Passa ai contenuti principali

Lo stato che gioca con i derivati i nostri soldi e ..... Li perde

Alessandro Penati per "la Repubblica"
ALESSANDRO PENATI Prima notizia: lo Stato italiano ha dovuto pagare 2,6 miliardi di euro alla banca d´affari americana Morgan Stanley per coprire la perdita su un derivato di cui non si conosceva l´esistenza.


Seconda notizia:

 lo abbiamo appreso avant´ieri da un´agenzia americana, Bloomberg, che lo ha scoperto dai bilanci della banca. Terza: il Sole-24Ore non se n´è accorto (per amor di buoni rapporti con il Governo in questo momento?). Quarta: Repubblica e Corriere hanno ripreso l´articolo di Bloomberg, ma il Corriere è riuscito a infarcire di errori e inesattezze un titolo già criptico: "XX Settembre: meno oneroso chiudere i contratti che rinnovarli. Il Tesoro esce dei derivati anni ´90". Voglia di minimizzare? Secondo Bloomberg, chiudere i contratti non è stata una decisione del Tesoro, ma di Morgan Stanley, in virtù di una clausola (Termination clause) che tipicamente dà diritto a chiudere una posizione se la perdita della controparte, in questo caso l´Italia, eccede le garanzie e i margini stabiliti. Significa anche che, senza questa clausola, la perdita dello Stato sarebbe rimasta occulta. MORGAN STANLEY Una perdita poi, è una perdita. Se compro un titolo a 10 euro, e poi crolla a 6, venderlo non è "meno oneroso" di tenerlo, "rinnovandolo": ho sempre perso 4 euro. Né importa se ho acquistato il titolo nel 2010 o "negli anni ´90": continuo ad aver perso 4 euro. Dare l´impressione che questo derivato sia un retaggio del passato è ingannevole: il Tesoro ha consapevolmente deciso di tenerlo in portafoglio fino a ieri. Nell´analisi dei bilanci vale il principio dello scarafaggio: se ne vedi uno, ce ne sono molti. Il Tesoro dovrebbe essere obbligato a pubblicare tempestivamente e regolarmente (ogni tre mesi, come le società quotate) la posizione in derivati dello Stato ai prezzi di mercato (mark-to-market), cioè ai prezzi ai quali le banche sarebbero disposte a chiudere le posizioni; non certo sulla base di valutazioni interne (mark-to-model). Bisognerebbe sapere se, come stima Bloomberg, le perdite nette dello Stato in derivati ammontino veramente a 24 miliardi di euro (presumo a prezzi di mercato): sarebbe un punto e mezzo di Pil. Ed è debito pubblico sommerso. L´informativa sulla posizione in derivati dovrebbe essere estesa a tutte le amministrazioni pubbliche, vista la storia dei danni che i derivati hanno fatto agli enti locali. Perfino l´indagine di due anni fa della Banca d´Italia, peraltro occasionale, fatta a seguito dei vari scandali scoppiati nella Penisola, si limitava a censire i derivati con banche residenti in Italia. Ma è noto che il Tesoro, come altre entità pubbliche, operano direttamente con controparti estere, senza passare per eventuali filiali italiane. Dunque, era una foto, peraltro ingiallita, che riprendeva solo la punta dell´iceberg. BANKITALIA BIG Il Tesoro dovrebbe comunicare regolarmente anche il rischio controparte e la sua concentrazione. In questo caso lo Stato Italiano ha perso la scommessa; ma se l´avesse vinta, come poteva essere certo che Morgan Stanley avrebbe avuto i soldi per pagarla? Questo è il rischio controparte. Ed è enorme: oggi, non più di sette banche controllano il mercato mondiale dei derivati over-the-counter (negoziati direttamente e non in un mercato regolamentato). Per questa ragione, dopo Lehman, è diventata buona prassi esigere il versamento bilaterale dei margini: chi potrebbe subire una perdita per la variazione di valore del derivato, non importa se la banca o il cliente, versa alla controparte un deposito a garanzia. Quale è la politica del Tesoro? Credo che i cittadini italiani abbiano il diritto di sapere quale sia complessivamente l´esposizione in derivati dello Stato, e con quali banche; soprattutto perché ognuno di noi si accolla 32.500 euro di debito pubblico. La trasparenza è il primo passo. Il secondo dovrebbe essere la liquidazione di tutte le posizioni in derivati dello Stato. I derivati non vanno demonizzati: sono strumenti utilissimi per la gestione del rischio. Non sono loro a causare guasti, ma il loro abuso: i farmaci sono utili, anche se qualcuno li usa per suicidarsi e per doparsi. Si potrebbe argomentare che se lo Stato ha perso la scommessa è perché i tassi a lunga sono scesi; pertanto la perdita sul derivato implica che il Tesoro ha pagato meno interessi sui Btp. BLOOMBERG Quindi era una buona copertura del rischio: se avesse pagato di più perché i tassi erano saliti, avrebbe guadagnato sul derivato. Corretto, se lo Stato fosse un privato. Ma lo Stato non è un privato. Chi, con quali diritti e responsabilità, sulla base di quali considerazioni, e con quali limiti di rischio, ha il potere di "scommettere" volumi ingenti di denaro dei cittadini? Nel settore privato, alla fine, gli azionisti guadagnano o perdono: per questo assegnano precise responsabilità e limiti di rischio, verificano che siano rispettati, e sanzionano chi li prevarica. Regole contabili e regolamentazione assicurano poi che anche i terzi siano informati dei rischi. Ma per uno Stato tutto questo non vale. Per questo dico sì ai derivati; ma no a quelli di Stato.    

