Passa ai contenuti principali

Re: 8 Domenica del Fiorentino di aprile

La Domenica del Fiorentino di aprile

La Domenica del Fiorentino di aprile propone un programma particolarmente ricco e variegato, reso possibile grazie al supporto di Giotto-FILA: oltre alle consuete visite presso il Museo di Palazzo Vecchio, il complesso di Santa Maria Novella e il Museo Stefano Bardini agli adulti sono dedicati gli appuntamenti speciali alla scoperta del complesso delle Murate e del Centro Storico sul tema della Prima Guerra Mondiale organizzati in occasione della Giornata internazionale dei Monumenti e dei Siti ICOMOS. Nella stessa giornata l’Accademia delle Arti e del Disegno sarà eccezionalmente aperta al pubblico dalle h10 alle h16.30, con conferenza alle h11,00 Una guerra per immagini: l’Istituto Francese di Firenze e il conflitto 1914-18 del prof. Marco Lombardi. Per le famiglie con bambini si segnalano invece le attività In bottega: tempera su tavola, Il Palazzo gioca, Per fare una città ci vuole un fiore Intorno al Porcellino.


Anche per questa giornata si segnalano le visite guidate gratuite al Museo della Misericordia in Piazza Duomo (su prenotazione h 15.15 e h16.30 - tel. 055-2393957).Inoltre, in concomitanza con le mostre temporanee Pontormo e Rosso fiorentino: divergenti vie della “maniera” Questioni di famiglia, anche la Fondazione Palazzo Strozzi aderisce alla Domenica del Fiorentino proponendo due visite guidate per adulti (h11.00 e h16.30) e un’attività per famiglie (h15.30): prenotazione obbligatoria mail prenotazioni@palazzostrozzi.org e tel.055-2340742. Si ricorda che per tutte le visite guidate e le attività la prenotazione è obbligatoria, così come per gli accessi alla Torre di Arnolfo (ingressi ogni mezz’ora in orario 9.00/21.00, ultimo accesso ore 20.30) e alla Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi ogni venti minuti in orario 13.00/17.00, ultimo accesso ore 16.20). All’atto della prenotazione è possibile riservare una sola visita o attività nel corso della giornata per un massimo di 5 personeSenza prenotazione è il solo accesso ai Musei Civici Fiorentini, gratuito per tutti i nati e/o residenti a Firenze e in provincia: è sufficiente mostrare la card Un bacione a Firenze o il proprio documento di identità per entrare gratuitamente e senza alcuna prenotazione in Palazzo Vecchio (orario 9.00/24.00), Santa Maria Novella(orario 13.00/17.00), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 10.00/16.00). Attenzione: le biglietterie chiudono un’ora prima dell’orario di chiusura.

 



Il giorno 07 aprile 2014 09:53, <info@muse.comune.fi.it> ha scritto:

La Domenica del Fiorentino di aprile propone un programma (in allegato) particolarmente ricco e variegato, reso possibile grazie al supporto di Giotto-FILA: oltre alle consuete visite presso il Museo di Palazzo Vecchio, il complesso di Santa Maria Novella e il Museo Stefano Bardini agli adulti sono dedicati gli appuntamenti speciali alla scoperta del complesso delle Murate e del Centro Storico sul tema della Prima Guerra Mondiale organizzati in occasione della Giornata internazionale dei Monumenti e dei Siti ICOMOS. Nella stessa giornata l’Accademia delle Arti e del Disegno sarà eccezionalmente aperta al pubblico dalle h10 alle h16.30, con conferenza alle h11,00 Una guerra per immagini: l’Istituto Francese di Firenze e il conflitto 1914-18 del prof. Marco Lombardi. Per le famiglie con bambini si segnalano invece le attività In bottega: tempera su tavola, Il Palazzo gioca, Per fare una città ci vuole un fiore e Intorno al Porcellino.

