Passa ai contenuti principali

Radiatore con termovalvole: come controllare e gestire la temperatura?

Il riscaldamento centralizzato si sa è tra gli impianti più diffusi nei condomini e nei centri polifunzionali. Fino a pochi anni fa questo tipo di impianto esonerava del tutto i condomini dall'onere di dover impostare orari e temperatura dei radiatori interni agli appartamenti, garantendo sì una temperatura ottimale durante tutto il periodo invernale, ma allo stesso tempo penalizzando chi trascorreva poco tempo in casa o aveva esigenze differenti. Sia che si fosse presenti in casa o meno, si era costretti a pagare in base ai millesimi del proprio appartamento, e l'unico responsabile era l'amministratore del condominio.

Questo tipo di impianto è stato regolarizzato da un decreto legislativo del 2016 per il miglioramento dell'efficienza energetica, grazie all'introduzione della "contabilizzazione del calore e termoregolazione", che garantisce una suddivisione proporzionale delle spese relative al riscaldamento. Con questa norma è stato imposto l'obbligo a tutti i condomini di installare valvole termostatiche e sensori di temperatura sui propri radiatori, in modo da lasciare la libertà a ciascun condomino di gestire in autonomia gli orari di accensione e spegnimento degli apparecchi e la temperatura, sempre restando entro i 20 gradi di media prevista dalla legge, controllando così i consumi energetici.

In questo modo la caldaia resta condominiale, però ognuno paga in base all'effettivo consumo, con una conseguente riduzione dei costi fino dal 30% al 40%. Il decreto Milleproroghe 2017 ha previsto che tutti i condomini non regolarizzati avessero tempo fino al 30 giugno 2017 per installare i nuovi sistemi di contabilizzazione del calore negli edifici condominiali. Gli edifici con riscaldamento centralizzato, che non avessero ancora proceduto alla regolamentazione, rischiano oggi di pagare pesanti sanzioni a partire dai 500 fino ai 2.500 euro per ogni unità immobiliare.

Per l'adeguamento dei sistemi, le spese ammontano a circa 70/120 euro per famiglia per ogni radiatore presente in appartamento, a cui si devono aggiungere le spese condominiali relative all'intervento sulla centrale termica. Per queste spese è possibile usufruire delle detrazioni fiscali previste dal Bonus Ristrutturazioni e dall'Ecobonusper l'efficienza energetica in caso di installazione di contabilizzatori e sostituzione degli impianti esistenti con caldaie a condensazione o pompe di calore ad alta efficienza o a seguito delle ristrutturazioni delle aree comuni.

Un lettore ci ha scritto per porci una domanda sull'argomento…
Domanda: Devo ristrutturare casa e abito in un condominio con riscaldamento centralizzato, ho già installato le termovalvole sui radiatori, quali sistemi ho a disposizione per controllare la temperatura da remoto o programmare il riscaldamento, ottimizzando i miei consumi?

Come si è visto, quindi, per l'ottimizzazione dei consumi nei condomini con riscaldamento centralizzato è necessario aver installato le termovalvole e i ripartitori del calore sui radiatori, che consentono di monitorare il calore emesso e regolare la temperatura nelle diverse stanze. Le più moderne tecnologie hanno però reso questi apparecchi ancora più performanti. Con gli innovativi prodotti sul mercato, infatti, è possibile gestire al meglio i consumi e controllare il riscaldamento a zone, anche da remoto tramite il proprio smartphone. Alcuni brand hanno realizzato veri e propri assistenti climatici intelligenti ovvero software, gestibili da pannello touchscreen, e applicazioni mobile che fungono da assistenti personali per il controllo climatico domestico, grazie a funzionalità che garantiscono agli utenti una casa riscaldata a prezzi sostenibili. Tra le funzioni garantite:
 controllo multiroom intelligente, con cui è possibile gestire il riscaldamento in modo automatico e per zone in base alla propria posizione, risparmiando energia e denaro, senza rinunciare al comfort;
• sistema di rilevamento finestra apertache rivela cambi di temperatura e umidità dovuti all'apertura di una finestra aperta e provvede quindi a spegnere il riscaldamento in automatico per evitare sprechi di energia;
• funzione geolocalizzazione che riduce la temperatura media della casa quando in casa non c'è nessuno e ristabilisce i valori prima che i proprietari tornino a casa;
• adattamento meteo per la gestione del riscaldamento in base alle previsioni meteo, in modo da non riscaldare eccessivamente l'ambiente quando fuori è bel tempo, ottimizzando così l'efficienza energetica, sempre garantendo il massimo comfort;
• regolazione intelligente, per analizzare in tempo reale fattori ambientali interni ed esterni e regolare il grado di calore;
• regolazione manuale, che permette di impostare una modifica temporanea della temperatura in una stanza direttamente sulla valvola o direttamente da applicazione mobile;
• connessione con i nuovi e ormai noti assistenti virtuali, Alexa di Amazon e Google Assistant, che servono per connettere il riscaldamento di casa sui propri dispositivi mobili e controllarlo tramite questi dispositivi vocali.

