Passa ai contenuti principali

Un falso amico pronto a tradire la tua lealtà

Si fa sempre più complicata la vicenda di Anonymous-OS, la distribuzione Linux nata apparentemente dagli sforzi di una parte del collettivo Anonymous. All'apparenza, Anonymous OS non è altro che una variante di Ubuntu 11.10, che utilizza il desktop MATE ed è arricchita da tutta una serie di applicazioni dedicate alla sicurezza e all'hacking, un po' come la più famosa BackTrack.


Se fosse tutto qui, quasi non sarebbe il caso di parlarne. Il problema è che, subito dopo la sua apparizione, sull'account Twitter di AnonOps è apparsa una presa di distanza che metteva in guardia gli utenti dallo scaricare il sistema operativo. «Anon OS è un falso. È pieno di trojan» scriveva Anonymous, in pratica affermando che qualcuno avrebbe utilizzato il nome Anonymous per diffondere malware, un po' come successo nel caso del trojan Zeus. Il problema è che, per quanto AnonOps sia generalmente ben informato sulle attività di Anonymous, è sempre difficile sapere chi possa parlare ufficialmente a nome di un movimento che è anonimo per definizione. Sondaggio Linux no, ho detto di no! Che cosa ti trattiene dall'installare Linux? Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software? Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi. Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti. Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili. Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux. Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro. Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione. Mostra i risultati (2936 voti) Leggi i commenti (35) I creatori del sistema, d'altra parte, protestano la propria buona fede, pubblicando sul proprio blog i risultati di una scansione con rkhunter che li scagionerebbe. Ad aggiungere poi altra legna al fuoco ha pensato Sourceforge, che ospita il progetto Anonymous OS: con un post sul blog ufficiale il team di Sourceforge ha annunciato la sospensione del progetto stesso. I motivi stanno nella scarsa trasparenza dell'iniziativa, a partire dall'adozione di un nome che ha attirato l'attenzione internazionale, alla verifica del fatto che «è davvero un rischio per la sicurezza, e non semplicemente una distribuzione sulla sicurezza».

Post popolari in questo blog

Luino Notizie: Corso biblico gratuito che cambia la vita, a Luino partecipano oltre 350 volontari

La bibbia è sicuramente il libro più diffuso nel mondo   e fin dalla notte dei tempi per permettere a tutti di poterla leggere, molte menti si sono impegnate, tra traduzione e metodi di stampa, ma molti corpi sono stati trucidati da chi preferiva fare rimanere il popolo nell' ignoranza. Oggi in molte  delle nostre case è presente una Bibbia ma non ne conosciamo comunque il  contenuto . Da Apprezzare quindi questa iniziativa che vi riporto https://www.luinonotizie.it/2024/09/15/corso-biblico-gratuito-che-cambia-la-vita-a-luino-partecipano-oltre-350-volontari/491174  

In un realtà Globale Possiamo fermare Temu oppure conviene pensare ad altro?

Da circa un mese l'ecommerce cinese Temu sta avendo alcuni problemi nel sudest asiatico, dove ha cominciato a fare affari di recente. Un mese fa il governo indonesiano aveva imposto a Google e Apple di togliere la app di Temu da quelle scaricabili sui loro dispositivi, e questa settimana il governo del Vietnam ha minacciato di far chiudere sia Temu che l'altro grande ecommerce cinese Shein. Il motivo è che, per la sua capacità di vendere qualsiasi cosa a prezzi bassissimi, Temu danneggerebbe produttori e venditori locali. Temu è nato come versione per il mercato occidentale dell'ecommerce Pinduoduo, che ha centinaia di milioni di utenti in Cina: entrambi sono di proprietà della grossa società digitale PDD Holdings, nata nel 2015 in Cina, ma che dal 2023 ha sede a Dublino. Temu ha cominciato a operare negli Stati Uniti e in Europa nel 2022 e poi si è allargato in Asia: nelle Filippine e in Malesia è arrivato nel 2023, in Thailandia, Brunei e Vietnam quest'anno.In quest...

Filtrazione per Respirare aria pulita in casa

Filtrazione dell'aria domestica e sistemi filtrazione aria: cosa dice la PdR Nella Prassi di Riferimento (PdR), il tema della qualità dell'aria viene affrontato con  indicazioni precise sulla filtrazione : dalle tipologie disponibili, alle modalità di selezione, utilizzo e manutenzione. In appendice, il documento offre anche una panoramica dei principali dispositivi di disinfezione dell'aria, spesso utilizzati insieme ai filtri negli impianti di ventilazione e climatizzazione. La Prassi di Riferimento (che non è una norma): illustra il  comportamento dei contaminanti aerotrasportati definisce le  strategie per l'impiego dei sistemi di filtrazione dell'aria negli impianti HVAC  (Heating, Ventilation & Air Conditioning) per ridurre la presenza in aria di bioaerosol si propone di definire il  ruolo che i sistemi di filtrazione dell'aria,  opportunamente dimensionati, installati e gestiti,  rivestono nell'assicurare condizioni di salubrità  degli ambienti e ...