Passa ai contenuti principali

Gratta e vinci. Venduti ogni giorno 5,5 milioni di biglietti, ma quanti poi vincono?

Gratta e vinci. Venduti ogni giorno 5,5 milioni di biglietti, ma quanti poi vincono?

Il business delle lotterie istantanee, un giro d'affari notevole, anche se in calo dell'1,7% rispetto al 2012.

Gratta e vinci. Venduti ogni giorno 5,5 milioni di biglietti, ma quanti poi vincono?-Redazione- Secondo il bilancio fatto dalla multinazionale che controlla Lotterie nazionali srl e che ha la concessione esclusiva (rilasciata dai Monopoli di Stato) della gestione di tutti i gratta e vinci, la Gtech, nei primi nove mesi del 2013 sono stati venduti 1 miliardo 487milioni di bigliettifortunati delle lotterie istantanee, i gratta e vinci della più svariata natura e con i nomi più fantasiosi.


Per i gratta e vinci gli italiani hanno speso una bella cifra, nonostante sia in calo dell'1,7 per cento rispetto allo scorso anno, 7 miliardi e 165 milioni di euro.

Secondo il blog di Osvaldo Asteriti, avvocato romano, con cui cerca di svelare il lato oscuro dei gratta e vinci, attualmente ci sono in vigore 51 lotterie istantanee e ogni mese ne vengono lanciate di nuove. Ad esempio, lo scorso novembre è stato lanciato "Il nuovo miliardario" e il primo lotto di stampa è stato di 142 milioni di tagliandi. Come ogni gioco d'azzardo, anche i gratta e vinci possono causare dipendenza; vi è però una mancanza di trasparenza sulle reali possibilità di vincita; è vero che sul retro del biglietto c'è scritto di consultare il sito dei Monopoli di Stato, ma quanti si saranno presi la briga di accedere al portale per vedere quante possibilità si hanno di vincere il premio più consistente? Secondo Asteriti dovrebbero scriverlo direttamente sul biglietto così che ogni giocatore possa sapere quali chance ha di vincere.

 "Il nuovo miliardario", per esempio, promette con solo 5 euro di vincere 500mila euro: capiterà però solo a 27 giocatori su 142 milioni di tagliandi, mentre le vincite di 5 euro, che eguagliano il prezzo del biglietto, sono oltre 42 milioni. Ci sono poi i premi intermedi, anche questi destinati a pochissimi: 54 per i 100mila euro, 216 per 10mila euro e 8.100 per i mille euro.
E gli altri? Gli altri vinceranno cifre quasi irrisorie, tra i 10 e i 50 euro, che probabilmente investiranno per compare altri biglietti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Open, la procura di Firenze contro il Parlamento sul sequestro delle chat di Renzi e Boschi: “Si pronunci la Consulta”

       Scusate ma  chi viene eletto non potrebbe lasciare che le proprie conversazione siano di dominio pubblico dato che rappresenta  la cittadinanza !     e poi se Matteo non ha commesso nessuno reato  perché tutto questo puzzo !!!  Basterebbe poco per mandarli tutti a lavorare la terra .... https://www.ilriformista.it/open-la-procura-di-firenze-contro-il-parlamento-sul-sequestro-delle-chat-di-renzi-e-boschi-si-pronunci-la-consulta-430094/  

Casa a costo Zero! come azzerare costi energetici e di riscaldamento

Che cosa si intende per " casa a costo zero " ? Semplice, un abitazione che non ha alcun costo energetico di riscaldamento, produzione di acqua sanitaria ed energia elettrica.

L'Almax di Scandicci produce borse per il cinese più ricco

Arriva la prima commessa cinese per il distretto fiorentino della pelletteria, diventato ormai da tempo la fabbrica creativa delle griffe mondiali del lusso. Il cliente è un nome da tenere bene a mente:   Zong Qinghou , 68 anni, l'uomo più ricco della Cina (patrimonio personale nel 2012 stimato da Forbes in 10 miliardi di dollari), proprietario del gruppo distributivo di bibite e alimentari Wahaha e dei mall (in espansione) Waow Plaza, destinati ai cinesi della classe media che cercano il lusso accessibile. Zong sceglie personalmente i prodotti da vendere nei suoi centri commerciali, e in una delle ultime missioni italiane ha fatto tappa alla Pelletteria Almax di Scandicci (Firenze) per commissionare una linea di borse e accessori rigorosamente made in Italy. L'azienda della famiglia Guerrini produce per brand del lusso e nel 2012 ha realizzato un fatturato di 12 milioni con 85 dipendenti interni e 250 impegnati nella rete di fornitura fo...