Passa ai contenuti principali

Cambio caldaia: prezzi, detrazioni e obblighi di sostituzione


Cambio caldaia: prezzi, detrazioni e obblighi di sostituzione

Alcune  COSE DA SAPERE
  • Caldaia a condensazione: Consente di ottenere risparmio energetico maggiorre
  • Detrazioni Statali: vanno dal 50 al 65% a seconda del modello installato
  •  

Cambiare caldaia può essere una scelta molto conveniente se si considera il risparmio energetico che offrono i nuovi modelli e, soprattutto, la possibilità di detrazione fiscale sulla spesa effettuata per le operazioni di sostituzione.  Oggi quindi grazie alle detrazioni  puoi ottenere un risparmio economico e un risparmio sui consumi 

  • Quando è obbligatorio per legge sostituire la caldaia?

Negli ultimi anni, con la variazione delle normative sui consumi energetici e sulla sempre maggiore attenzione rivolta all'ambiente, ci si è spesso imbattuti in informazioni non del tutto corrette. 

Una di queste riguarda l'obbligo di sostituzione della caldaia.

Dalla fine del 2015, infatti, una nuova normativa europea ha visto l'eliminazione dal mercato di alcuni tipi di caldaie e l'obbligo, da parte dei produttori di questo particolare elettrodomestico, di evidenziare, tramite un'etichetta energetica ben chiara, quale sia l'efficienza energetica della caldaia stessa.

Va sottolineato che la normativa vigente non parla di obbligo di sostituzione della caldaia ma esclusivamente di messa al bando dai mercato di caldaie di tipo tradizionale, a camera stagna. Questo significa che, quando sarà necessario cambiare la propria caldaia, non sarà più possibile acquistare alcuni modelli perchè saranno disponibili solo Caldaie a Condensazione che  dal punto di vista energetico consentono di consumare meno GAS . Queste rappresentano la soluzione più conveniente in ottica risparmio a lungo termine e rispetto per l'ambiente. A fronte di un costo iniziale maggiore, infatti, la garanzia di abbattimento dei consumi nel tempo è assicurata.

Sostituzione caldaia a condensazione

Se la vecchia caldaia è guasta e non funziona più in maniera corretta, la sostituzione diventa necessaria. Questo non solo per avere la certezza di produzione di acqua calda sanitaria o di un corretto riscaldamento per la casa, ma anche per un altro motivo.

Per evitare problemi alla caldaia, da semplici perdite d'acqua a più pericolose fughe di gas per le quali potrebbe non bastare una regolare riparazione, diventa più conveniente e sicuro procedere con la sostituzione.


Quali sono i prezzi per la sostituzione della caldaia?

Ma quanto costa cambiare una caldaia? Per quanto la domanda possa sembrare molto semplice, la risposta tuttavia non è altrettanto immediata. Per sapere quanto costa il cambio della caldaia bisogna infatti prendere in considerazione una serie di parametri

Per prima cosa, quindi, il prezzo è influenzato dal brand e dal modello di caldaia scelto. Inoltre, anche la potenza e la portata sono elementi da prendere in considerazione e che vanno definiti in base alle dimensioni dell'impianto di riscaldamento che deve essere servito dalla caldaia.

Oltre al prezzo per l'acquisto, è necessario poi considerare il costo del montaggio: anche in questo caso la spesa può essere differente a seconda dei casi. In talune situazioni, ad esempio, potrebbe essere necessario effettuare piccoli interventi murari per garantire alla caldaia il giusto alloggiamento o per realizzare gli allacciamenti.

Quali sono le detrazioni per chi sostitusce la caldaia?

Come già evidenziato, tutte le spese relative all'acquisto e sostituzione caldaia possono godere di una serie di incentivi: nello specifico il cambio della caldaia permette di richiedere una detrazione del 50% se si installa una nuova caldaia a condensazione di classe A in sostituzione a quella vecchia, o del 65% se se opta per una caldaia a condensazione classe A e di un sistema di termoregolazione di classe V, VI o VII, oppure un impianto ibrido composto da un sistema integrato tra pompa di calore e caldaia a condensazione.

