Passa ai contenuti principali

Nuovo Pignone, Messeri: "Il baricentro economico di GE sarà trasferito a Londra

Nuovo Pignone, Messeri: "Il baricentro economico di GE sarà trasferito a Londra"

Nuovo Pignone, si cambia: da Firenze il baricentro economico di Ge Oil&Gas sarà trasferito a Londra. Così Massimo Messeri, presidente di Nuovo Pignone, ha spiegato ai giornalisti la scelta di dar vita a un nuovo quartier generale globale con sede nella capitale inglese. Una scelta, ha spiegato Messeri a margine della firma di un accordo con la Regione Toscana, "per razionalizzare la governance di una società che si è ingrandita moltissimo, che per un certo periodo di tempo, per la sua crescita, si è potuta identificare col Nuovo Pignone, ma che dopo le acquisizioni degli ultimi 3/4 anni ha un baricentro che non ha più senso fosse a Firenze".

Secondo Messeri, "questa governance, che è fatta di poche decine di dirigenti, ha bisogno di muoversi continuamente e di avere un sito, una logistica molto facile, accesso ad aeroporti che possano mettere in comunicazione varie parti del mondo". Secondo quanto ha affermato un portavoce dell'azienda, a Londra lavoreranno circa cento persone: fra di loro, qualche decina attualmente opera a Firenze. Il capoluogo toscano rimarrà il quartier generale internazionale del business più grande di Ge Oil&Gas, ovvero quello legato alle turbine.

TURBINE – General Electric Oil&Gas inoltre investirà a livello globale, per un programma di sviluppo di turbine a gas di prossima generazione, 140 milioni di euro nel quinquennio 2013-2017: il 75% del totale (105 mln) saranno investiti in Toscana, al Nuovo Pignone appunto. Nelle prossime settimane verrà poi finanziato con fondi europei un pacchetto di progetti presentati al bando unico regionale 2012, tra cui il progetto Atene che ha come scopo il miglioramento dell'efficienza delle turbine. Atene è un network creato da Nuovo Pignone nel territorio toscano che intende valorizzare le eccellenze esistenti rappresentate dal tessuto delle piccole e medie imprese del manifatturiero e dai laboratori di ricerca. Il piano di investimento totale previsto da tutti i partner per il progetto Atene è, ad oggi, di 15 milioni di euro.

LAVORO – Col nuovo programma di sviluppo di turbine di nuova concezione oltretutto Ge Oil&Gas ha assunto 30 ingegneri e ne assumerà altri 70 entro il 2017. Secondo il presidente Messeri, infatti, la seconda parte del progetto prevede la realizzazione di linee produttive che l'azienda vorrebbe impiantare in Toscana: ciò potrebbe tradursi in altre cento assunzioni dirette e cinquecento posti di lavoro nell'indotto entro il 2017. Attualmente il gruppo è passato in Toscana dai 3.953 addetti del 2009 ai 4.654 dello scorso anno, con un incremento pari al 17,7%, contro una crescita a livello nazionale del 10%. Nel 2012 il fatturato del Nuovo Pignone è aumentato del 16% rispetto al 2011.

"

Potrebbe interessarti:http://www.firenzetoday.it/economia/nuovo-pignone-baricentro-londra.html
Seguici su Facebook:
http://www.facebook.com/FirenzeToday

Commenti

Post popolari in questo blog

Open, la procura di Firenze contro il Parlamento sul sequestro delle chat di Renzi e Boschi: “Si pronunci la Consulta”

       Scusate ma  chi viene eletto non potrebbe lasciare che le proprie conversazione siano di dominio pubblico dato che rappresenta  la cittadinanza !     e poi se Matteo non ha commesso nessuno reato  perché tutto questo puzzo !!!  Basterebbe poco per mandarli tutti a lavorare la terra .... https://www.ilriformista.it/open-la-procura-di-firenze-contro-il-parlamento-sul-sequestro-delle-chat-di-renzi-e-boschi-si-pronunci-la-consulta-430094/  

Casa a costo Zero! come azzerare costi energetici e di riscaldamento

Che cosa si intende per " casa a costo zero " ? Semplice, un abitazione che non ha alcun costo energetico di riscaldamento, produzione di acqua sanitaria ed energia elettrica.

L'Almax di Scandicci produce borse per il cinese più ricco

Arriva la prima commessa cinese per il distretto fiorentino della pelletteria, diventato ormai da tempo la fabbrica creativa delle griffe mondiali del lusso. Il cliente è un nome da tenere bene a mente:   Zong Qinghou , 68 anni, l'uomo più ricco della Cina (patrimonio personale nel 2012 stimato da Forbes in 10 miliardi di dollari), proprietario del gruppo distributivo di bibite e alimentari Wahaha e dei mall (in espansione) Waow Plaza, destinati ai cinesi della classe media che cercano il lusso accessibile. Zong sceglie personalmente i prodotti da vendere nei suoi centri commerciali, e in una delle ultime missioni italiane ha fatto tappa alla Pelletteria Almax di Scandicci (Firenze) per commissionare una linea di borse e accessori rigorosamente made in Italy. L'azienda della famiglia Guerrini produce per brand del lusso e nel 2012 ha realizzato un fatturato di 12 milioni con 85 dipendenti interni e 250 impegnati nella rete di fornitura fo...