Passa ai contenuti principali

Il film che la Nasa vuole impedirci di vedere


Richard Garriott è un miliardario americano nato nel Regno Unito che ha l'hobby del turismo spaziale. Nel 2008 pagò ben 30 milioni di dollari per visitare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). La Nasa però non sapeva quale fosse la vera intenzione di Richard. Questo imprenditore, creatore di videogame e figlio dell'astronauta Owen Garriott, nel viaggio spaziale portò con sé una videocamera e girò clandestinamente un cortometraggio di 8 minuti intitolato Apogee of Fear (Apogeo della paura): i protagonisti erano, ovviamente, gli astronauti.


Quando la Nasa è venuta a conoscenza dell'esistenza del film ha proibito a Garriott di diffonderlo facendo riferimento all'accordo firmato prima di decollare. Qual è la trama del corto? Il regista ha convinto gli astronauti Mike Fincke, Greg Chamitoff e il russo Yuri Lonchakov a fingere che sulla ISS il consumo di ossigeno aumentava improvvisamente e che la causa di questo sbalzo fosse, come insegnano i plot di fantascienza più classici, un alieno nascosto a bordo della Stazione.


Garriott aveva in mente di girare un film a bordo della ISS già prima di arrivarci di persona. E' per questo che aveva fatto scrivere in anticipo una sceneggiatura a un certo Tracy Hickman. Quando arrivò a destinazione, chiese agli astronauti di recitare. E la proposta era allettante: si trattava del primo corto di science fiction girato realmente nello spazio. Quando tornò sulla Terra, era già pronto a montare e distribuire il film. Ma è a quel punto che entrò in scena la Nasa, che prontamente negò la distribuzione del film affermando che "non era prevista dal contratto firmato con Garriott", dal momento che "aveva utilizzato come attori alcuni degli impiegati" dell'agenzia, ovvero gli astronauti, e che il film mostrava "hardware e personale proprietari".
Nessuno vedrà mai il corto? Non è detto. Il vulcanico Garriott infatti non si è dato per vinto. Intanto, il prestigioso Smithsonian Institute ha chiesto una copia al regista-imprenditore per il suo "valore storico". E molti media americani hanno fatto la loro parte parlando di censura. A quel punto, la Nasa ha fatto sapere alla rivista di tecnologia Wired tramite un suo responsabile della comunicazione, Bob Jacobs, che l'agenzia sta "lavorando con Richard Garriott per permettere il rilascio del video". E' possibile quindi che un'edizione del corto venga fatta circolare, magari con qualche taglio sulle immagini relative alla strumentazione della Nasa.
D'altronde, è probabile che non sia nell'interesse dell'agenzia suscitare continue polemiche, anche perché la stessa Nasa sta per far uscire un documentario intitolato Man on a mission, dedicato proprio ai preparativi di Garriott prima del viaggio sulla stazione orbitante. Apogee of Fear, quindi, potrebbe essere molto importante per promuovere il documentario.

Post popolari in questo blog

Open, la procura di Firenze contro il Parlamento sul sequestro delle chat di Renzi e Boschi: “Si pronunci la Consulta”

       Scusate ma  chi viene eletto non potrebbe lasciare che le proprie conversazione siano di dominio pubblico dato che rappresenta  la cittadinanza !     e poi se Matteo non ha commesso nessuno reato  perché tutto questo puzzo !!!  Basterebbe poco per mandarli tutti a lavorare la terra .... https://www.ilriformista.it/open-la-procura-di-firenze-contro-il-parlamento-sul-sequestro-delle-chat-di-renzi-e-boschi-si-pronunci-la-consulta-430094/  

Casa a costo Zero! come azzerare costi energetici e di riscaldamento

Che cosa si intende per " casa a costo zero " ? Semplice, un abitazione che non ha alcun costo energetico di riscaldamento, produzione di acqua sanitaria ed energia elettrica.

L'Almax di Scandicci produce borse per il cinese più ricco

Arriva la prima commessa cinese per il distretto fiorentino della pelletteria, diventato ormai da tempo la fabbrica creativa delle griffe mondiali del lusso. Il cliente è un nome da tenere bene a mente:   Zong Qinghou , 68 anni, l'uomo più ricco della Cina (patrimonio personale nel 2012 stimato da Forbes in 10 miliardi di dollari), proprietario del gruppo distributivo di bibite e alimentari Wahaha e dei mall (in espansione) Waow Plaza, destinati ai cinesi della classe media che cercano il lusso accessibile. Zong sceglie personalmente i prodotti da vendere nei suoi centri commerciali, e in una delle ultime missioni italiane ha fatto tappa alla Pelletteria Almax di Scandicci (Firenze) per commissionare una linea di borse e accessori rigorosamente made in Italy. L'azienda della famiglia Guerrini produce per brand del lusso e nel 2012 ha realizzato un fatturato di 12 milioni con 85 dipendenti interni e 250 impegnati nella rete di fornitura fo...