Passa ai contenuti principali

Centrale idraulica intelligente: integrabilità ed efficienza energetica

Configurazione online, scambio di dati, rilevamento continuativo degli stati d'esercizio: nell'automazione integrata del futuro, l'idraulica avrà lo stesso livello di intelligenza e le stesse capacità di comunicazione degli azionamenti elettrici. Nella nuova serie di centrali idrauliche ABPAC Rexroth, tali caratteristiche sono già realtà.

Grazie alla tecnologia d'interfaccia di Open Core Engineering, la centrale si inserisce alla perfezione negli ambienti di produzione ad integrazione orizzontale e verticale, offrendo un sistema dal futuro assicurato.

Inoltre, un pacchetto di sensoristica integrato e dall'impiego universale acquisisce continuativamente tutti gli stati di sistema pertinenti della centrale: grado d'intasamento dei filtri, qualità dell'olio, sensori per la pressione di lavoro, di aspirazione pompa e dell'accumulatore, livello dell'olio e varie temperature. ABPAC rende disponibili alle interfacce standardizzate i dati dei sensori, variabili di sistema e relativi messaggi di stato: l'utente può leggere tali messaggi via bus Ethernet tramite il controllo macchina, oppure mediante un web browser integrato, in modalità wireless, da uno smart device.

Una tecnologia di azionamento ad alta efficienza energetica

Tutte le centrali sono progettate per l'impiego degli azionamenti pompe a velocità variabile Sytronix FcP: tali azionamenti, a velocità variabile, riducono il consumo energetico dell'idraulica fino all'80%. È inoltre possibile integrare gli azionamenti della famiglia Sytronix SvP: il software di tali azionamenti intelligenti è infatti già conforme agli specifici requisiti della fluidotecnica. La messa in servizio e i tool di diagnostica per questi azionamenti sono identici a quelli per gli assi elettrici Rexroth.

Offrendo una capacità di serbatoio da 100 fino a 400 litri, la serie ABPAC adempie ai requisiti di tutte le più diffuse applicazioni idrauliche; le funzioni base dell'idraulica sono già integrate in un'apposita unità multifunzione. Essa offre inoltre un'interfaccia volta a standardizzare ulteriormente le centrali idrauliche: gli utenti possono così assemblare online le centrali in base alle loro esigenze, sfruttando la più vasta gamma al mondo di idraulica ed elettroidraulica per applicazioni industriali. L'online tool guida l'utente sulla base dei dati tecnici principali, suggerendogli i gruppi più appropriati; a configurazione completata, il programma fornisce poi un completo pacchetto di documentazione.

Le centrali ABPAC coprono l'intera gamma di applicazioni dell'idraulica per macchine industriali: dalle macchine utensili da taglio o per la lavorazione del legno fino alle presse o alle macchine per la lavorazione della plastica.

Commenti

Post popolari in questo blog

Open, la procura di Firenze contro il Parlamento sul sequestro delle chat di Renzi e Boschi: “Si pronunci la Consulta”

       Scusate ma  chi viene eletto non potrebbe lasciare che le proprie conversazione siano di dominio pubblico dato che rappresenta  la cittadinanza !     e poi se Matteo non ha commesso nessuno reato  perché tutto questo puzzo !!!  Basterebbe poco per mandarli tutti a lavorare la terra .... https://www.ilriformista.it/open-la-procura-di-firenze-contro-il-parlamento-sul-sequestro-delle-chat-di-renzi-e-boschi-si-pronunci-la-consulta-430094/  

Casa a costo Zero! come azzerare costi energetici e di riscaldamento

Che cosa si intende per " casa a costo zero " ? Semplice, un abitazione che non ha alcun costo energetico di riscaldamento, produzione di acqua sanitaria ed energia elettrica.

L'Almax di Scandicci produce borse per il cinese più ricco

Arriva la prima commessa cinese per il distretto fiorentino della pelletteria, diventato ormai da tempo la fabbrica creativa delle griffe mondiali del lusso. Il cliente è un nome da tenere bene a mente:   Zong Qinghou , 68 anni, l'uomo più ricco della Cina (patrimonio personale nel 2012 stimato da Forbes in 10 miliardi di dollari), proprietario del gruppo distributivo di bibite e alimentari Wahaha e dei mall (in espansione) Waow Plaza, destinati ai cinesi della classe media che cercano il lusso accessibile. Zong sceglie personalmente i prodotti da vendere nei suoi centri commerciali, e in una delle ultime missioni italiane ha fatto tappa alla Pelletteria Almax di Scandicci (Firenze) per commissionare una linea di borse e accessori rigorosamente made in Italy. L'azienda della famiglia Guerrini produce per brand del lusso e nel 2012 ha realizzato un fatturato di 12 milioni con 85 dipendenti interni e 250 impegnati nella rete di fornitura fo...