Passa ai contenuti principali

Farmacie in protesta ?

ma  dai ...   le farmacie in Italia sono una delle grandi lobby, che neppure monti ,con un governo tecnico, al riparo dai consensi ha potuto  superare












In particolare secondo le stime di Federfarma Genova, l'effetto immediato della Spending review, per quanto concerne i servizi, sarà il taglio del Cup (Centro unico di prenotazione visite ospedaliere), la riduzione del turno nei giorni festivi, la contrazione delle disponibilità di magazzino che implicherà l'impossibilità di reperire immediatamente gran parte dei farmaci. Dal punto di vista occupazionale, si stima la perdita di 170 posti di lavoro che equivale al 10% dell'occupazione diretta, oggi pari a 1700 unità, tra titolari e collaboratori. "Inoltre il 10% delle farmacie è a rischio default a causa dell'indebitamento - rende noto Federfarma Genova - ulteriori tagli potrebbero condurre in breve al fallimento. "Lo scenario che si prospetta è desolante - commenta il presidente di Federfarma Genova Giuseppe Castello - Il governo ha assestato alla categoria un colpo che questa volta non sarà in grado di ammortizzare. Finora abbiamo fatto da ammortizzatore sociale, ma ora saranno necessari tagli ai servizi al cittadino e licenziamenti. Tra i nostri collaboratori c'è molta incertezza e inquietudine".

La manovra prevede un ulteriore aumento dello sconto obbligatorio che le farmacie private applicano al Ssn, rendono noto sempre da Federfarma. E' prevista una contrazione della spesa per la farmaceutica territoriale convenzionata. Il governo ha individuato un nuovo tetto di spesa pari all'11,5% rispetto al precedente 13,3%. Per contro per la spesa farmaceutica ospedaliera viene innalzato il tetto di spesa che passa dal precedente 2,4% al 3,2% per cento. La spesa territoriale nel 2011 è stata del 13,2% del Fondo Sanitario Nazionale, al di sotto del tetto (13,3%), nonostante sia calcolata al suo interno una parte cospicua della spesa sostenuta direttamente dai cittadini (1,3%). Quella ospedaliera, invece, è stata pari a 3,6%, superando il tetto del 2,4%. "La manovra avrebbe dovuto tagliare i rami secchi della spesa farmaceutica, mantenendo quelli sani - sottolinea Castello - Paradossalmente è successo il contrario: tagli sono stati applicati alla farmaceutica territoriale, da sempre in pari e in grado di fornire la rendicontazione trasparente e corretta. Nella spesa farmaceutica ospedaliera vi sono sprechi conclamati, eppure per questa voce di spesa sono previste maggiori sovvenzioni".

Post popolari in questo blog

Open, la procura di Firenze contro il Parlamento sul sequestro delle chat di Renzi e Boschi: “Si pronunci la Consulta”

       Scusate ma  chi viene eletto non potrebbe lasciare che le proprie conversazione siano di dominio pubblico dato che rappresenta  la cittadinanza !     e poi se Matteo non ha commesso nessuno reato  perché tutto questo puzzo !!!  Basterebbe poco per mandarli tutti a lavorare la terra .... https://www.ilriformista.it/open-la-procura-di-firenze-contro-il-parlamento-sul-sequestro-delle-chat-di-renzi-e-boschi-si-pronunci-la-consulta-430094/  

Casa a costo Zero! come azzerare costi energetici e di riscaldamento

Che cosa si intende per " casa a costo zero " ? Semplice, un abitazione che non ha alcun costo energetico di riscaldamento, produzione di acqua sanitaria ed energia elettrica.

L'Almax di Scandicci produce borse per il cinese più ricco

Arriva la prima commessa cinese per il distretto fiorentino della pelletteria, diventato ormai da tempo la fabbrica creativa delle griffe mondiali del lusso. Il cliente è un nome da tenere bene a mente:   Zong Qinghou , 68 anni, l'uomo più ricco della Cina (patrimonio personale nel 2012 stimato da Forbes in 10 miliardi di dollari), proprietario del gruppo distributivo di bibite e alimentari Wahaha e dei mall (in espansione) Waow Plaza, destinati ai cinesi della classe media che cercano il lusso accessibile. Zong sceglie personalmente i prodotti da vendere nei suoi centri commerciali, e in una delle ultime missioni italiane ha fatto tappa alla Pelletteria Almax di Scandicci (Firenze) per commissionare una linea di borse e accessori rigorosamente made in Italy. L'azienda della famiglia Guerrini produce per brand del lusso e nel 2012 ha realizzato un fatturato di 12 milioni con 85 dipendenti interni e 250 impegnati nella rete di fornitura fo...