Passa ai contenuti principali

«Trovata la particella di Dio» Una caccia lunga mezzo secolo

Al Cern sono sicuri, domani l'annuncio. Nel team ci sono 600 fisici italiani che dirigono tre esperimenti su quattro


Il «superacceleratore» del  Cern di GinevraIl «superacceleratore» del Cern di Ginevra
Anche gli ultimi dubbi sembrano caduti e il bosone di Higgs si ritiene ormai catturato, anche grazie a una nutrita squadra di scienziati italiani. Al Cern di Ginevra mercoledì i responsabili degli esperimenti Fabiola Gianotti di Atlas e Joe Incandela di CMS lo annunceranno ufficialmente, ma nei corridoi del centro di ricerche più importante al mondo per la fisica subnucleare è difficile trovare chi smentisce. Semmai ci sono dei distinguo, ma «la particella c'è».


Diventata più popolare come «particella di Dio» (dizione che gli scienziati non amano), per la sua caccia venne costruito il Large Hadron Collider, cioè il superacceleratore capace di far scontrare fra loro nuvole di miliardi di protoni con un'energia di 14 TeV. Mai si era arrivati a tanto, ma questo era l'obiettivo necessario per riuscire a riprodurre, nella lunga caverna sotterranea del laboratorio ginevrino sotto i monti Jura, le condizioni dell'universo una frazione di secondo dopo la sua nascita.
Una sfida notevole che impaurì, e qualcuno gridò al pericolo di creare un buco nero capace di distruggere la Terra quando la macchina veniva accesa nel settembre 2008. L'unico guaio lo subì lo stesso acceleratore nove giorni dopo per il difetto a una saldatura che fece letteralmente scoppiare un elemento superconduttore della macchina rimanendo bloccata un anno per essere riparata.
La riaccensione a passi graduali permetteva finalmente l'avvio delle ricerche a lungo sognate; da quando Peter Higgs immaginò l'esistenza del fatidico bosone per far quadrare i conti della teoria, il cosiddetto «Modello Standard», che spiegava l'architettura di base della natura.
Era il 1964 e la leggenda vuole che l'idea sia zampillata dalla mente dello scienziato mentre passeggiava tra le montagne scozzesi del Cairngorms. Era sempre stato un tipo riservato, ma già da studente al Kings College di Londra rivelava le sue capacità in fisica teorica.
«Mi impressionò un suo compito sulla meccanica quantistica svolto con una velocità incredibile» ricordava il suo compagno di banco Michael Fisher ora professore all'Università del Maryland (Usa). Tuttavia quando propose la sua teoria del bosone non era facilmente creduto. Dopo un primo lavoro introduttivo, il secondo gli veniva rifiutato dal giornale Physics Letters e solo qualche tempo accettato dalla Physical Review Letters.
Restava comunque lo spicchio conclusivo di una teoria e bisognava in qualche modo provarlo. Negli anni Ottanta si impegnavano sia gli scienziati americani che quelli europei immaginando ognuno una supermacchina. Gli Stati Uniti il «Super Superconducting Collider» (SSC) per il quale costruivano una grande galleria in Texas. Ma il costo salì troppo e quando arrivò Bill Clinton alla Casa Bianca cancellò il progetto. A Ginevra, invece, si proseguì mobilitando l'Europa e investendo 6 miliardi di euro. E adesso si è giunti alla meta provocando, in questo campo, un'inversione nella fuga dei cervelli perché dei seimila che lavorano con il superacceleratore mille sono americani.
L'Italia condivise subito l'impresa e ora seicento fisici dell'Istituto nazionale di fisica nucleare sono tra i protagonisti delle ricerche. Non solo. Tre dei quattro responsabili degli esperimenti sono fisici italiani; anzi, sino a qualche mese fa erano tutti e quattro. L'esperto che aveva guidato la costruzione dei magneti superconduttori di cui è formato l'anello di 27 chilometri era Lucio Rossi dell'Università di Milano. E sopra tutti c'è il direttore scientifico del Cern, Sergio Bertolucci; a dimostrazione del ruolo che la nostra scienza fisica mantiene a livello internazionale.
Prima di utilizzare l'Lhc al Cern si fecero delle indagini sul bosone anche con l'acceleratore LEP attraverso il quale Carlo Rubbia compì le sue scoperte che lo portarono al Nobel. Ma per arrivare all'obiettivo era lo stesso Rubbia a ipotizzare l'Lhc. Negli Stati Uniti si impegnavano con l'acceleratore Tevatron al Fermilab di Batavia (Chicago) entrato in funzione negli anni Ottanta, però la sua potenza era notevolmente inferiore alle necessità. Lo miglioravano per renderlo più competitivo e proprio ieri mattina diffondevano un comunicato per sottolineare che le loro indagini avevano portato «vicino alla scoperta». La gara rimase accesa negli ultimi anni finché nell'autunno scorso Tevatron veniva spento per limiti d'età e nella consapevolezza dell'impossibilità ad andare oltre.
Nel dicembre scorso Fabiola Gianotti di Atlas e Guido Tonelli, allora responsabile del CMS, annunciavano i primi risultati. Erano indizi, la prima impronta dell'esistenza del bosone. Ma i margini di errore erano ancora notevoli, occorrevano altri scontri fra le nuvole di protoni per costruire una maggiore certezza. Ora il momento fatidico sembra arrivato.
«I dati confermano la soglia dei 5 sigma, vale a dire una probabilità di scoperta pari al 99,99994 per cento» spiega Gian Francesco Giudice, teorico del Cern e autore di «Odissea nello zeptospazio, un viaggio nella fisica dell'Lhc» ( Springer ). «Anzi - continua Giudice - si sono intravisti effetti che farebbero pensare all'esistenza di altre particelle, dunque un ampliamento del disegno teorico fin qui immaginato. Per questo bisognerà indagare ulteriormente». Ciò si è ottenuto con il superacceleratore che funziona con un'energia di 7,2 TeV, quindi la metà delle sue possibilità. Quando sarà a pieno regime altri panorami della scienza si apriranno e non a torto molti sostengono di essere soltanto sulla soglia di una nuova Fisica. Come la storia della scienza insegna, per arrivare ai risultati occorrono idee, ma anche strumenti adeguati.
Domani ascolteremo l'identikit della scoperta dalle parole dei protagonisti, Fabiola Gianotti e Joe Incandela, che confronteranno i rispettivi dati ottenuti con i loro esperimenti. E questi forse non rallegreranno il grande cosmologo Stephen Hawking che aveva scommesso cento dollari sostenendo che la «particella di Dio» non esisteva. «C'è qualcosa di sbagliato» aveva detto dei calcoli di Higgs. Ma il tranquillo ottuagenario, schivo e sorpreso delle attenzioni dei colleghi, non replicò mai aspettando con pazienza le prove di Ginevra. Ora sono arrivate.

