Passa ai contenuti principali

E se usassi il condizionatore ad aria calda piuttosto che i termosifoni? A conti fatti, cosa conviene

I condizionatori ad aria offrono anche la possibilità di riscaldare la casa, ma può essere una soluzione conveniente rispetto ai termosifoni?

Quando arriva il cambio di stagione e iniziamo a vedere avvicinarsi le prime avvisaglie del freddo invernale, il nostro pensiero va subito agli importi esorbitanti che negli ultimi anni vediamo sempre crescere nelle nostre bollette. In un periodo storico nel quale il gas per il riscaldamento tocca cifre folli, possiamo sfruttare una comoda alternativa

condizionatore per scaldarsi convieneUsare il condizionatore per risparmiare sul riscaldamento 

Usare il condizionatore anche in autunno e inverno per riscaldare la casa può essere un'idea allettante e per certi versi molto comoda. Ma siamo certi che i consumi di questi apparecchi, e i relativi costi, siano una scelta più conveniente rispetto ai classici termosifoni che scaldano le nostre case da decenni?  eppure ci siano molte variabili sull'argomento, è possibile fare dei calcoli di massima per capire quanto meno se ha senso prendere in considerazione la soluzione. Gli esiti di alcuni studi lasciano però ben sperare, più che altro si tratta di utilizzare i vari apparecchi per il riscaldamento domestico in modo combinato così da prendere il meglio da questi.

È conveniente usare il condizionatore per riscaldare la casa anziché i termosifoni?

Secondo gli esperti, per mantenere un ambiente confortevole senza far impennare i nostri consumi, dovremmo mantenere la temperatura in casa intorno a 20ºC. Hanno anche concesso temperature fino ai 23 o 24 gradi per le giornate più fredde.

utilizzo combinato termosifoni pompa di caloreSi consiglia un utilizzo combinato dei caloriferi – 

Superate tali temperature il condizionatore in inverno assiste ad una crescita importante nei consumi e nei relativi costi. Tuttavia, usare il condizionatore ad aria per riscaldare gli ambienti nei periodi invernali può essere comunque una valida alternativa ad altri sistemi di riscaldamento come stufe a gas e termosifoni classici. Il condizionatore ad aria riscalda molto più velocemente l'ambiente. Il miglior metodo per risparmiare sui consumi resta quindi quello di usare un condizionatore ad aria per riscaldare la casa per brevi periodi di tempo.

La soluzione consigliata consiste quindi nel fare uso di un condizionatore per brevi periodi di tempo, indicativamente per circa 15 minuti al massimo, per far salire le temperature prima dell'accensione dei termosifoni o degli altri sistemi di riscaldamento domestico già in uso. In questo modo i termosifoni impiegheranno molto meno tempo ad andare a regime diminuendo notevolmente i consumi. Infatti senza questo accorgimento i soli caloriferi impiegherebbero molto più tempo a raggiungere la temperatura impostata sul termostato

Commenti

Post popolari in questo blog

Open, la procura di Firenze contro il Parlamento sul sequestro delle chat di Renzi e Boschi: “Si pronunci la Consulta”

       Scusate ma  chi viene eletto non potrebbe lasciare che le proprie conversazione siano di dominio pubblico dato che rappresenta  la cittadinanza !     e poi se Matteo non ha commesso nessuno reato  perché tutto questo puzzo !!!  Basterebbe poco per mandarli tutti a lavorare la terra .... https://www.ilriformista.it/open-la-procura-di-firenze-contro-il-parlamento-sul-sequestro-delle-chat-di-renzi-e-boschi-si-pronunci-la-consulta-430094/  

Casa a costo Zero! come azzerare costi energetici e di riscaldamento

Che cosa si intende per " casa a costo zero " ? Semplice, un abitazione che non ha alcun costo energetico di riscaldamento, produzione di acqua sanitaria ed energia elettrica.

L'Almax di Scandicci produce borse per il cinese più ricco

Arriva la prima commessa cinese per il distretto fiorentino della pelletteria, diventato ormai da tempo la fabbrica creativa delle griffe mondiali del lusso. Il cliente è un nome da tenere bene a mente:   Zong Qinghou , 68 anni, l'uomo più ricco della Cina (patrimonio personale nel 2012 stimato da Forbes in 10 miliardi di dollari), proprietario del gruppo distributivo di bibite e alimentari Wahaha e dei mall (in espansione) Waow Plaza, destinati ai cinesi della classe media che cercano il lusso accessibile. Zong sceglie personalmente i prodotti da vendere nei suoi centri commerciali, e in una delle ultime missioni italiane ha fatto tappa alla Pelletteria Almax di Scandicci (Firenze) per commissionare una linea di borse e accessori rigorosamente made in Italy. L'azienda della famiglia Guerrini produce per brand del lusso e nel 2012 ha realizzato un fatturato di 12 milioni con 85 dipendenti interni e 250 impegnati nella rete di fornitura fo...