Passa ai contenuti principali

Si può morire per aver mangiato un tiramisù vegano?

Mangia un tiramisù vegano e muore per choc anafilattico dopo 10 giorni di coma: 4 indagati

Mangia un tiramisù vegano e muore per choc anafilattico dopo 10 giorni di coma: 4 indagatiSe   vi capita di entrare in un locale e chiedere informazioni  su un prodotto  e vi dicono che potrebbe contenere un allergene ma in piccole dosi  e la cameriera sminuisce  la cosa, alzatevi e andate via 

La certezza è che quel prodotto, un tiramisù vegano  (ma si può ancora essere vegani), è stato ritirato dal mercato, da 63 negozi in tutta Italia, su decisione del ministero della Salute per la “presenza di allergene”, ovvero in questo caso di “proteine del latte” non indicate nell’etichetta.


Ed ora la Procura di Milano sta indagando per verificare se la morte di una 20enne, allergica ai latticini, sia stata causata proprio da quel dolce mangiato in un locale specializzato nel servire cibo senza ingredienti di origine animale. Quattro gli indagati: il titolare, il responsabile della produzione e due dipendenti dell’azienda, la Glg srl, con sede nel Milanese, che produceva quel ‘Tiramisun vegano’ con marchio Mascherpa.

Contestati i reati di omicidio colposo, frode nell’esercizio del commercio e vendita di sostanze alimentari non genuine.

La giovane è morta domenica all’ospedale San Raffaele dopo dieci giorni di coma. La sera del 26 gennaio scorso, assieme al fidanzato, era andata a cena in un fast food che serve hamburger vegani in zona corso Garibaldi, nel capoluogo lombardo. Un posto da loro frequentato già molte altre volte. A fine pasto ha deciso di ordinare un tiramisù, mai preso prima, ma sicura che anche quel dolce non contenesse sostanze di derivazione animale, men che meno latte. L’etichetta parlava chiaro. Dopo averne ingerito un po’, solo qualche cucchiaiata, si è sentita subito male e ha avuto uno choc anafilattico. Ricoverata all’ospedale San Raffaele, è entrata in coma e domenica è deceduta.

La ragazza aveva una ipersensibilità allergica al latte fin dalla nascita e in quel vasetto di tiramisù sono state trovate tracce di latticini sin dalle prime verifiche. Il pm Luca Gaglio e il Dipartimento ambiente, salute, sicurezza, lavoro, guidato dal procuratore aggiunto Tiziana Siciliano, hanno aperto un’inchiesta per omicidio colposo e hanno disposto subito il fermo amministrativo di alcune confezioni del prodotto: sono stati sequestrati dalla Polizia sette vasetti nel locale e altri 95 nello stabilimento di produzione.

Lunedì l’intervento del il ministero della Salute che ha deciso per il “richiamo” del ‘Tiramisun’ da tutti i negozi e ristoranti. “Prodotto che può contenere tracce di latticini – si legge nella scheda del ministero – Si invitano i consumatori a non consumare il prodotto e a riportarlo al punto vendita per il rimborso”. Potrebbe essersi verificata, stando alle ipotesi al vaglio, una contaminazione. Da qui la presenza di “proteine del latte” che non ci dovevano essere.

Dai successivi accertamenti, però, è emerso che la giovane aveva anche un’allergia alle uova. E a seguito di analisi dell’Ats (Agenzia di tutela della salute) sarebbero state trovate pure tracce di uovo in una salsa, una maionese prodotta dal locale e usata per condire un hamburger che la giovane ha mangiato. Ulteriori approfondimenti, dunque, dovranno chiarire anche questo aspetto e se possa essere in qualche modo collegato alla morte. Il fidanzato verrà certamente sentito nuovamente dagli inquirenti per alcune precisazioni. Ciò che è appurato al momento è che la reazione allergica si è verificata istantaneamente mentre la ragazza stava mangiando il dolce. Su quel tiramisù sono state effettuate già analisi qualitative, in particolare sulle proteine del latte, e ora ai carabinieri del Nas, che conducono le indagini assieme all’Ats, sono stati affidati anche esami per stabilire la quantità di latticini presenti. La Procura, poi, darà l’incarico ad un esperto per una consulenza allergologica. L’autopsia si terrà tra giovedì e venerdì prossimo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Luino Notizie: Corso biblico gratuito che cambia la vita, a Luino partecipano oltre 350 volontari

La bibbia è sicuramente il libro più diffuso nel mondo   e fin dalla notte dei tempi per permettere a tutti di poterla leggere, molte menti si sono impegnate, tra traduzione e metodi di stampa, ma molti corpi sono stati trucidati da chi preferiva fare rimanere il popolo nell' ignoranza. Oggi in molte  delle nostre case è presente una Bibbia ma non ne conosciamo comunque il  contenuto . Da Apprezzare quindi questa iniziativa che vi riporto https://www.luinonotizie.it/2024/09/15/corso-biblico-gratuito-che-cambia-la-vita-a-luino-partecipano-oltre-350-volontari/491174  

In un realtà Globale Possiamo fermare Temu oppure conviene pensare ad altro?

Da circa un mese l'ecommerce cinese Temu sta avendo alcuni problemi nel sudest asiatico, dove ha cominciato a fare affari di recente. Un mese fa il governo indonesiano aveva imposto a Google e Apple di togliere la app di Temu da quelle scaricabili sui loro dispositivi, e questa settimana il governo del Vietnam ha minacciato di far chiudere sia Temu che l'altro grande ecommerce cinese Shein. Il motivo è che, per la sua capacità di vendere qualsiasi cosa a prezzi bassissimi, Temu danneggerebbe produttori e venditori locali. Temu è nato come versione per il mercato occidentale dell'ecommerce Pinduoduo, che ha centinaia di milioni di utenti in Cina: entrambi sono di proprietà della grossa società digitale PDD Holdings, nata nel 2015 in Cina, ma che dal 2023 ha sede a Dublino. Temu ha cominciato a operare negli Stati Uniti e in Europa nel 2022 e poi si è allargato in Asia: nelle Filippine e in Malesia è arrivato nel 2023, in Thailandia, Brunei e Vietnam quest'anno.In quest...

Filtrazione per Respirare aria pulita in casa

Filtrazione dell'aria domestica e sistemi filtrazione aria: cosa dice la PdR Nella Prassi di Riferimento (PdR), il tema della qualità dell'aria viene affrontato con  indicazioni precise sulla filtrazione : dalle tipologie disponibili, alle modalità di selezione, utilizzo e manutenzione. In appendice, il documento offre anche una panoramica dei principali dispositivi di disinfezione dell'aria, spesso utilizzati insieme ai filtri negli impianti di ventilazione e climatizzazione. La Prassi di Riferimento (che non è una norma): illustra il  comportamento dei contaminanti aerotrasportati definisce le  strategie per l'impiego dei sistemi di filtrazione dell'aria negli impianti HVAC  (Heating, Ventilation & Air Conditioning) per ridurre la presenza in aria di bioaerosol si propone di definire il  ruolo che i sistemi di filtrazione dell'aria,  opportunamente dimensionati, installati e gestiti,  rivestono nell'assicurare condizioni di salubrità  degli ambienti e ...