Passa ai contenuti principali

Soldati russi in giro per l'Italia. Cosa c'è che non va dietro all'aiuto umanitario che Putin manda per contrastare il coronavirus attraverso l'esercito


"Putin ha un merito: la chiarezza. Ha scelto un nome della missione che non lascia dubbio sullo spirito anche goliardico che dedica all'Italia ("From Russia with love", ndr). Inoltre non si è prestato alla messinscena dei cubani con camice bianco e pugno chiuso e neppure alla retorica solidale della Cina. Quella di Mosca in Italia è un'operazione militare. In divisa. Senza troppi giri di parole". Questo è il quadro che una fonte diplomatica di alto livello fornisce a Formiche.net circa l'operazione con cui la Russia vorrebbe dar sostegno all'Italia alle prese con la pandemia di SarsCoV2.

"L'invasione inizierà dal Mugello", è invece il commento ironico di un ex alto ufficiale italiano che chi scrive ha ricevuto ieri sera con allegata una foto in cui si riprendono alcuni militari russi davanti a una cartina dell'Italia. Lo scatto è di ieri mattina, all'interno della Difesa, a Roma. Parliamo di un'immagine che è tutt'altro che riservata: al momento della stesura di questo articolo, campeggia da almeno venti ore in apertura sul sito del ministero della Difesa russo.

Quello militare è il braccio del Cremlino che sta gestendo l'aiuto umanitario inviato da Mosca all'Italia, alle prese con la diffusione del coronavirus. Sono stati mandati degli aerei cargo IL76, diversi medici dei reparti specializzati dell'esercito, unità mobili per il contenimento delle minacce batteriologiche, mezzi per la sanificazione del suolo e poi un numero imprecisato di tecnici (leggasi soldati).

Ieri il contingente russo ha tagliato per seicento chilometri la Penisola, salendo da Pratica di Mare a Bergamo, prima area operativa. A guidare l'operazione è il generale Sergey Kikot, il vice comandante del reparto di difesa chimica, radiologica, biologica dell'esercito russo. Per dare un'immagine rapida, l'esperto è uno degli ufficiali che negli anni si è occupato di scagionare il raìs siriano Bashar al Assadsull'uso delle armi chimiche contro i suoi cittadini; ricostruzioni, quelle russe, puntualmente smentite dalle agenzie internazionali, ma che hanno dato credito a una serie di ricostruzioni false e alterate sul conflitto in Siria che hanno fatto scuola nel campo della disinformatia moderna.

Sulle reali capacità e sulla reale utilità dei mezzi russi ci sono dubbi. Così come sull'obiettivo dell'operazione, come esposto per primo da Formiche.net. Un aspetto controverso su tutti: quanti sono i militari che sono arrivati dalla Russia in Italia? Il numero non è disponibile e non è ancora chiaro se a un certo punto verrà o meno comunicato. Perplessità escono anche dall'interno del governo italiano, almeno stando ai rumors: altri dubbi sull'utilità. Fin da subito su Formiche.net avevamo sottolineato come i mezzi per sanificare il suolo, ad esempio, lavorerebbero secondo una pratica che l'ISS non considera valida nella lotta a SarsCoV2.

Macchinari inutili, poco efficaci, forse utili più come pretesto per segnare una presenza. Se l'immagine dei militari russi davanti alla carta geografica italiana sembra vecchia di decenni, il piano dietro al sincero aiuto russo potrebbe essere un'applicazione moderna e sofisticata delle active measures sovietiche.

L'arrivo dei militari è stato deciso per volontà di Vladimir Putin, che avrebbe convinto il premier Giuseppe Conte durante una lunga telefonata del 21 marzo. Il presidente del Consiglio italiano è alle prese con un'emergenza senza eguali nella storia del Paese, e forse anche per questo ha accettato l'offerta (in bianco?) Chiusa la telefonata con Putin, secondo le informazioni in possesso di Formiche.net, Conte avrebbe avvisato il governo: per primo la Difesa, poi gli Esteri. Però la decisione "è arrivata a fatto compiuto", ci dice un'altra fonte informata sulla vicenda: "Sull'aiuto immagino che Putin non abbia dato dettagli, e temo che nessuno li abbia chiesti". Difficile pensare però che il presidente russo si sia mosso senza un piano: il sito del Cremlino per esempio ha pubblicato subito il readout della telefonata indicando l'invio di mezzi e militari, mentre Palazzo Chigi no.

