Passa ai contenuti principali

Post

TASSA SUL POSSESSO DI CLIMATIZZATORI

FIRENZE -  Proprio quando i  consumi per l'elettricità "da aria condizionata" sono al massimo , ecco la  "tassa sui condizionatori" . Che però proprio tassa non è: si tratta "solo" di dotarsi di un "bollino" per gli impianti di condizionamento con potenza superiore ai 12Kw. Il tutto è contenuto in un decreto del 10 febbraio 2014 recante "Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica". L'esigenza di introdurre tale derettiva deriva dalla necessità per l'Italia di adeguare la propria legislazione alla direttiva europea che ha il nobile scopo di tutelare l'ecosistema  limitando l'immissione di anidride carbonica nell'atmosfera .  RABBIA ASSOCIAZIONI -  "Nulla in contrario", commentano da Federconsumatori, "anzi: ben vengano misure in tal senso, non si capisce però perché tutto questo debba ricadere sui cittadini, già vessati da una situazione di gra...

Regolamenti Europei n.811/13, n.812/13

" 26/09/2015: SVOLTA EPOCALE NEL MONDO DEL "CALDO" Dal 26 settembre 2015   i Regolamenti Europei n.811/13, n.812/13, n.813/13 e n.814/13 imporranno, per gli   APPARECCHI PER IL RISCALDAMENTO E LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA , nuove regole per disciplinare la progettazione ecocompatibile Ecodesign e l'Etichettatura Energetica. Parliamo di caldaie a gas e a combustibili liquidi, pompe di calore e generatori Ibridi caldaia + pompa di calore,  nonché di sistemi solari termici.   I Regolamenti imporranno rendimenti ed emissioni NOx minimi per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria che, di fatto,  vieteranno da subito  la produzione e importazione di  caldaie a camera stagna non a condensazione  (che fino ad esaurimento scorte si potranno comunque vendere e installare).   Resteranno quindi sul mercato le condens e, ma solo fino al 2017, le non condens a camera aperta per utilizzi particolari (ad es. canna fumaria condominiale ramificata).   Le ca...

Decreto interministeriale 26 giugno 2015 - Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici

Il decreto del 26 giugno 2015 del Ministro dello sviluppo economico di concerto con i Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, delle infrastrutture e dei trasporti, della salute e della difesa, reca "Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici", ai sensi dell'articolo articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, con relativi allegati 1 ( e rispettive appendici A e B) e 2 Decreto  (pdf, 171 kb) Alllegato 1  (pdf, 612 kb) Appendice A  (pdf, 439 kb) Appendice B  (pdf, 280 kb) Allegato 2  (pdf, 413 kb)

Fondi Europei: perché l’Italia non sa sfruttarli

I  Fondi Europei 2014-2020 rappresentano la principale fonte di finanziamento con cui l'Unione Europea contribuisce allo sviluppo delle proprie Regioni. L'ammontare delle risorse destinate all'Italia è di circa 33 miliardi di euro. Questa consistente quantità di risorse viene in parte gestita direttamente dall'UE, attraverso i programmi diretti (esempio Horizon 2020) e in parte viene data in gestione agli Stati membri che distribuiranno le risorse tra le Regioni, le Provincie e i Comuni. Il trend, fino a questo momento, è stato abbastanza deludente. Da sempre l'Italia presenta serie difficoltà a sfruttare a pieno le opportunità offerte dai diversi Piani di Sviluppo Europei. Secondo il rapporto riassuntivo redatto dalla Commissione Europea sui fondi elargiti durante lo scorso settennato (2007-2013) l'Italia ha sfruttato solo il 45,68% dei 21 Miliardi di Euro messi a disposizione.  Solo Romania e Croazia hanno fatto peggio di noi in quel periodo. Questo fenomeno è...

DAIKIN OPERAZIONE SELL-OUT

PRESENTA UN AMICO OPERAZIONE A PREMI "PRESENTA UN AMICO!" Dal 30.06 al 30.09.2015 , i clienti Daikin che hanno aderito all'estensione di garanzia gratuita "Kizuna"  e quelli che vi aderiranno acquistando un Climatizzatore Residenziale Daikin*, potranno partecipare alla operazione a premi  "Presenta un Amico!"   Questi clienti riceveranno un'email firmata Daikin contenente un  codice promozionale "univoco"  utile per aggiudicarsi il premio. A questo scopo dovranno inoltrare l'email ricevuta a un amico/conoscente: se costui acquisterà a sua volta un Climatizzatore Residenziale Daikin*, aderendo alla garanzia gratuita Kizuna inserendo il  codice promozionale "univoco"  fornitogli dall'amico, entrambi si aggiudicheranno un premio consistente in  due biglietti EXPO MILANO 2015 con "data aperta" . Il premio sarà erogato immediatamente  con una email contenente i biglietti in formato .pdf. 

Arduino si trasforma o solo una nuova guerra?

Continua la "Saga Arduino": mentre sul sito storico arduino.cc la board Arduino Zero non è ancora disponibile e l'IDE è fermo alla versione. 1.6,  Arduino srl ( www.arduino.org ), la società italiana (ex Smart Project) guidata da Gianluca Martino e Federico Musto  annuncia la disponibilità della nuova  Arduino Zero Pro,  soluzione a 32 bit che rappresenta un'estensione semplice ma potente della nota piattaforma Arduino UNO nonché la versione 1.7.0 dell'IDE. La board Arduino Zero Pro è dotata di un microcontrollore Atmel SAMD21 basato su core ARM Cortex M0+ a 32 bit che offre a questa scheda una elevata flessibilità, aumentando il ventaglio di progetti possibili da realizzare: dai dispositivi indossabili, all'Internet of Things, dall'automazione high tech, alla robotica, il mondo dei maker potrà trovare in questo dispositivo uno strumento semplice e dalle prestazioni elevate con il quale poter dare forma alla propria immaginazione. La scheda è dotata ...

costruirne un ponte

Grazie  alla MX3D mi posso mangiare una bella pizza alla faccia di quella bella  testina poco istruita che  prima parla poi accende il cervello ormai troppo vecchio  e poco abituato ad essere usato   ....  Divagazione a parte   è ormai noto  che in Italia  queste cose non le vedremo mai, abbiamo  una classe pensante troppo vecchia e poco lungimirante oltre che troppo abituata a non usare il cervello per anche  solo  provare ad  immaginare il realizzabile    http://mx3d.com/projects/bridge/ ?