Anche per questa giornata si segnalano le visite guidate gratuite al Museo della Misericordia in Piazza Duomo (su prenotazione h 15.15 e h16.30 - tel. 055-2393957).Inoltre, in concomitanza con le mostre temporanee Pontormo e Rosso fiorentino: divergenti vie della “maniera” e Questioni di famiglia, anche la Fondazione Palazzo Strozzi aderisce alla Domenica del Fiorentino proponendo due visite guidate per adulti (h11.00 e h16.30) e un’attività per famiglie (h15.30): prenotazione obbligatoria mail prenotazioni@palazzostrozzi.org e tel.055-2340742. Si ricorda che per tutte le visite guidate e le attività la prenotazione è obbligatoria, così come per gli accessi alla Torre di Arnolfo (ingressi ogni mezz’ora in orario 9.00/21.00, ultimo accesso ore 20.30) e alla Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi ogni venti minuti in orario 13.00/17.00, ultimo accesso ore 16.20). All’atto della prenotazione è possibile riservare una sola visita o attività nel corso della giornata per un massimo di 5 persone. Senza prenotazione è il solo accesso ai Musei Civici Fiorentini, gratuito per tutti i nati e/o residenti a Firenze e in provincia: è sufficiente mostrare la card Un bacione a Firenze o il proprio documento di identità per entrare gratuitamente e senza alcuna prenotazione in Palazzo Vecchio (orario 9.00/24.00), Santa Maria Novella (orario 13.00/17.00), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 10.00/16.00). Attenzione: le biglietterie chiudono un’ora prima dell’orario di chiusura.

 

 

Il programma è realizzato

grazie al sostegno di

 

 

Informazioni e prenotazioni

055-2768224, 055-2768558

dal lunedì al sabato 9.30-13.00 e 14.00-17.00

domenica 9.30-12.30

info@muse.comune.fi.it

 

 

 

Servizi alla Cultura-informazioni e prenotazioni

Information and booking

Palazzo Vecchio

Piazza Signoria, 1

50122 Firenze

tel +39 055-276 8224 - +39 055-276 8558

fax. +39 055-261 6785

(Lun-Sab 9.30-13.00/14.00-17.00  Dom e Festivi 9.30-12.30)

(Mon-Sat 9.30am-1.00pm/2.00pm-5.00pm  Sunday and holydays 9.30am-12.30pm)

info@muse.comune.fi.it

www.musefirenze.it

 


Commenti

Post popolari in questo blog

Open, la procura di Firenze contro il Parlamento sul sequestro delle chat di Renzi e Boschi: “Si pronunci la Consulta”

       Scusate ma  chi viene eletto non potrebbe lasciare che le proprie conversazione siano di dominio pubblico dato che rappresenta  la cittadinanza !     e poi se Matteo non ha commesso nessuno reato  perché tutto questo puzzo !!!  Basterebbe poco per mandarli tutti a lavorare la terra .... https://www.ilriformista.it/open-la-procura-di-firenze-contro-il-parlamento-sul-sequestro-delle-chat-di-renzi-e-boschi-si-pronunci-la-consulta-430094/  

Casa a costo Zero! come azzerare costi energetici e di riscaldamento

Che cosa si intende per " casa a costo zero " ? Semplice, un abitazione che non ha alcun costo energetico di riscaldamento, produzione di acqua sanitaria ed energia elettrica.

L'Almax di Scandicci produce borse per il cinese più ricco

Arriva la prima commessa cinese per il distretto fiorentino della pelletteria, diventato ormai da tempo la fabbrica creativa delle griffe mondiali del lusso. Il cliente è un nome da tenere bene a mente:   Zong Qinghou , 68 anni, l'uomo più ricco della Cina (patrimonio personale nel 2012 stimato da Forbes in 10 miliardi di dollari), proprietario del gruppo distributivo di bibite e alimentari Wahaha e dei mall (in espansione) Waow Plaza, destinati ai cinesi della classe media che cercano il lusso accessibile. Zong sceglie personalmente i prodotti da vendere nei suoi centri commerciali, e in una delle ultime missioni italiane ha fatto tappa alla Pelletteria Almax di Scandicci (Firenze) per commissionare una linea di borse e accessori rigorosamente made in Italy. L'azienda della famiglia Guerrini produce per brand del lusso e nel 2012 ha realizzato un fatturato di 12 milioni con 85 dipendenti interni e 250 impegnati nella rete di fornitura fo...