ma non ne conosciamo comunque il  contenuto . Da Apprezzare quindi questa iniziativa che vi riporto https://www.luinonotizie.it/2024/09/15/corso-biblico-gratuito-che-cambia-la-vita-a-luino-partecipano-oltre-350-volontari/491174  

In un realtà Globale Possiamo fermare Temu oppure conviene pensare ad altro?

Da circa un mese l'ecommerce cinese Temu sta avendo alcuni problemi nel sudest asiatico, dove ha cominciato a fare affari di recente. Un mese fa il governo indonesiano aveva imposto a Google e Apple di togliere la app di Temu da quelle scaricabili sui loro dispositivi, e questa settimana il governo del Vietnam ha minacciato di far chiudere sia Temu che l'altro grande ecommerce cinese Shein. Il motivo è che, per la sua capacità di vendere qualsiasi cosa a prezzi bassissimi, Temu danneggerebbe produttori e venditori locali. Temu è nato come versione per il mercato occidentale dell'ecommerce Pinduoduo, che ha centinaia di milioni di utenti in Cina: entrambi sono di proprietà della grossa società digitale PDD Holdings, nata nel 2015 in Cina, ma che dal 2023 ha sede a Dublino. Temu ha cominciato a operare negli Stati Uniti e in Europa nel 2022 e poi si è allargato in Asia: nelle Filippine e in Malesia è arrivato nel 2023, in Thailandia, Brunei e Vietnam quest'anno.In quest...

Filtrazione per Respirare aria pulita in casa

Filtrazione dell'aria domestica e sistemi filtrazione aria: cosa dice la PdR Nella Prassi di Riferimento (PdR), il tema della qualità dell'aria viene affrontato con  indicazioni precise sulla filtrazione : dalle tipologie disponibili, alle modalità di selezione, utilizzo e manutenzione. In appendice, il documento offre anche una panoramica dei principali dispositivi di disinfezione dell'aria, spesso utilizzati insieme ai filtri negli impianti di ventilazione e climatizzazione. La Prassi di Riferimento (che non è una norma): illustra il  comportamento dei contaminanti aerotrasportati definisce le  strategie per l'impiego dei sistemi di filtrazione dell'aria negli impianti HVAC  (Heating, Ventilation & Air Conditioning) per ridurre la presenza in aria di bioaerosol si propone di definire il  ruolo che i sistemi di filtrazione dell'aria,  opportunamente dimensionati, installati e gestiti,  rivestono nell'assicurare condizioni di salubrità  degli ambienti e ...