Passa ai contenuti principali

Il film che la Nasa vuole impedirci di vedere


Richard Garriott è un miliardario americano nato nel Regno Unito che ha l'hobby del turismo spaziale. Nel 2008 pagò ben 30 milioni di dollari per visitare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). La Nasa però non sapeva quale fosse la vera intenzione di Richard. Questo imprenditore, creatore di videogame e figlio dell'astronauta Owen Garriott, nel viaggio spaziale portò con sé una videocamera e girò clandestinamente un cortometraggio di 8 minuti intitolato Apogee of Fear (Apogeo della paura): i protagonisti erano, ovviamente, gli astronauti.


Quando la Nasa è venuta a conoscenza dell'esistenza del film ha proibito a Garriott di diffonderlo facendo riferimento all'accordo firmato prima di decollare. Qual è la trama del corto? Il regista ha convinto gli astronauti Mike Fincke, Greg Chamitoff e il russo Yuri Lonchakov a fingere che sulla ISS il consumo di ossigeno aumentava improvvisamente e che la causa di questo sbalzo fosse, come insegnano i plot di fantascienza più classici, un alieno nascosto a bordo della Stazione.


Garriott aveva in mente di girare un film a bordo della ISS già prima di arrivarci di persona. E' per questo che aveva fatto scrivere in anticipo una sceneggiatura a un certo Tracy Hickman. Quando arrivò a destinazione, chiese agli astronauti di recitare. E la proposta era allettante: si trattava del primo corto di science fiction girato realmente nello spazio. Quando tornò sulla Terra, era già pronto a montare e distribuire il film. Ma è a quel punto che entrò in scena la Nasa, che prontamente negò la distribuzione del film affermando che "non era prevista dal contratto firmato con Garriott", dal momento che "aveva utilizzato come attori alcuni degli impiegati" dell'agenzia, ovvero gli astronauti, e che il film mostrava "hardware e personale proprietari".
Nessuno vedrà mai il corto? Non è detto. Il vulcanico Garriott infatti non si è dato per vinto. Intanto, il prestigioso Smithsonian Institute ha chiesto una copia al regista-imprenditore per il suo "valore storico". E molti media americani hanno fatto la loro parte parlando di censura. A quel punto, la Nasa ha fatto sapere alla rivista di tecnologia Wired tramite un suo responsabile della comunicazione, Bob Jacobs, che l'agenzia sta "lavorando con Richard Garriott per permettere il rilascio del video". E' possibile quindi che un'edizione del corto venga fatta circolare, magari con qualche taglio sulle immagini relative alla strumentazione della Nasa.
D'altronde, è probabile che non sia nell'interesse dell'agenzia suscitare continue polemiche, anche perché la stessa Nasa sta per far uscire un documentario intitolato Man on a mission, dedicato proprio ai preparativi di Garriott prima del viaggio sulla stazione orbitante. Apogee of Fear, quindi, potrebbe essere molto importante per promuovere il documentario.

Post popolari in questo blog

Luino Notizie: Corso biblico gratuito che cambia la vita, a Luino partecipano oltre 350 volontari

La bibbia è sicuramente il libro più diffuso nel mondo   e fin dalla notte dei tempi per permettere a tutti di poterla leggere, molte menti si sono impegnate, tra traduzione e metodi di stampa, ma molti corpi sono stati trucidati da chi preferiva fare rimanere il popolo nell' ignoranza. Oggi in molte  delle nostre case è presente una Bibbia ma non ne conosciamo comunque il  contenuto . Da Apprezzare quindi questa iniziativa che vi riporto https://www.luinonotizie.it/2024/09/15/corso-biblico-gratuito-che-cambia-la-vita-a-luino-partecipano-oltre-350-volontari/491174  

In un realtà Globale Possiamo fermare Temu oppure conviene pensare ad altro?

Da circa un mese l'ecommerce cinese Temu sta avendo alcuni problemi nel sudest asiatico, dove ha cominciato a fare affari di recente. Un mese fa il governo indonesiano aveva imposto a Google e Apple di togliere la app di Temu da quelle scaricabili sui loro dispositivi, e questa settimana il governo del Vietnam ha minacciato di far chiudere sia Temu che l'altro grande ecommerce cinese Shein. Il motivo è che, per la sua capacità di vendere qualsiasi cosa a prezzi bassissimi, Temu danneggerebbe produttori e venditori locali. Temu è nato come versione per il mercato occidentale dell'ecommerce Pinduoduo, che ha centinaia di milioni di utenti in Cina: entrambi sono di proprietà della grossa società digitale PDD Holdings, nata nel 2015 in Cina, ma che dal 2023 ha sede a Dublino. Temu ha cominciato a operare negli Stati Uniti e in Europa nel 2022 e poi si è allargato in Asia: nelle Filippine e in Malesia è arrivato nel 2023, in Thailandia, Brunei e Vietnam quest'anno.In quest...

Filtrazione per Respirare aria pulita in casa

Filtrazione dell'aria domestica e sistemi filtrazione aria: cosa dice la PdR Nella Prassi di Riferimento (PdR), il tema della qualità dell'aria viene affrontato con  indicazioni precise sulla filtrazione : dalle tipologie disponibili, alle modalità di selezione, utilizzo e manutenzione. In appendice, il documento offre anche una panoramica dei principali dispositivi di disinfezione dell'aria, spesso utilizzati insieme ai filtri negli impianti di ventilazione e climatizzazione. La Prassi di Riferimento (che non è una norma): illustra il  comportamento dei contaminanti aerotrasportati definisce le  strategie per l'impiego dei sistemi di filtrazione dell'aria negli impianti HVAC  (Heating, Ventilation & Air Conditioning) per ridurre la presenza in aria di bioaerosol si propone di definire il  ruolo che i sistemi di filtrazione dell'aria,  opportunamente dimensionati, installati e gestiti,  rivestono nell'assicurare condizioni di salubrità  degli ambienti e ...