Passa ai contenuti principali

Officine Arduino, si comincia

Inaugurata a Torino, con un evento dedicato ai maker, la sede della startup incubata da Arduino e che ospita il FabLab locale




Oggi (alle 18)  Officine Arduino ha inaugurato la propria sede, presso gli spazi del cp-working torinese Toolbox (nella foto il papà di Arduino Massimo Banzi durante i preparativi): una festa del fabbing italiano, con anche i ragazzi di Vectorealism di cui Wired.it si è occupato qualche settimana fa.




Le Officine ospiteranno il FabLab Torino, nato dall'esperienze del FabLab attorno alla mostra Stazione Futuro, curata da  Riccardo Luna, ex direttore e ora editor at large di Wired Italia. E proprio Luna ha ispirato il progetto di Officine Arduino, come ha spiegato Banzi nel presentare l'iniziativa sul blog di Arduino.

Officine è startup incubata da Arduino con la mission di promuovere l'open hardware e l'open source in Italia, oltre a essere riferimento per le scuole. L'inaugurazione è avvenuta con semplice brindisi, senza fanfare, in perfetto stile fabbing. Era l'occasione per una dimostrazione di cosa sono in grado di fare le prime macchine a disposizione di Officine e del FabLab.

Eureka
della bergamasca SEI è una macchina per il taglio che sfrutta un sistema laser di marcatura raster e taglio vettoriale. Permettere la lavorazione di materiali sia in lastra che in bobina.  Plotter per il taglio di Roland DG lavora carta, adesivi e vinile.  Fresa per il controllo numerico di Roland DG intaglia legno e altri materiali: questa, come l'altra macchina Roland, è in prestito gratuito da parte della Roland DG Italia.  Makerbot 3D per la stampa in 3D è una macchina open hardware basata su Arduino.  iModena di Roland è la prima fresa per il taglio da tavolo usata. tra l'altro, per fresare i circuiti stampati ed è in vendita anche sullo store di Arduino. Viene usata per creare modelli fisici a partire da rendering 3D.

Durante la festa queste macchine sono state usate per produrre oggetti da appiccicare ad altri oggetti e sono stati realizzate prove di pechakucha, con la creazione e presentazione di venti slide per venti secondi ognuna. Dopo l'inaugurazione delle Officine, festa nei locali di Toolbox, che presenta il nuovo servizio di co-working Launch Pad, con scrivanie e spazi in affitto a prezzi low cost per i giovani.

Per seguire o ripercorrere l'evento, prova a cercare questi due hashtag su Twitter: #fablabTo e #officineArduino.

Post popolari in questo blog

Open, la procura di Firenze contro il Parlamento sul sequestro delle chat di Renzi e Boschi: “Si pronunci la Consulta”

       Scusate ma  chi viene eletto non potrebbe lasciare che le proprie conversazione siano di dominio pubblico dato che rappresenta  la cittadinanza !     e poi se Matteo non ha commesso nessuno reato  perché tutto questo puzzo !!!  Basterebbe poco per mandarli tutti a lavorare la terra .... https://www.ilriformista.it/open-la-procura-di-firenze-contro-il-parlamento-sul-sequestro-delle-chat-di-renzi-e-boschi-si-pronunci-la-consulta-430094/  

Casa a costo Zero! come azzerare costi energetici e di riscaldamento

Che cosa si intende per " casa a costo zero " ? Semplice, un abitazione che non ha alcun costo energetico di riscaldamento, produzione di acqua sanitaria ed energia elettrica.

L'Almax di Scandicci produce borse per il cinese più ricco

Arriva la prima commessa cinese per il distretto fiorentino della pelletteria, diventato ormai da tempo la fabbrica creativa delle griffe mondiali del lusso. Il cliente è un nome da tenere bene a mente:   Zong Qinghou , 68 anni, l'uomo più ricco della Cina (patrimonio personale nel 2012 stimato da Forbes in 10 miliardi di dollari), proprietario del gruppo distributivo di bibite e alimentari Wahaha e dei mall (in espansione) Waow Plaza, destinati ai cinesi della classe media che cercano il lusso accessibile. Zong sceglie personalmente i prodotti da vendere nei suoi centri commerciali, e in una delle ultime missioni italiane ha fatto tappa alla Pelletteria Almax di Scandicci (Firenze) per commissionare una linea di borse e accessori rigorosamente made in Italy. L'azienda della famiglia Guerrini produce per brand del lusso e nel 2012 ha realizzato un fatturato di 12 milioni con 85 dipendenti interni e 250 impegnati nella rete di fornitura fo...