Passa ai contenuti principali

Come la politica cerca mi creare condizionamenti ...

Un errore usare l’esercito dopo l’attentato a Roberto Adinolfi, l’amministratore delegato di Ansaldo Nucleare, perché militarizzare il territorio potrebbe essere il «modo migliore per alimentare il terrorismo». A bocciare l’ipotesi alla quale sta lavorando il governo è Sergio Segio, ex terrorista, tra i fondatori di Prima Linea.

 Lo fa dai microfoni della Rai, ospite di Lucia Annunziata a «In mezz’ora», dove evidenzia anche come non sia un caso che la violenza sia tornata a colpire a Genova,visto che è la città degli anni di Piombo, ma anche delle «torture nella caserma di Bolzaneto», che rappresentano «una ferita ancora aperta». Ma il suo intervento, e soprattutto questo passaggio, non piace affatto al Pdl, che giudica «vergognosa» la scelta della conduttrice della trasmissione di far parlare l’ex terrorista in tv, oltretutto proprio mentre torna la violenza. La diretta interessata respinge le critiche, definendo «equilibrata» la puntata, per la presenza accanto a Segio di Sabina Rossa, parlamentare del Pd e figlia di Guido, il sindacalista ucciso dalle Brigate Rosse. Segio, che ha scontato le sue condanne per gli omicidi dei magistrati Emilio Alessandrini e Guido Galli, ora lavora con il gruppo Abele di don Ciotti. Secondo lui lo Stato dovrebbe «ragionare sulle vere risposte in termini sociali: risposte alla crisi economica di maggiore equità, rottura dei privilegi, trasformazione e autoriforma della politica». Parole che fanno infuriare il Pdl. «La Rai al servizio del terrorista Segio con l’Annunziata in veste di valletta. Che pena e che vergogna. Invece di condanne senza esitazioni del terrorismo si mandano in onda tesi giustificative richiamando i fatti del G8, dove c’era chi tentava di uccidere i carabinieri», insorge il senatore Enzo Fasano, componente della commissione di Vigilanza Rai. Gli fa eco il capogruppo dei senatori Maurizio Gasparri che definisce un «tragico errore» le tesi giustificazioniste della violenza e parla di «scelta vergognosa» dell’ Annunziata che «cede al richiamo della foresta» . Più pacato il capogruppo dei deputati Fabrizio Cicchitto: «pur con tutta la comprensione possibile, tuttavia Sergio Segio eviti di darci consigli sulla lotta al terrorismo».«La puntata era equilibrata, sono stati rispettati contraddittorio e par condicio», replica alle critiche la conduttrice di «In Mezz’ora».   + guarda la puntata integrale

Post popolari in questo blog

Open, la procura di Firenze contro il Parlamento sul sequestro delle chat di Renzi e Boschi: “Si pronunci la Consulta”

       Scusate ma  chi viene eletto non potrebbe lasciare che le proprie conversazione siano di dominio pubblico dato che rappresenta  la cittadinanza !     e poi se Matteo non ha commesso nessuno reato  perché tutto questo puzzo !!!  Basterebbe poco per mandarli tutti a lavorare la terra .... https://www.ilriformista.it/open-la-procura-di-firenze-contro-il-parlamento-sul-sequestro-delle-chat-di-renzi-e-boschi-si-pronunci-la-consulta-430094/  

Casa a costo Zero! come azzerare costi energetici e di riscaldamento

Che cosa si intende per " casa a costo zero " ? Semplice, un abitazione che non ha alcun costo energetico di riscaldamento, produzione di acqua sanitaria ed energia elettrica.

L'Almax di Scandicci produce borse per il cinese più ricco

Arriva la prima commessa cinese per il distretto fiorentino della pelletteria, diventato ormai da tempo la fabbrica creativa delle griffe mondiali del lusso. Il cliente è un nome da tenere bene a mente:   Zong Qinghou , 68 anni, l'uomo più ricco della Cina (patrimonio personale nel 2012 stimato da Forbes in 10 miliardi di dollari), proprietario del gruppo distributivo di bibite e alimentari Wahaha e dei mall (in espansione) Waow Plaza, destinati ai cinesi della classe media che cercano il lusso accessibile. Zong sceglie personalmente i prodotti da vendere nei suoi centri commerciali, e in una delle ultime missioni italiane ha fatto tappa alla Pelletteria Almax di Scandicci (Firenze) per commissionare una linea di borse e accessori rigorosamente made in Italy. L'azienda della famiglia Guerrini produce per brand del lusso e nel 2012 ha realizzato un fatturato di 12 milioni con 85 dipendenti interni e 250 impegnati nella rete di fornitura fo...