Passa ai contenuti principali

Caldaie Quale scegliere ?

Scaldabagno o la Caldaia Murale da cambiare ? Una delle prime cose da sapere è la differenza tra due principi molto diversi ma nello stesso tempo intuitivi  i Tecnici amano usare paroloni come ‘camera stagna’ e ‘camera aperta’. E vi sarete chiesti: che differenza c’è?

Prima di spiegarlo (ma state tranquilli è un concetto molto intuitivo), considerate e che i nuovi sistemi a gas sono quasi tutte e saranno sempre più a camera stagna (dette anche a ‘camera chiusa’). Per il semplice motivo che la legge e le produzioni seguono questa direzione direzione, salvo caso particolari , essendo le caldaie a camera stagna più sicure da installare in casa.
Oggi la legge dice che le caldaie murali a condensazione , devono essere tutte a camera stagna. Possono essere a camera aperta solo quelle installate in sostituzione di altre dello stesso tipo e dove, per motivi tecnici o architettonici, non si possa fare diversamente.
Il vantaggio della caldaia a camera stagna è che può essere installata in qualsiasi locale dell’abitazione, compresi il bagno e la camera da letto. Gli apparecchi a camera aperta invece non possono essere montati né in bagno né nei locali dove si dorme e l’ambiente deve essere sempre molto arieggiato.
Questo dipende dal diverso funzionamento dei due sistemi, entrambi basati sulla combustione della miscela aria + gas, portati alla camera di combustione in maniera diversa. La caldaia a camera stagna preleva l’aria comburente dall'esterno grazie a un ventilatore (per questo è detta anche a tiraggio forzato) ed espelle i fumi di scarico sempre all'esterno. Il bruciatore è posto in un camera sigillata (stagna) per cui non c’è il rischio che gli scarichi possano saturare l’ambiente.
La caldaia a camera aperta invece preleva l’aria necessaria alla combustione dall'ambiente circostante e i fumi caldi vengono scaricati per tiraggio naturale attraverso un condotto verticale che li convoglia in canna fumaria. Ne consegue che, come dicevamo, apparecchi di questo tipo possono stare solo in locali molto arieggiati e comunque provvisti di un’apertura verso l’esterno abbastanza grande da ripristinare il normale livello di ossigeno.
Certo, in entrambi i casi avrai riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria. 24 kw o più a disposizione dalla tua installazione di una caldaia a camera stagna, una caldaia a condensazione, che dimenticherai di avere perché basta aprire il rubinetto a ti aspetto che come per magia esca acqua calda

SEMIATEK 4  su ClimaPerMe


caldaia-camera-stagna


Commenti

Post popolari in questo blog

Open, la procura di Firenze contro il Parlamento sul sequestro delle chat di Renzi e Boschi: “Si pronunci la Consulta”

       Scusate ma  chi viene eletto non potrebbe lasciare che le proprie conversazione siano di dominio pubblico dato che rappresenta  la cittadinanza !     e poi se Matteo non ha commesso nessuno reato  perché tutto questo puzzo !!!  Basterebbe poco per mandarli tutti a lavorare la terra .... https://www.ilriformista.it/open-la-procura-di-firenze-contro-il-parlamento-sul-sequestro-delle-chat-di-renzi-e-boschi-si-pronunci-la-consulta-430094/  

Casa a costo Zero! come azzerare costi energetici e di riscaldamento

Che cosa si intende per " casa a costo zero " ? Semplice, un abitazione che non ha alcun costo energetico di riscaldamento, produzione di acqua sanitaria ed energia elettrica.

L'Almax di Scandicci produce borse per il cinese più ricco

Arriva la prima commessa cinese per il distretto fiorentino della pelletteria, diventato ormai da tempo la fabbrica creativa delle griffe mondiali del lusso. Il cliente è un nome da tenere bene a mente:   Zong Qinghou , 68 anni, l'uomo più ricco della Cina (patrimonio personale nel 2012 stimato da Forbes in 10 miliardi di dollari), proprietario del gruppo distributivo di bibite e alimentari Wahaha e dei mall (in espansione) Waow Plaza, destinati ai cinesi della classe media che cercano il lusso accessibile. Zong sceglie personalmente i prodotti da vendere nei suoi centri commerciali, e in una delle ultime missioni italiane ha fatto tappa alla Pelletteria Almax di Scandicci (Firenze) per commissionare una linea di borse e accessori rigorosamente made in Italy. L'azienda della famiglia Guerrini produce per brand del lusso e nel 2012 ha realizzato un fatturato di 12 milioni con 85 dipendenti interni e 250 impegnati nella rete di fornitura fo...