Passa ai contenuti principali

Android, troppi telefoni non cancellano i dati dopo il reset

La ricerca dell'Università di Cambridge sottolinea procedure poco sicure nel reset delle impostazioni di fabbrica di smartphone e tablet

(Foto: Maurizio Pesce / Wired)

(Foto: Maurizio Pesce / Wired)

Hai intenzione di vendere o regalare il tuo smartphone Android? Nella maggior parte dei casi, riportarlo alle condizioni di fabbrica con l'apposita opzione può bastare. Ma se sei un tipo particolarmente attento al destino dei tuoi dati, l'ultima ricercaproveniente dall'Università di Cambridge potrebbe darti da riflettere: la normale funzione di cancellazione dei dati personali infatti lascerebbe le informazioni di più di 500 milioni di dispositivi alla mercé di malintenzionati abbastanza motivati e capaci.

I ricercatori hanno testato la resistenza di 26 telefoni di seconda mano, dotati di una vasta gamma di iterazioni dell'os Google, dalla 2.3 alla 4.3. Sono esclusi i due prodotti più recenti della compagnia, Lollipop e KitKat, ma considerato che le versioni precedenti sono installate su metà dei dispositivi del robottino verde i risultati sono ugualmente inquietanti.

Tutti gli smartphone in esame hanno lasciato in memoria tracce della loro vita precedente come immagini di Facebook, contatti telefonici, sms e email. Si tratta di dati incompleti, non visibili normalmente, ma comunque ricomponibili in misura almeno parziale tramite appositi software. Più grave il fatto che i ricercatori siano riusciti a ottenere l'autenticazione di Google (ovvero dell'account Gmail) nell'80% dei casi.

Qualche consiglio dai ragazzi di Cambridge: abilitare lacrittografia completa dei dati e proteggerla con password forti da almeno 11 caratteri comprendenti simboli, lettere e numeri; dopo il reset, sovrascrivere la memoria con dati generati da un'app installata manualmente, così da non lasciare modo ai prossimi proprietari del telefono di risalire a tracce dei vecchi dati; utilizzare sempre l'autenticazione in due passaggi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Open, la procura di Firenze contro il Parlamento sul sequestro delle chat di Renzi e Boschi: “Si pronunci la Consulta”

       Scusate ma  chi viene eletto non potrebbe lasciare che le proprie conversazione siano di dominio pubblico dato che rappresenta  la cittadinanza !     e poi se Matteo non ha commesso nessuno reato  perché tutto questo puzzo !!!  Basterebbe poco per mandarli tutti a lavorare la terra .... https://www.ilriformista.it/open-la-procura-di-firenze-contro-il-parlamento-sul-sequestro-delle-chat-di-renzi-e-boschi-si-pronunci-la-consulta-430094/  

Casa a costo Zero! come azzerare costi energetici e di riscaldamento

Che cosa si intende per " casa a costo zero " ? Semplice, un abitazione che non ha alcun costo energetico di riscaldamento, produzione di acqua sanitaria ed energia elettrica.

L'Almax di Scandicci produce borse per il cinese più ricco

Arriva la prima commessa cinese per il distretto fiorentino della pelletteria, diventato ormai da tempo la fabbrica creativa delle griffe mondiali del lusso. Il cliente è un nome da tenere bene a mente:   Zong Qinghou , 68 anni, l'uomo più ricco della Cina (patrimonio personale nel 2012 stimato da Forbes in 10 miliardi di dollari), proprietario del gruppo distributivo di bibite e alimentari Wahaha e dei mall (in espansione) Waow Plaza, destinati ai cinesi della classe media che cercano il lusso accessibile. Zong sceglie personalmente i prodotti da vendere nei suoi centri commerciali, e in una delle ultime missioni italiane ha fatto tappa alla Pelletteria Almax di Scandicci (Firenze) per commissionare una linea di borse e accessori rigorosamente made in Italy. L'azienda della famiglia Guerrini produce per brand del lusso e nel 2012 ha realizzato un fatturato di 12 milioni con 85 dipendenti interni e 250 impegnati nella rete di fornitura fo...