Passa ai contenuti principali

Da oggi fonti rinnovabili obbligatorie per nuovi edifici e case in ristrutturazione


Da oggi nei nuovi edifici e in quelli sottoposti a ristrutturazioni rilevanti è obbligatorioinstallare le fonti rinnovabili. A stabilirlo è il d.lgs. 3 marzo 2011, n. 28 (attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili), entrato in vigore a marzo 2011 ma che ha valenza per gli edifici che presentano la data del titolo edilizio successiva al 31 maggio 2012. Lo ricorda l'associazione Amici della Terra in apertura della seconda giornata dellaConferenza sulle rinnovabili termiche, dedicata sia al potenziale delle pompe di calore che agli impegni delle Regioni, che si è svolta ieri e oggi a Roma.

In base all'articolo 11  e all'Allegato 3, per gli edifici sottoposti all'obbligo viene previsto che a regime, nel 2017, i consumi previsti per l'acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento debbano essere coperti da fonti rinnovabili per il 50%. Tale obbligo, però, sarà del 20% a partire dal 31 maggio 2012, del 35% dall'inizio del 2014 e solo dopo del 50%, cioè quando la richiesta del pertinente titolo edilizio viene rilasciata dal 1° gennaio 2017.
Oltre agli edifici nuovi, sono sottoposti all'obbligo di consumi termici rinnovabili anche gli edificiesistenti aventi superficie utile superiore a 1.000 metri quadrati soggetti a ristrutturazione integrale, nonché gli edifici esistenti soggetti a demolizione e ricostruzione. Tali obblighi non possono essere assolti tramite impianti da fonti rinnovabili che producano esclusivamente energia elettrica la quale alimenti, a sua volta, dispositivi o impianti per la produzione di acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento.
L'eventuale impossibilità tecnica di ottemperare, in tutto o in parte, agli obblighi di integrazione, invece, deve essere evidenziata dal progettista nella relazione tecnica di cui all'articolo 4, comma 25, del decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59 e dettagliata esaminando la non fattibilità di tutte le diverse opzioni tecnologiche disponibili. "Si tratta, in tutta evidenza, di unadefinizione molto limitativa –scrive Amici della Terra- che però le Regioni possono ampliare, ottenendo significativi risultati di diffusione delle rinnovabili termiche, senza oneri per la pubblica amministrazione".

Post popolari in questo blog

Open, la procura di Firenze contro il Parlamento sul sequestro delle chat di Renzi e Boschi: “Si pronunci la Consulta”

       Scusate ma  chi viene eletto non potrebbe lasciare che le proprie conversazione siano di dominio pubblico dato che rappresenta  la cittadinanza !     e poi se Matteo non ha commesso nessuno reato  perché tutto questo puzzo !!!  Basterebbe poco per mandarli tutti a lavorare la terra .... https://www.ilriformista.it/open-la-procura-di-firenze-contro-il-parlamento-sul-sequestro-delle-chat-di-renzi-e-boschi-si-pronunci-la-consulta-430094/  

Casa a costo Zero! come azzerare costi energetici e di riscaldamento

Che cosa si intende per " casa a costo zero " ? Semplice, un abitazione che non ha alcun costo energetico di riscaldamento, produzione di acqua sanitaria ed energia elettrica.

L'Almax di Scandicci produce borse per il cinese più ricco

Arriva la prima commessa cinese per il distretto fiorentino della pelletteria, diventato ormai da tempo la fabbrica creativa delle griffe mondiali del lusso. Il cliente è un nome da tenere bene a mente:   Zong Qinghou , 68 anni, l'uomo più ricco della Cina (patrimonio personale nel 2012 stimato da Forbes in 10 miliardi di dollari), proprietario del gruppo distributivo di bibite e alimentari Wahaha e dei mall (in espansione) Waow Plaza, destinati ai cinesi della classe media che cercano il lusso accessibile. Zong sceglie personalmente i prodotti da vendere nei suoi centri commerciali, e in una delle ultime missioni italiane ha fatto tappa alla Pelletteria Almax di Scandicci (Firenze) per commissionare una linea di borse e accessori rigorosamente made in Italy. L'azienda della famiglia Guerrini produce per brand del lusso e nel 2012 ha realizzato un fatturato di 12 milioni con 85 dipendenti interni e 250 impegnati nella rete di fornitura fo...