Passa ai contenuti principali

Ventilazione meccanica Controllata come funziona?

 

Funzionamento

La ventilazione meccanica controllata permette di scambiare l’aria viziata presente all’interno di un’abitazione con quella esterna pulita. Il funzionamento è semplice:

  • L’aria dall' esterno entra  all' interno  tramite delle tubazioni apposite. ovviamente  questa deve essere  filtrata, così da  purificare l’aria ed eliminare batteri o eventuali pollini  e polvere. L’aria pulita viene immessa nei locali che la normativa definisce come nobile,(soggiorno e camera da letto). 
  • In contemporanea, il sistema VMC consente l’estrazione dell’aria viziata presente nei locali tecnici, come cucine, bagni e lavanderie, dove la produzione di inquinanti è maggiore.

Le funzioni della ventilazione meccanica controllata non si fermano qui. Infatti, questo sistema permette di trattare l’aria esterna, riscaldandola o raffreddandola al momento dell’immissione tramite il lavoro di un recuperatore di calore.

Ventilazione meccanica controllata: quanto costa installare un impianto?

Dopo averne spiegato il funzionamento, proviamo ora a fare una stima del prezzo di acquisto e di installazione, di un sistema di ventilazione meccanica controllata.

Iniziamo col dire che i costi di un impianto di ventilazione meccanica controllata variano, in primis a seconda della tipologia che si vuole installare, successivamente dalla macchina che si sceglie. Infatti, gli impianti di ventilazione meccanica si suddividono in due principali categorie:

  • ventilazione meccanica centralizzata 
  • ventilazione meccanica decentralizzata o puntuale.

Impianti centralizzati

Gli impianti centralizzati, essendo più strutturati, sono più costosi di quelli puntuali. Al solo costo della macchina di ventilazione, va aggiunto quello dei canali di distribuzione dell’aria, dei componenti vari (filtri, diffusori, griglie di ripresa e di mandata) e dei relativi lavori di muratura e di finitura.  Per questo motivo, la ventilazione meccanica centralizzata  è usata solitamente nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni di grossa entità. Stimare un costo medio di un impianto centralizzato è un’operazione veramente complessa. Questo perché il prezzo finale può variare notevolmente in base alla scelta della macchina e al tipo di installazione richiesta per l’intervento.

Possiamo però affermare che, il prezzo finale per la realizzazione di un impianto di ventilazione meccanica a doppio flusso (sistemi più performanti), per un edificio di circa 100 mq, può variare dai € 2.000  ai € 7.000. La cifra comprende i costi di manodopera e di progettazione e dimensionamento dell’impianto. Q

Commenti

Post popolari in questo blog

Open, la procura di Firenze contro il Parlamento sul sequestro delle chat di Renzi e Boschi: “Si pronunci la Consulta”

       Scusate ma  chi viene eletto non potrebbe lasciare che le proprie conversazione siano di dominio pubblico dato che rappresenta  la cittadinanza !     e poi se Matteo non ha commesso nessuno reato  perché tutto questo puzzo !!!  Basterebbe poco per mandarli tutti a lavorare la terra .... https://www.ilriformista.it/open-la-procura-di-firenze-contro-il-parlamento-sul-sequestro-delle-chat-di-renzi-e-boschi-si-pronunci-la-consulta-430094/  

Casa a costo Zero! come azzerare costi energetici e di riscaldamento

Che cosa si intende per " casa a costo zero " ? Semplice, un abitazione che non ha alcun costo energetico di riscaldamento, produzione di acqua sanitaria ed energia elettrica.

L'Almax di Scandicci produce borse per il cinese più ricco

Arriva la prima commessa cinese per il distretto fiorentino della pelletteria, diventato ormai da tempo la fabbrica creativa delle griffe mondiali del lusso. Il cliente è un nome da tenere bene a mente:   Zong Qinghou , 68 anni, l'uomo più ricco della Cina (patrimonio personale nel 2012 stimato da Forbes in 10 miliardi di dollari), proprietario del gruppo distributivo di bibite e alimentari Wahaha e dei mall (in espansione) Waow Plaza, destinati ai cinesi della classe media che cercano il lusso accessibile. Zong sceglie personalmente i prodotti da vendere nei suoi centri commerciali, e in una delle ultime missioni italiane ha fatto tappa alla Pelletteria Almax di Scandicci (Firenze) per commissionare una linea di borse e accessori rigorosamente made in Italy. L'azienda della famiglia Guerrini produce per brand del lusso e nel 2012 ha realizzato un fatturato di 12 milioni con 85 dipendenti interni e 250 impegnati nella rete di fornitura fo...