Post popolari in questo blog

Portogallo di dimette il primo monistro

Coinvolto in una inchiesta di corruzione si dimette il primo ministro del Portogallo. La gente è stanca di avere politici corrotti; vorrebbe piuttosto dei leader di cui potersi fidare. Da un'indagine globale pubblicata nel 2023, i leader politici risultavano all'ultimo posto nell'indice generale di fiducia. a  La Bibbia parla di un governo il cui Leader è degno della più completa fiducia, è onesto e non può essere corrotto. Questo governo è il Regno di Dio, e il suo Re è Gesù Cristo (Isaia 9:7).  Gesù ha già dimostrato di avere sinceramente a cuore gli interessi delle persone (Matteo 9:35, 36). In qualità di Re del Regno di Dio, garantirà giustizia e pace a tutti quelli che riconoscono la sua autorità (Salmo 72:12-14).

Tipologie di VMC puntuale

Negli ultimi anni l'offerta di VMC decentralizzate, dette anche puntuali, è aumentata molto, al pari dell'interesse dimostrato da chi ha una casa con  serramenti di ultima generazione  e che, per via di muffe sui muri o perché preoccupato della qualità dell'aria, sente l'esigenza di un corretto ricambio d'aria senza disperdere energia preziosa come quando si aprono le finestre in inverno. La VMC puntuale è una soluzione ideale per gestire il rinnovo dell'aria su abitazioni dove non è possibile né conveniente realizzare un sistema di distribuzione dell'aria tramite canali. La ventilazione decentralizzata single-room è la  soluzione meno costosa e più agile da integrare  quando si intende ventilare casa in singoli locali, su una o più stanze, senza richiedere la realizzazione di canalizzazioni e quindi evitando opere murarie. Ma su quale tipologia di VMC puntuale orientarsi tra le numerose alternative presenti oggi sul mercato? È preferibile la  VMC a singolo

Ventilazione meccanica controllata: quanto costa?

  Questa settimana ritorniamo a trattare il tema della  ventilazione meccanica controllata.  Se negli articoli precedenti abbiamo parlato del  funzionamento , dei  vantaggi e degli svantaggi  e dei  consumi   della  VMC, nei prossimi giorni affronteremo un altro tema interessante:  quanto costa un impianto di ventilazione meccanica controllata?  Un fattore che gioca un ruolo importante nella scelta di questo tipo di impianto, infatti, è il  costo  legato alla sua  installazione  ed al suo  mantenimento . In questo articolo proveremo a spiegarvi quali possono essere le spese legate ad un impianto di VMC. Ventilazione meccanica controllata: a cosa serve? Negli ultimi anni, la crescente sensibilità alla sostenibilità ambientale, ha spinto anche il settore edilizio verso la  costruzione  e la  ristrutturazione  green . Materiali isolanti e serramenti con doppi o tripli vetri permettono alle case nuove, o recentemente rimodernate, di essere sempre più isolate dall’ambiente esterno. Dalla cr