Oltre a queste funzioni sono integrate anche le funzioni di reportistica e di rilevamento delle statistiche mensili sul risparmio energetico, oltre al collegamento diretto con l'assistenza in caso di necessità.

Oggi, quindi, i consumatori possono contare su valvole controllabili via wireless, configurabili in base alle proprie esigenze, dotate di molteplici funzionalità, come l'invio di dati e informazioni sullo smartphone, e termostati digitali intelligenti da montare direttamente sulle valvole termostatiche, che consentono di monitorare la temperatura del singolo ambiente e di aprire e chiudere le valvole, escludendo così il singolo radiatore dalla zona da riscaldare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Luino Notizie: Corso biblico gratuito che cambia la vita, a Luino partecipano oltre 350 volontari

La bibbia è sicuramente il libro più diffuso nel mondo   e fin dalla notte dei tempi per permettere a tutti di poterla leggere, molte menti si sono impegnate, tra traduzione e metodi di stampa, ma molti corpi sono stati trucidati da chi preferiva fare rimanere il popolo nell' ignoranza. Oggi in molte  delle nostre case è presente una Bibbia ma non ne conosciamo comunque il  contenuto . Da Apprezzare quindi questa iniziativa che vi riporto https://www.luinonotizie.it/2024/09/15/corso-biblico-gratuito-che-cambia-la-vita-a-luino-partecipano-oltre-350-volontari/491174  

In un realtà Globale Possiamo fermare Temu oppure conviene pensare ad altro?

Da circa un mese l'ecommerce cinese Temu sta avendo alcuni problemi nel sudest asiatico, dove ha cominciato a fare affari di recente. Un mese fa il governo indonesiano aveva imposto a Google e Apple di togliere la app di Temu da quelle scaricabili sui loro dispositivi, e questa settimana il governo del Vietnam ha minacciato di far chiudere sia Temu che l'altro grande ecommerce cinese Shein. Il motivo è che, per la sua capacità di vendere qualsiasi cosa a prezzi bassissimi, Temu danneggerebbe produttori e venditori locali. Temu è nato come versione per il mercato occidentale dell'ecommerce Pinduoduo, che ha centinaia di milioni di utenti in Cina: entrambi sono di proprietà della grossa società digitale PDD Holdings, nata nel 2015 in Cina, ma che dal 2023 ha sede a Dublino. Temu ha cominciato a operare negli Stati Uniti e in Europa nel 2022 e poi si è allargato in Asia: nelle Filippine e in Malesia è arrivato nel 2023, in Thailandia, Brunei e Vietnam quest'anno.In quest...

Filtrazione per Respirare aria pulita in casa

Filtrazione dell'aria domestica e sistemi filtrazione aria: cosa dice la PdR Nella Prassi di Riferimento (PdR), il tema della qualità dell'aria viene affrontato con  indicazioni precise sulla filtrazione : dalle tipologie disponibili, alle modalità di selezione, utilizzo e manutenzione. In appendice, il documento offre anche una panoramica dei principali dispositivi di disinfezione dell'aria, spesso utilizzati insieme ai filtri negli impianti di ventilazione e climatizzazione. La Prassi di Riferimento (che non è una norma): illustra il  comportamento dei contaminanti aerotrasportati definisce le  strategie per l'impiego dei sistemi di filtrazione dell'aria negli impianti HVAC  (Heating, Ventilation & Air Conditioning) per ridurre la presenza in aria di bioaerosol si propone di definire il  ruolo che i sistemi di filtrazione dell'aria,  opportunamente dimensionati, installati e gestiti,  rivestono nell'assicurare condizioni di salubrità  degli ambienti e ...