Le detrazioni rientrano in quello che viene comunemente definito Ecobonus: proprio per questo motivo possono essere richieste solo per l'installazione di caldaie di ultima generazione e, soprattutto, caratterizzate da una classe energetica elevata, in grado di assicurare la riduzione delle emissioni inquinanti.

Se la caldaia è stata sostituita durante l'anno corrente, la prima quota detraibile va indicata nella dichiarazione dei redditi dell'anno successivo con modello 730 o unico.

Se si acquista ad esempio una caldaia di classe B o inferiore, non si ha diritto a nessuna detrazione. 

Ancora, è possibile beneficiare di detrazioni che superano il 65% della spesa in alcuni particolari casi, ossia quando si opta non solo per il cambio della caldaia, ma per l'installazione di un sistema di termoregolazione smart, con sensori ambientali che permettono di regolare le esigenze di accensione e spegnimento in base alle temperature esterne.

Le detrazioni fiscali previste dall'Ecobonus non interessano solo i privati, ma anche i condomini. In caso di lavori di miglioramento dell'efficienza energetica in condomini che prevedono il riscaldamento centralizzato, infatti, è possibile richiedere agevolazioni rispettivamente del 70 o 75% della spesa totale.

Anche in questo caso si tratta di due valori che vengono definiti sulla base del tipo di intervento e sulla scelta della caldaia o del sistema di riscaldamento, ossia a seconda del risparmio finale sui consumi energetici che viene assicurato dal condominio grazie al nuovo tipo di impianto.

Si ricorda, tuttavia, che per poter godere delle detrazioni fiscali condominiali tutti gli interventi di miglioramento dell'efficienza energetica devono interessare esclusivamente le zone comuni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Open, la procura di Firenze contro il Parlamento sul sequestro delle chat di Renzi e Boschi: “Si pronunci la Consulta”

       Scusate ma  chi viene eletto non potrebbe lasciare che le proprie conversazione siano di dominio pubblico dato che rappresenta  la cittadinanza !     e poi se Matteo non ha commesso nessuno reato  perché tutto questo puzzo !!!  Basterebbe poco per mandarli tutti a lavorare la terra .... https://www.ilriformista.it/open-la-procura-di-firenze-contro-il-parlamento-sul-sequestro-delle-chat-di-renzi-e-boschi-si-pronunci-la-consulta-430094/  

Casa a costo Zero! come azzerare costi energetici e di riscaldamento

Che cosa si intende per " casa a costo zero " ? Semplice, un abitazione che non ha alcun costo energetico di riscaldamento, produzione di acqua sanitaria ed energia elettrica.

L'Almax di Scandicci produce borse per il cinese più ricco

Arriva la prima commessa cinese per il distretto fiorentino della pelletteria, diventato ormai da tempo la fabbrica creativa delle griffe mondiali del lusso. Il cliente è un nome da tenere bene a mente:   Zong Qinghou , 68 anni, l'uomo più ricco della Cina (patrimonio personale nel 2012 stimato da Forbes in 10 miliardi di dollari), proprietario del gruppo distributivo di bibite e alimentari Wahaha e dei mall (in espansione) Waow Plaza, destinati ai cinesi della classe media che cercano il lusso accessibile. Zong sceglie personalmente i prodotti da vendere nei suoi centri commerciali, e in una delle ultime missioni italiane ha fatto tappa alla Pelletteria Almax di Scandicci (Firenze) per commissionare una linea di borse e accessori rigorosamente made in Italy. L'azienda della famiglia Guerrini produce per brand del lusso e nel 2012 ha realizzato un fatturato di 12 milioni con 85 dipendenti interni e 250 impegnati nella rete di fornitura fo...