Il sito specializzato nella politica degli Stati Uniti torna sul dilemma che circonda il presidente ed il Partito democratico e che è destinato a dominare la scena una volta che sarà calato il sipario sul summit di Washington. Lo fa dalla prospettiva dei leader della Nato arrivati nella capitale per un vertice che nei programmi doveva essere celebrativo, ma che si è trasformato in un test sulle capacità cognitive di Biden, chiamato nella notte italiana a superare l'esame della conferenza stampa finale. Quella in programma alle 23.30 sarà l'evento cruciale del vertice, soprattutto per il presidente. Questa tensione non sfugge ai funzionari della Nato di diverse Nazioni europee che affermano di essere allarmati dall'apparente declino di Biden e che sono sempre più preoccupati dalla prospettiva di vedere un ardente sostenitore dell'Alleanza sostituito a novembre dall'ostilità manifesta di Trump. Secondo Politico, in realtà i funzionari sono sempre più rassegnati alla sconfitta di Biden, che temono possa fermare o invertire il recente slancio dell'Alleanza, minacciando la capacità dell'Ucraina di respingere l'invasione della Russia. E alcuni non nascondono come il presidente preoccupi per questioni che vanno ben al di là della politica perché entrano nella sua sfera personale. "È una sensazione molto strana ascoltare il presidente degli Stati Uniti ed essere più stressato dal fatto che uscirà fuori tema che dall'entusiasmo di ascoltare il leader del mondo libero", ha affermato un diplomatico europeo di alto livello. "Ti preoccupi se sappia in che direzione sta andando, se cadrà, cosa dimenticherà o se dirà 'Corea del Nord' quando intendeva 'Corea del Sud'. È semplicemente un'esperienza strana", ha aggiunto, parlando a condizione di anonimato. Mentre i leader a Washington hanno applaudito il suo discorso e hanno scambiato con Biden sorrisi affettuosi e strette di mano, nelle cancellerie occidentali cresce la consapevolezza di uno scenario che sta cambiando, tra i crescenti dubbi del Partito democratico e la precarietà di un momento in cui la candidatura del presidente sembra dipendere da ogni parola che pronuncia o passo che compie. "Non aveva un bell'aspetto – ha detto un diplomatico di uno di quei Paesi basato a Washington – Preferiremmo una situazione più stabile negli Stati Uniti".
La bibbia è sicuramente il libro più diffuso nel mondo e fin dalla notte dei tempi per permettere a tutti di poterla leggere, molte menti si sono impegnate, tra traduzione e metodi di stampa, ma molti corpi sono stati trucidati da chi preferiva fare rimanere il popolo nell' ignoranza. Oggi in molte delle nostre case è presente una Bibbia ma non ne conosciamo comunque il contenuto . Da Apprezzare quindi questa iniziativa che vi riporto https://www.luinonotizie.it/2024/09/15/corso-biblico-gratuito-che-cambia-la-vita-a-luino-partecipano-oltre-350-volontari/491174
Commenti
Posta un commento