Passa ai contenuti principali

LA STORIA DEL pi greco

Il 14 marzo matematici e fisici di tutto il mondo si riuniscono per celebrare una delle costanti più importanti e famose della matematica, il pi grecoπ(a stabilire questo simbolo fu Eulero) è la costante che definisce il rapporto tra la lunghezza di una qualsiasi circonferenza e il suo diametro e perché si festeggia proprio il 14 marzo è presto detto: oggi è, secondo la convenzione anglosassone di mettere prima il mese e poi il giorno quando si scrive una data, il 3/14 e 3,14 è il valore più usato del pi greco.


Il PiDay (#Piday) è stato inventato dal fisico statunitense Larry Show, che per primo lo ha festeggiato all' Exploratorium di San Francisco; tuttavia questo non è un giorno appannaggio esclusivo di geek e fanatici della matematica, anzi viene usato per avvicinare il pubblico meno appassionato allo studio delle scienze.
Quale migliore ambasciatore per questa impresa, infatti, che non questo numero irrazionale e trascendente, onnipresente nella nostra vita quotidiana?
Ben lungi da essere solo un capitolo dei manuali di matematica, il π è anche parte integrante dell'essere umano. È nelle nostre pupille, negli attorcigliamenti della doppia elica del dna o nel rapporto tra la distanza che separa l'alluce e l'ombelico e quella tra quest'ultimo e la punta della testa: questo rapporto è proprio 3,14. Inoltre è ovunque nella natura che ci circonda, negli arcobaleni, nelle spirali delle conchiglie marine, nei cerchi concentrici che si formano quando si lancia un sasso in uno specchio d'acqua o quando sulla sua superficie cadono delle gocce di pioggia e anche nella forma dei fiumi.
Infatti, il rapporto tra la lunghezza effettiva di un fiume dalla sorgente alla foce e la lunghezza in linea d'aria (ovvero se il fiume scorresse dritto, senza anse e curve, lungo il suo percorso)è sempre approssimabile al pi greco. Il primo a cercare di spiegare questo fatto affascinante fu Albert Einstein, il cui compleanno cade proprio il 14 marzo (e per questo motivo oggi alla Princeton University è festa doppia). Secondo il fisico, piccole anse nel letto di un fiume provocano un forte aumento della corrente sul lato esterno della curva che erode ulteriormente l'ansa, causando un maggiore incurvamento. Questo processo continua fino a che il fiume non si ripiega su se stesso e comincia a formare un'ansa nella direzione opposta.
Il π poi, è stato anche attivamente usato dagli esseri umani sin dall'antichità. Non solo per determinare la circonferenza di ipotetici cerchi ma per raggiungere risultati che senza sarebbe stato praticamente impossibile raggiungere. Per esempio in architettura e nell'edilizia è fondamentale per costruire cupole, archi e tunnel. Non solo per realizzarli perfetti e proporzionati, ma anche per stabilire esattamente quanto materiale serva per costruirli o, viceversa, per sapere, avendo una determinata quantità di materiale a disposizione, quali possono essere le loro dimensioni massime.
Niccolò Copernico e Galileo Galilei lo usavano per calcolare le dimensioni e la distanza dalla Terra degli oggetti celesti che osservavano in cielo, nonché le loro orbite. Ancora oggi molti dei sofisticati strumenti adoperati da astronomi e astrofisici moderni si basano su questo numero.  Poiché le onde sinusoidali hanno un periodo fondamentale di 2π, questo numero è ovunque vi sia una trasmissione di onde, come nel caso della luce o del suono.
Inaspettatamente, tra coloro che lo adoperano più di tutti gli altri ci sono anche gli esperti di calcolo delle probabilità e i biologi (si trova infatti nella Curva di Gauss della distribuzione di probabilità continua, adoperata per lo studio di numerosi fenomeni biologici)  e i piloti di aeroplano: serve a calcolare perfettamente la rotta e quindi a stabilire, per esempio, quanto carburante sia necessario imbarcare per arrivare a destinazione. Infine, questo numero serve anche per calcolare la misura dell' albero di Natale perfetto.
Per tutti questi motivi c'è anche chi non si accontenta di festeggiare il pi greco solo il 14 marzo, ma anche in date. Per esempio il 5 aprile, quando sono ormai trascorsi 3,14 mesi dell'anno; il 26 aprile, quando la Terra ha percorso due radianti della sua orbita (il 25 negli anni bisestili), il 22 luglio(22/7 è uguale a 3,14), il 10 novembre, ovvero il 314° giorno dell'anno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Luino Notizie: Corso biblico gratuito che cambia la vita, a Luino partecipano oltre 350 volontari

La bibbia è sicuramente il libro più diffuso nel mondo   e fin dalla notte dei tempi per permettere a tutti di poterla leggere, molte menti si sono impegnate, tra traduzione e metodi di stampa, ma molti corpi sono stati trucidati da chi preferiva fare rimanere il popolo nell' ignoranza. Oggi in molte  delle nostre case è presente una Bibbia ma non ne conosciamo comunque il  contenuto . Da Apprezzare quindi questa iniziativa che vi riporto https://www.luinonotizie.it/2024/09/15/corso-biblico-gratuito-che-cambia-la-vita-a-luino-partecipano-oltre-350-volontari/491174  

In un realtà Globale Possiamo fermare Temu oppure conviene pensare ad altro?

Da circa un mese l'ecommerce cinese Temu sta avendo alcuni problemi nel sudest asiatico, dove ha cominciato a fare affari di recente. Un mese fa il governo indonesiano aveva imposto a Google e Apple di togliere la app di Temu da quelle scaricabili sui loro dispositivi, e questa settimana il governo del Vietnam ha minacciato di far chiudere sia Temu che l'altro grande ecommerce cinese Shein. Il motivo è che, per la sua capacità di vendere qualsiasi cosa a prezzi bassissimi, Temu danneggerebbe produttori e venditori locali. Temu è nato come versione per il mercato occidentale dell'ecommerce Pinduoduo, che ha centinaia di milioni di utenti in Cina: entrambi sono di proprietà della grossa società digitale PDD Holdings, nata nel 2015 in Cina, ma che dal 2023 ha sede a Dublino. Temu ha cominciato a operare negli Stati Uniti e in Europa nel 2022 e poi si è allargato in Asia: nelle Filippine e in Malesia è arrivato nel 2023, in Thailandia, Brunei e Vietnam quest'anno.In quest...

Filtrazione per Respirare aria pulita in casa

Filtrazione dell'aria domestica e sistemi filtrazione aria: cosa dice la PdR Nella Prassi di Riferimento (PdR), il tema della qualità dell'aria viene affrontato con  indicazioni precise sulla filtrazione : dalle tipologie disponibili, alle modalità di selezione, utilizzo e manutenzione. In appendice, il documento offre anche una panoramica dei principali dispositivi di disinfezione dell'aria, spesso utilizzati insieme ai filtri negli impianti di ventilazione e climatizzazione. La Prassi di Riferimento (che non è una norma): illustra il  comportamento dei contaminanti aerotrasportati definisce le  strategie per l'impiego dei sistemi di filtrazione dell'aria negli impianti HVAC  (Heating, Ventilation & Air Conditioning) per ridurre la presenza in aria di bioaerosol si propone di definire il  ruolo che i sistemi di filtrazione dell'aria,  opportunamente dimensionati, installati e gestiti,  rivestono nell'assicurare condizioni di salubrità  degli ambienti e ...