Il rischio è che la Russia usi la situazione come una grossa pubblicità, "un'operazione di pubbliche relazioni", come l'ha definita una alto funzionario di un'ambasciata straniera di Roma. Il gioco d'immagine in Italia serve a uso interno, perché Putin ha una doppia necessità collegata: da un lato cerca con azioni molto pubblicizzate di distogliere l'attenzione sull'epidemia nel suo paese, presentandosi contemporaneamente come un leader samaritano e carismatico sul piano internazionale davanti ai suoi cittadini — che il 22 aprile saranno chiamati a votare per la modifica costituzionale con cui tenerlo al potere oltre il 2024.

A livello geopolitico i vantaggi sono invece legati alla possibilità di incunearsi su un dossier articolato dove la fase emergenziale può far allentare difese e compiere leggerezze. Putin cerca spazi tra la dialettica europea e frizioni collegate. E trova campo in un Paese come l'Italia dove il dibattito è già inquinato dalla presenza cinese sugli aiuti e dalle troppe dimenticanze di amministratori e politici riguardo al sostegno offerto anche dagli Stati Uniti. In questo quadro l'Italia colpita dall'epidemia diventa un terreno di competizione tra potenze, gara in cui Mosca non vuole restare indietro. Forse soprattutto riguardo alla Cina.

Commenti

Post popolari in questo blog

Luino Notizie: Corso biblico gratuito che cambia la vita, a Luino partecipano oltre 350 volontari

La bibbia è sicuramente il libro più diffuso nel mondo   e fin dalla notte dei tempi per permettere a tutti di poterla leggere, molte menti si sono impegnate, tra traduzione e metodi di stampa, ma molti corpi sono stati trucidati da chi preferiva fare rimanere il popolo nell' ignoranza. Oggi in molte  delle nostre case è presente una Bibbia ma non ne conosciamo comunque il  contenuto . Da Apprezzare quindi questa iniziativa che vi riporto https://www.luinonotizie.it/2024/09/15/corso-biblico-gratuito-che-cambia-la-vita-a-luino-partecipano-oltre-350-volontari/491174  

In un realtà Globale Possiamo fermare Temu oppure conviene pensare ad altro?

Da circa un mese l'ecommerce cinese Temu sta avendo alcuni problemi nel sudest asiatico, dove ha cominciato a fare affari di recente. Un mese fa il governo indonesiano aveva imposto a Google e Apple di togliere la app di Temu da quelle scaricabili sui loro dispositivi, e questa settimana il governo del Vietnam ha minacciato di far chiudere sia Temu che l'altro grande ecommerce cinese Shein. Il motivo è che, per la sua capacità di vendere qualsiasi cosa a prezzi bassissimi, Temu danneggerebbe produttori e venditori locali. Temu è nato come versione per il mercato occidentale dell'ecommerce Pinduoduo, che ha centinaia di milioni di utenti in Cina: entrambi sono di proprietà della grossa società digitale PDD Holdings, nata nel 2015 in Cina, ma che dal 2023 ha sede a Dublino. Temu ha cominciato a operare negli Stati Uniti e in Europa nel 2022 e poi si è allargato in Asia: nelle Filippine e in Malesia è arrivato nel 2023, in Thailandia, Brunei e Vietnam quest'anno.In quest...

Filtrazione per Respirare aria pulita in casa

Filtrazione dell'aria domestica e sistemi filtrazione aria: cosa dice la PdR Nella Prassi di Riferimento (PdR), il tema della qualità dell'aria viene affrontato con  indicazioni precise sulla filtrazione : dalle tipologie disponibili, alle modalità di selezione, utilizzo e manutenzione. In appendice, il documento offre anche una panoramica dei principali dispositivi di disinfezione dell'aria, spesso utilizzati insieme ai filtri negli impianti di ventilazione e climatizzazione. La Prassi di Riferimento (che non è una norma): illustra il  comportamento dei contaminanti aerotrasportati definisce le  strategie per l'impiego dei sistemi di filtrazione dell'aria negli impianti HVAC  (Heating, Ventilation & Air Conditioning) per ridurre la presenza in aria di bioaerosol si propone di definire il  ruolo che i sistemi di filtrazione dell'aria,  opportunamente dimensionati, installati e gestiti,  rivestono nell'assicurare condizioni di salubrità  degli ambienti e ...