Passa ai contenuti principali

Nokia passa a Microsoft

La società di telefonia mobile Nokia passa in mano a Microsoft per 5.44 miliardi di euro. Una fusione che vuole sfidare colossi come Apple e Samsung.
Nokia passa a Microsoft Non appena la notizia che Nokia è passata in mano a Microsoft è stata divulgata, le azioni della società finlandese sono volate, raggiungendo quasi una crescita del 50%. L'acquisizione è costata, al colosso di Redmond, 5.44 miliardi di euro, suddivisi in 3.79 per i telefonini, tra cui il marchio Lumia, e 1.65 per la licenza dei brevetti.

La scelta lascia però un grande vuoto in Europa: con l'acquisizione di Nokia, infatti, il vecchio continente perde l'ultimo grande competitor internazionale capace di sfidare Apple e Samsung. Ma con questa fusione, che comporterà una sinergia stratta e che, pare, potrebbe vedere il trasferimento di alcuni dei vertici aziendali direttamente in seno al gruppo di Bill Gates, il nuovo asset societario permetterebbe un confronto diretto con i colossi americani e sudcoreani. Nessun timore per i dipendenti che dovrebbero venire interamente assorbiti dalla Microsoft stessa.
Ora Nokia potrà concentrare i propri sforzi e tutte le proprie risorse sullo sviluppo di nuovi progetti e cercare di colmare quel divario negli smartphoneche la ha, fino a oggi, lasciata un passo indietro rispetto alle dirette concorrenti.

Post popolari in questo blog

Luino Notizie: Corso biblico gratuito che cambia la vita, a Luino partecipano oltre 350 volontari

La bibbia è sicuramente il libro più diffuso nel mondo   e fin dalla notte dei tempi per permettere a tutti di poterla leggere, molte menti si sono impegnate, tra traduzione e metodi di stampa, ma molti corpi sono stati trucidati da chi preferiva fare rimanere il popolo nell' ignoranza. Oggi in molte  delle nostre case è presente una Bibbia ma non ne conosciamo comunque il  contenuto . Da Apprezzare quindi questa iniziativa che vi riporto https://www.luinonotizie.it/2024/09/15/corso-biblico-gratuito-che-cambia-la-vita-a-luino-partecipano-oltre-350-volontari/491174  

L'Almax di Scandicci produce borse per il cinese più ricco

Arriva la prima commessa cinese per il distretto fiorentino della pelletteria, diventato ormai da tempo la fabbrica creativa delle griffe mondiali del lusso. Il cliente è un nome da tenere bene a mente:   Zong Qinghou , 68 anni, l'uomo più ricco della Cina (patrimonio personale nel 2012 stimato da Forbes in 10 miliardi di dollari), proprietario del gruppo distributivo di bibite e alimentari Wahaha e dei mall (in espansione) Waow Plaza, destinati ai cinesi della classe media che cercano il lusso accessibile. Zong sceglie personalmente i prodotti da vendere nei suoi centri commerciali, e in una delle ultime missioni italiane ha fatto tappa alla Pelletteria Almax di Scandicci (Firenze) per commissionare una linea di borse e accessori rigorosamente made in Italy. L'azienda della famiglia Guerrini produce per brand del lusso e nel 2012 ha realizzato un fatturato di 12 milioni con 85 dipendenti interni e 250 impegnati nella rete di fornitura fo...

In un realtà Globale Possiamo fermare Temu oppure conviene pensare ad altro?

Da circa un mese l'ecommerce cinese Temu sta avendo alcuni problemi nel sudest asiatico, dove ha cominciato a fare affari di recente. Un mese fa il governo indonesiano aveva imposto a Google e Apple di togliere la app di Temu da quelle scaricabili sui loro dispositivi, e questa settimana il governo del Vietnam ha minacciato di far chiudere sia Temu che l'altro grande ecommerce cinese Shein. Il motivo è che, per la sua capacità di vendere qualsiasi cosa a prezzi bassissimi, Temu danneggerebbe produttori e venditori locali. Temu è nato come versione per il mercato occidentale dell'ecommerce Pinduoduo, che ha centinaia di milioni di utenti in Cina: entrambi sono di proprietà della grossa società digitale PDD Holdings, nata nel 2015 in Cina, ma che dal 2023 ha sede a Dublino. Temu ha cominciato a operare negli Stati Uniti e in Europa nel 2022 e poi si è allargato in Asia: nelle Filippine e in Malesia è arrivato nel 2023, in Thailandia, Brunei e Vietnam quest'anno.In quest...