Passa ai contenuti principali

In quali situazioni per avere riscaldamento e condizionamento estivo la soluzione migliore è una pompa di calore? Come orientarsi tra le varie tecnologie? Quali i costi e in quanto si rientra dell'investimento? Quale l'incentivo più conveniente: ecobonus o conto termico? I ricercatori dell'Energy & Strategy Group ci rispondono conti alla mano.

 

Tra le tecnologie che permettono di tagliare la bolletta ci sono le pompe di calore, che permettono di fornire sia calore per il riscaldamento che raffrescamento. Al momento godono di due incentivi alternativi, le detrazioni fiscali del 65% per l'efficienza energetica, valide sino a fine 2015 e il conto termico. 

Anche se alimentate da elettricità o gas queste macchine utilizzano di fatto energia rinnovabile, perché trasferiscono il calore da una sorgente esterna – la "sorgente fredda" – a un "pozzo caldo", che può essere l'ambiente da climatizzare o l'acqua di un circuito di riscaldamento. 
In particolare le pompe aria-aria e aria-acqua lo prelevano dall'aria esterna, mentre quelle acqua-acqua o terreno-acqua lo prelevano dall'acqua (di falda, lago, fiume o mare) o dal terreno, per mezzo di una sonda geotermica.

(si veda lo Speciale tecnico di QualEnergia.it).

Ingegner Franzò, per cominciare: cosa deve considerare un potenziale utente prima di scegliere se installare una pompa di calore?
Le più importanti variabili sono tre, con un peso tra loro equivalente. La prima è il luogo dell'installazione. Conta la fascia climatica, perché la temperatura può influenzare le prestazioni reali della macchina e, per le pompe acqua-acqua e con sonda geotermica, va verificata la disponibilità di una sorgente fredda di temperatura adeguata. Poi va considerata la tipologia di edificio: le pompe di calore richiedono di fare dei lavori anche all'esterno, dall'installazione esterna del motore nel caso di quelle ad aria, alla eventuale realizzazione di un pozzo, per le acqua-acqua. Terza variabile è l'utilizzo: si ha un grande vantaggio con le pompe di calore se oltre ad usarle per il riscaldamento le si utilizza anche per il raffrescamento.

C'è poi la scelta del tipo di tecnologia: elettriche o a gas, aria-aria, aria-acqua o acqua-acqua.Cosa cambia da una tipologia all'altra?

Nei nostri lavori ci siamo concentrati sulle pompe di calore a compressione elettriche, perché al momento sono più competitive di quelle ad assorbimento a gas, anche se queste ultime stanno riducendo i loro costi notevolmente. Le aria-aria e aria-acqua sono le tipologie più semplici da installare, ma la loro efficienza dipende dalla temperatura dell'aria esterna: sotto ai 5-7 °C le prestazioni calano notevolmente. La macchina riesce comunque a riscaldare, ma consuma di più. Non sono dunque consigliate per le fasce climatiche più fredde. Le acqua-acqua hanno prestazioni migliori, perché prelevano da una sorgente a temperatura più stabile, ma ovviamente sono più complesse e costose da installare perché bisogna scavare un pozzo: costano circa il 15-30% in più.


Parliamo di costi: quanto si spende a seconda della tecnologia che si sceglie?
Come detto le aria-aria sono le più economiche e semplici da installare; le aria-acqua e le acqua-acqua costano di più perché bisogna aggiungere i costi di integrazione con l'impianto di riscaldamento, con un boiler e, per le seconde, il pozzo. Le aria-aria vanno da 250-300 euro a kW, fino a 7-800 nelle installazioni più problematiche. Le aria-acqua da 300 a 900, mentre le geotermiche vanno da 800 a 1600-1700 euro a kW. Quindi una pompa di calore aria-acqua da 10 kW, una taglia adatta ad una villetta, può costare circa 5-6 mila euro.


Altra situazione in cui la pompa di calore elettrica è ancora più conveniente è quando la si alimenta in parte con l'elettricità autoprodotta con il fotovoltaico. Avete indagato anche questo caso?
Abbiamo simulato, per utenze come alberghi e ristoranti, l'integrazione di una pompa di calore aria-acqua con il fotovoltaico, ma solo con un impianto dotato di storage. La batteria consente di alimentare la pompa di calore con l'energia del FV anche nelle ore serali, ma per l'alto costo dei sistemi di accumulo i tempi di rientro dell'investimento sono ancora piuttosto lunghi: senza tenere conto degli incentivi ora l'investimento non si ripagherebbe in meno di 10-13 anni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Luino Notizie: Corso biblico gratuito che cambia la vita, a Luino partecipano oltre 350 volontari

La bibbia è sicuramente il libro più diffuso nel mondo   e fin dalla notte dei tempi per permettere a tutti di poterla leggere, molte menti si sono impegnate, tra traduzione e metodi di stampa, ma molti corpi sono stati trucidati da chi preferiva fare rimanere il popolo nell' ignoranza. Oggi in molte  delle nostre case è presente una Bibbia ma non ne conosciamo comunque il  contenuto . Da Apprezzare quindi questa iniziativa che vi riporto https://www.luinonotizie.it/2024/09/15/corso-biblico-gratuito-che-cambia-la-vita-a-luino-partecipano-oltre-350-volontari/491174  

L'Almax di Scandicci produce borse per il cinese più ricco

Arriva la prima commessa cinese per il distretto fiorentino della pelletteria, diventato ormai da tempo la fabbrica creativa delle griffe mondiali del lusso. Il cliente è un nome da tenere bene a mente:   Zong Qinghou , 68 anni, l'uomo più ricco della Cina (patrimonio personale nel 2012 stimato da Forbes in 10 miliardi di dollari), proprietario del gruppo distributivo di bibite e alimentari Wahaha e dei mall (in espansione) Waow Plaza, destinati ai cinesi della classe media che cercano il lusso accessibile. Zong sceglie personalmente i prodotti da vendere nei suoi centri commerciali, e in una delle ultime missioni italiane ha fatto tappa alla Pelletteria Almax di Scandicci (Firenze) per commissionare una linea di borse e accessori rigorosamente made in Italy. L'azienda della famiglia Guerrini produce per brand del lusso e nel 2012 ha realizzato un fatturato di 12 milioni con 85 dipendenti interni e 250 impegnati nella rete di fornitura fo...

In un realtà Globale Possiamo fermare Temu oppure conviene pensare ad altro?

Da circa un mese l'ecommerce cinese Temu sta avendo alcuni problemi nel sudest asiatico, dove ha cominciato a fare affari di recente. Un mese fa il governo indonesiano aveva imposto a Google e Apple di togliere la app di Temu da quelle scaricabili sui loro dispositivi, e questa settimana il governo del Vietnam ha minacciato di far chiudere sia Temu che l'altro grande ecommerce cinese Shein. Il motivo è che, per la sua capacità di vendere qualsiasi cosa a prezzi bassissimi, Temu danneggerebbe produttori e venditori locali. Temu è nato come versione per il mercato occidentale dell'ecommerce Pinduoduo, che ha centinaia di milioni di utenti in Cina: entrambi sono di proprietà della grossa società digitale PDD Holdings, nata nel 2015 in Cina, ma che dal 2023 ha sede a Dublino. Temu ha cominciato a operare negli Stati Uniti e in Europa nel 2022 e poi si è allargato in Asia: nelle Filippine e in Malesia è arrivato nel 2023, in Thailandia, Brunei e Vietnam quest'anno.In quest...