Post popolari in questo blog

Portogallo di dimette il primo monistro

Coinvolto in una inchiesta di corruzione si dimette il primo ministro del Portogallo. La gente è stanca di avere politici corrotti; vorrebbe piuttosto dei leader di cui potersi fidare. Da un'indagine globale pubblicata nel 2023, i leader politici risultavano all'ultimo posto nell'indice generale di fiducia. a  La Bibbia parla di un governo il cui Leader è degno della più completa fiducia, è onesto e non può essere corrotto. Questo governo è il Regno di Dio, e il suo Re è Gesù Cristo (Isaia 9:7).  Gesù ha già dimostrato di avere sinceramente a cuore gli interessi delle persone (Matteo 9:35, 36). In qualità di Re del Regno di Dio, garantirà giustizia e pace a tutti quelli che riconoscono la sua autorità (Salmo 72:12-14).

Tipologie di VMC puntuale

Negli ultimi anni l'offerta di VMC decentralizzate, dette anche puntuali, è aumentata molto, al pari dell'interesse dimostrato da chi ha una casa con  serramenti di ultima generazione  e che, per via di muffe sui muri o perché preoccupato della qualità dell'aria, sente l'esigenza di un corretto ricambio d'aria senza disperdere energia preziosa come quando si aprono le finestre in inverno. La VMC puntuale è una soluzione ideale per gestire il rinnovo dell'aria su abitazioni dove non è possibile né conveniente realizzare un sistema di distribuzione dell'aria tramite canali. La ventilazione decentralizzata single-room è la  soluzione meno costosa e più agile da integrare  quando si intende ventilare casa in singoli locali, su una o più stanze, senza richiedere la realizzazione di canalizzazioni e quindi evitando opere murarie. Ma su quale tipologia di VMC puntuale orientarsi tra le numerose alternative presenti oggi sul mercato? È preferibile la  VMC a singolo

E se usassi il condizionatore ad aria calda piuttosto che i termosifoni? A conti fatti, cosa conviene

I condizionatori ad aria offrono anche la possibilità di riscaldare la casa, ma può essere una soluzione conveniente rispetto ai termosifoni? Quando arriva il cambio di stagione e iniziamo a vedere avvicinarsi le prime avvisaglie del freddo invernale, il nostro pensiero va subito agli importi esorbitanti che negli ultimi anni vediamo sempre crescere nelle nostre  bollette.  In un periodo storico nel quale il  gas per il riscaldamento  tocca cifre folli, possiamo sfruttare una comoda alternativa Usare il condizionatore per risparmiare sul riscaldamento  Usare il condizionatore anche in autunno e inverno per riscaldare la casa può essere un'idea allettante e per certi versi molto comoda. Ma siamo certi che i consumi di questi apparecchi, e i relativi costi,  siano una scelta più conveniente rispetto ai classici termosifoni  che scaldano le nostre case da decenni?  eppure ci siano molte variabili sull'argomento, è possibile fare dei calcoli di massima per capire quanto meno se ha