Passa ai contenuti principali

22 Agosto 2020 un omaggio per Mina

Tra i protagonisti della scena Musicale  Italiana Mina  pseudonimo di Mina Anna Maria Mazzini[6] (Busto Arsizio25 marzo 1940) riveste un ruolo ti tutto rispetto.


Ma  non sempre artisti, visionari, idealisti sono stati realmente compresi, La stessa Mina ha un passato in cui per scelte personali o semplicemente perche il benpensiero  suggeriva che non si doveva, si è vista  chiudere porte , opportunità.

Credo quindi corretta la scelta di andare in andare altrove e non esibirsi in pubblico, ma lasciare solo una propria impronta. 

Ospiti

Enrico Ruggeri, nel ruolo di narratore, e Bianca Guaccero apriranno, nella puntata in replica oggi, una porta sulla straordinaria carriera di Mina, un'artista senza eguali, il cui mito risulta ancor più accresciuto dalla decisione alla fine degli anni Settanta di non apparire più in pubblico. Riascolteremo le sue più belle canzoni, dall'iconica "Tintarella di luna" del 1960, passando per "Grande grande grande", "Un anno d'amore", "E se domani", "Città vuota", "Sono come tu mi vuoi", fino alla recente "Luna diamante", scritta per lei da Ivano Fossati. Ad affiancare gli interpreti, ancora una volta la band diretta da Maurizio Filardo. Non mancheranno inoltre aneddoti, curiosità, filmati e testimonianze di tanti ospiti, amici e colleghi, per ripercorrere una storia musicale che appartiene a tutto il paese.

Tanti gli ospiti, che si cimenteranno con i brani di questa cantante ineguagliabile. Sul palco Tosca, Stefano Bollani, Lucia Ocone, Gino Paoli e Danilo Rea, Francesco Renga, Nina Zilli, Simona Molinari, Le Vibrazioni, Irene Grandi, Marco Masini, Nicky Nicolai, Fausto Leali, Arisa e Federico Poggipollini, Mauro Coruzzi, Chiara Galiazzo, Mietta e Mondo Marcio.

Previsto anche un collegamento con gli studi di registrazione di Mina a Lugano per chiacchierare con il figlio, Massimiliano Pani. Un'occasione per festeggiare gli 80 anni di Mina, omaggiandola con le sue più belle canzoni. Come sempre, anche il pubblico sarà chiamato a partecipare, condividendo commenti e ricorsi legati agli artisti e ai loro intramontabili brani, lanciando l'hashtag #unastoriadacantare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Luino Notizie: Corso biblico gratuito che cambia la vita, a Luino partecipano oltre 350 volontari

La bibbia è sicuramente il libro più diffuso nel mondo   e fin dalla notte dei tempi per permettere a tutti di poterla leggere, molte menti si sono impegnate, tra traduzione e metodi di stampa, ma molti corpi sono stati trucidati da chi preferiva fare rimanere il popolo nell' ignoranza. Oggi in molte  delle nostre case è presente una Bibbia ma non ne conosciamo comunque il  contenuto . Da Apprezzare quindi questa iniziativa che vi riporto https://www.luinonotizie.it/2024/09/15/corso-biblico-gratuito-che-cambia-la-vita-a-luino-partecipano-oltre-350-volontari/491174  

In un realtà Globale Possiamo fermare Temu oppure conviene pensare ad altro?

Da circa un mese l'ecommerce cinese Temu sta avendo alcuni problemi nel sudest asiatico, dove ha cominciato a fare affari di recente. Un mese fa il governo indonesiano aveva imposto a Google e Apple di togliere la app di Temu da quelle scaricabili sui loro dispositivi, e questa settimana il governo del Vietnam ha minacciato di far chiudere sia Temu che l'altro grande ecommerce cinese Shein. Il motivo è che, per la sua capacità di vendere qualsiasi cosa a prezzi bassissimi, Temu danneggerebbe produttori e venditori locali. Temu è nato come versione per il mercato occidentale dell'ecommerce Pinduoduo, che ha centinaia di milioni di utenti in Cina: entrambi sono di proprietà della grossa società digitale PDD Holdings, nata nel 2015 in Cina, ma che dal 2023 ha sede a Dublino. Temu ha cominciato a operare negli Stati Uniti e in Europa nel 2022 e poi si è allargato in Asia: nelle Filippine e in Malesia è arrivato nel 2023, in Thailandia, Brunei e Vietnam quest'anno.In quest...

Filtrazione per Respirare aria pulita in casa

Filtrazione dell'aria domestica e sistemi filtrazione aria: cosa dice la PdR Nella Prassi di Riferimento (PdR), il tema della qualità dell'aria viene affrontato con  indicazioni precise sulla filtrazione : dalle tipologie disponibili, alle modalità di selezione, utilizzo e manutenzione. In appendice, il documento offre anche una panoramica dei principali dispositivi di disinfezione dell'aria, spesso utilizzati insieme ai filtri negli impianti di ventilazione e climatizzazione. La Prassi di Riferimento (che non è una norma): illustra il  comportamento dei contaminanti aerotrasportati definisce le  strategie per l'impiego dei sistemi di filtrazione dell'aria negli impianti HVAC  (Heating, Ventilation & Air Conditioning) per ridurre la presenza in aria di bioaerosol si propone di definire il  ruolo che i sistemi di filtrazione dell'aria,  opportunamente dimensionati, installati e gestiti,  rivestono nell'assicurare condizioni di salubrità  degli ambienti e ...