Passa ai contenuti principali

Firenze, coronavirus: "Nozze annullate per l'emergenza, ma la chiesa nega il rimborso"

Vi segnalo questa news che mi pare   surreale e molto triste 

Firenze, coronavirus: "Nozze annullate per l'emergenza, ma la chiesa nega il rimborso"

Le nozze fissate per il 21 marzo vengono annullate per il coronavirus ma la chiesa nega il rimborso agli sposi. E' la vicenda denunciata dal Codacons, l'associazione in difesa dei consumatori. "Una storia che ha del surreale, ancora più grave perché vede coinvolta una istituzione religiosa che, in questo momento di grande difficoltà per milioni di cittadini, calpesta i diritti degli utenti". Succede a Firenze, presso la chiesa San Filippo Neri, "al centro di uno scandalo" che finirà ora al vaglio del Tribunale del Vaticano e del prefetto di Firenze, e all'attenzione di Papa Francesco promette il Codacons.

Il 21 marzo era in programma un matrimonio presso la chiesa San Filippo Neri di Firenze, una cerimonia alla quale avrebbero dovuto prendere parte molti ospiti provenienti dal Giappone, considerato che lo sposo è un cittadino giapponese - spiega il Codacons, cha ha deciso di fornire assistenza legale alle due famiglie coinvolte - L'emergenza coronavirus, con i relativi limiti e divieti imposti sia dal governo italiano che da quello giapponese, ha reso di fatto impossibile celebrare le nozze, e le famiglie si sono mosse per ottenere la restituzione degli anticipi versati alle varie strutture".

La Chiesa San Filippo Neri, "nonostante l'evidente impossibilità materiale determinata dalla situazione attuale - spiega la nota del Codacons - ha negato alle famiglie il rimborso di quanto versato per prenotare la chiesa (pari a 400 euro), dichiarandosi disponibile a restituire solo il 50% di quanto pagato".

(Mi verrebbe da chiedere perche devo pagare una struttura religiosa per un matrimonio .... Non si era detto OFFERTA LIBERA )

Le famiglie degli sposi hanno così protestato con il parroco della chiesa, sottolineando tra l'altro come i decreti del governo vietino le funzioni religiose, ricevendo da lui via mail una risposta che "lascia sbalorditi": "Noi abbiamo messo in atto quanto stabilito da sempre per la prenotazione della chiesa. Il mio direttore cortesemente e gentilmente le ha già versato il 50 per cento e risposto già a questa questione. Non ve lo aveva ordinato il medico di prenotare la nostra Chiesa ma liberamente avere scelto e accettato le nostre condizioni. Come le ho detto il nostro direttore ha messo in atto ciò che noi da diversi anni facciamo (...) Si rende conto che sta dicendo delle fesserie? Nessuna struttura ha rimborsato il 100%. Ne sono certo. Ma lei si ostina a vedere l'articolo del decreto riferito solo per se. Lei è un grande egoista e anche offensivo. Non siamo degli straccioni come lei dimostra. Siamo molto corretti. Non avrà mai quel 50 per cento e non avrà mai più occasione di lavorare con noi. Si vergogni del tono usato col mio direttore e con me. Non glielo permetto e soprattutto lo farò sapere a colleghi e ad altre persone giapponesi che non solo sono state corrette con noi ma ci hanno lasciato l'intera somma. Per 200 euro. Si vergogni. Padre Rosario Landrini".

"Le parole del parroco e il comportamento esecrabile della chiesa", annuncia il Codacons, finiranno ora al vaglio del Tribunale vaticano e del prefetto di Firenze, ai quali il Codacons presenterà un apposito esposto. Non solo. L'associazione ha deciso di coinvolgere anche Papa Francesco, con una lettera dove si chiede di "valutare quanto accaduto e disporre, se necessario, la rimozione del parroco dal suo incarico".

E nella vicenda finisce anche Palazzo Borghese, dove avrebbe dovuto svolgersi il ricevimento di nozze: "la struttura ha negato la restituzione dei 2.000 euro versati dalle famiglie degli sposi a titolo di anticipo, limitandosi a congelare la somma da utilizzare per futuri eventi". Ma il matrimonio, a questo punto, con ogni probabilità non sarà più celebrato in Italia, e pertanto il Codacons ha diffidato Palazzo Borghese a rimborsare integralmente i 2mila euro pagati.




https://firenze.repubblica.it/cronaca/2020/03/19/news/firenze_coronavirus_nozze_annullate_per_l_emergenza_ma_la_chiesa_nega_il_rimborso_-251687094/

Commenti

Post popolari in questo blog

Luino Notizie: Corso biblico gratuito che cambia la vita, a Luino partecipano oltre 350 volontari

La bibbia è sicuramente il libro più diffuso nel mondo   e fin dalla notte dei tempi per permettere a tutti di poterla leggere, molte menti si sono impegnate, tra traduzione e metodi di stampa, ma molti corpi sono stati trucidati da chi preferiva fare rimanere il popolo nell' ignoranza. Oggi in molte  delle nostre case è presente una Bibbia ma non ne conosciamo comunque il  contenuto . Da Apprezzare quindi questa iniziativa che vi riporto https://www.luinonotizie.it/2024/09/15/corso-biblico-gratuito-che-cambia-la-vita-a-luino-partecipano-oltre-350-volontari/491174  

In un realtà Globale Possiamo fermare Temu oppure conviene pensare ad altro?

Da circa un mese l'ecommerce cinese Temu sta avendo alcuni problemi nel sudest asiatico, dove ha cominciato a fare affari di recente. Un mese fa il governo indonesiano aveva imposto a Google e Apple di togliere la app di Temu da quelle scaricabili sui loro dispositivi, e questa settimana il governo del Vietnam ha minacciato di far chiudere sia Temu che l'altro grande ecommerce cinese Shein. Il motivo è che, per la sua capacità di vendere qualsiasi cosa a prezzi bassissimi, Temu danneggerebbe produttori e venditori locali. Temu è nato come versione per il mercato occidentale dell'ecommerce Pinduoduo, che ha centinaia di milioni di utenti in Cina: entrambi sono di proprietà della grossa società digitale PDD Holdings, nata nel 2015 in Cina, ma che dal 2023 ha sede a Dublino. Temu ha cominciato a operare negli Stati Uniti e in Europa nel 2022 e poi si è allargato in Asia: nelle Filippine e in Malesia è arrivato nel 2023, in Thailandia, Brunei e Vietnam quest'anno.In quest...

Filtrazione per Respirare aria pulita in casa

Filtrazione dell'aria domestica e sistemi filtrazione aria: cosa dice la PdR Nella Prassi di Riferimento (PdR), il tema della qualità dell'aria viene affrontato con  indicazioni precise sulla filtrazione : dalle tipologie disponibili, alle modalità di selezione, utilizzo e manutenzione. In appendice, il documento offre anche una panoramica dei principali dispositivi di disinfezione dell'aria, spesso utilizzati insieme ai filtri negli impianti di ventilazione e climatizzazione. La Prassi di Riferimento (che non è una norma): illustra il  comportamento dei contaminanti aerotrasportati definisce le  strategie per l'impiego dei sistemi di filtrazione dell'aria negli impianti HVAC  (Heating, Ventilation & Air Conditioning) per ridurre la presenza in aria di bioaerosol si propone di definire il  ruolo che i sistemi di filtrazione dell'aria,  opportunamente dimensionati, installati e gestiti,  rivestono nell'assicurare condizioni di salubrità  degli ambienti e ...