Passa ai contenuti principali

Un falso amico pronto a tradire la tua lealtà

Si fa sempre più complicata la vicenda di Anonymous-OS, la distribuzione Linux nata apparentemente dagli sforzi di una parte del collettivo Anonymous. All'apparenza, Anonymous OS non è altro che una variante di Ubuntu 11.10, che utilizza il desktop MATE ed è arricchita da tutta una serie di applicazioni dedicate alla sicurezza e all'hacking, un po' come la più famosa BackTrack.


Se fosse tutto qui, quasi non sarebbe il caso di parlarne. Il problema è che, subito dopo la sua apparizione, sull'account Twitter di AnonOps è apparsa una presa di distanza che metteva in guardia gli utenti dallo scaricare il sistema operativo. «Anon OS è un falso. È pieno di trojan» scriveva Anonymous, in pratica affermando che qualcuno avrebbe utilizzato il nome Anonymous per diffondere malware, un po' come successo nel caso del trojan Zeus. Il problema è che, per quanto AnonOps sia generalmente ben informato sulle attività di Anonymous, è sempre difficile sapere chi possa parlare ufficialmente a nome di un movimento che è anonimo per definizione. Sondaggio Linux no, ho detto di no! Che cosa ti trattiene dall'installare Linux? Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software? Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi. Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti. Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili. Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux. Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro. Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione. Mostra i risultati (2936 voti) Leggi i commenti (35) I creatori del sistema, d'altra parte, protestano la propria buona fede, pubblicando sul proprio blog i risultati di una scansione con rkhunter che li scagionerebbe. Ad aggiungere poi altra legna al fuoco ha pensato Sourceforge, che ospita il progetto Anonymous OS: con un post sul blog ufficiale il team di Sourceforge ha annunciato la sospensione del progetto stesso. I motivi stanno nella scarsa trasparenza dell'iniziativa, a partire dall'adozione di un nome che ha attirato l'attenzione internazionale, alla verifica del fatto che «è davvero un rischio per la sicurezza, e non semplicemente una distribuzione sulla sicurezza».

Post popolari in questo blog

Open, la procura di Firenze contro il Parlamento sul sequestro delle chat di Renzi e Boschi: “Si pronunci la Consulta”

       Scusate ma  chi viene eletto non potrebbe lasciare che le proprie conversazione siano di dominio pubblico dato che rappresenta  la cittadinanza !     e poi se Matteo non ha commesso nessuno reato  perché tutto questo puzzo !!!  Basterebbe poco per mandarli tutti a lavorare la terra .... https://www.ilriformista.it/open-la-procura-di-firenze-contro-il-parlamento-sul-sequestro-delle-chat-di-renzi-e-boschi-si-pronunci-la-consulta-430094/  

Casa a costo Zero! come azzerare costi energetici e di riscaldamento

Che cosa si intende per " casa a costo zero " ? Semplice, un abitazione che non ha alcun costo energetico di riscaldamento, produzione di acqua sanitaria ed energia elettrica.

L'Almax di Scandicci produce borse per il cinese più ricco

Arriva la prima commessa cinese per il distretto fiorentino della pelletteria, diventato ormai da tempo la fabbrica creativa delle griffe mondiali del lusso. Il cliente è un nome da tenere bene a mente:   Zong Qinghou , 68 anni, l'uomo più ricco della Cina (patrimonio personale nel 2012 stimato da Forbes in 10 miliardi di dollari), proprietario del gruppo distributivo di bibite e alimentari Wahaha e dei mall (in espansione) Waow Plaza, destinati ai cinesi della classe media che cercano il lusso accessibile. Zong sceglie personalmente i prodotti da vendere nei suoi centri commerciali, e in una delle ultime missioni italiane ha fatto tappa alla Pelletteria Almax di Scandicci (Firenze) per commissionare una linea di borse e accessori rigorosamente made in Italy. L'azienda della famiglia Guerrini produce per brand del lusso e nel 2012 ha realizzato un fatturato di 12 milioni con 85 dipendenti interni e 250 impegnati nella rete di fornitura fo...