Passa ai contenuti principali

Ventilazione meccanica controllata: vantaggi e svantaggi

 

Ventilazione meccanica controllata: vantaggi e svantaggi

Abbiamo introdotto la tecnologia dei sistemi di ventilazione meccanica controllata  (VMC). in collaborazione   con Climawell   ed Aerauliqa.  Questa tipologia di impianto garantisce un adeguato ricambio d’aria automatico nei locali interni degli edifici, specialmente dopo i lavori   di riqualificazione energetica che hanno racchiuso l'involucro dei fabbricati  occorre ancora di più prestare attenzione alla qualità dell'aria  eliminando la necessità di aprire le finestre e disperdere calore. Le normative attuali vigenti nel settore dell’edilizia impongono dei livelli di isolamento dell’involucro edilizio davvero elevati e, questa tendenza, porta a realizzare strutture sempre più coibentate. Da un lato questo cambiamento è positivo, perchè riduce notevolmente lo spreco di energia termica necessaria per riscaldare/raffrescare gli ambienti della casa. Tuttavia, non bisogna dimenticare che la casa, proprio come la pelle del corpo, ha bisogno di respirare. La soluzione non può essere quella di spalancare le finestre e far entrare aria fredda dall’esterno: con questo metodo, tanto utilizzato negli anni passati, si perdono ingenti quantità di calore prodotto dai nostri impianti termici… Sarebbe assurdo sprecare l’energia prodotta in un edificio. Vero è che il ricircolo dell’aria è necessario ed essenziale per evitare problemi di umidità, muffa e condensa.
Dopo aver scoperto come funziona e quali sono i componenti principali di questa macchina, oggi vi esponiamo i principali vantaggi e gli svantaggi di un sistema di ventilazione meccanica controllata. Inoltre, alla fine dell’articolo proveremo a fare un bilancio conclusivo, per verificare se conviene o meno installare questo impianto.

Esempio di funzionamento del sistema di VMC: l’aria sporca viene scambiata con l’aria pulita esterna, permettendo l’areazione dei locali

 

Vantaggi di un impianto VMC

Come detto nella premessa, oggi analizzeremo nel dettaglio quali sono i vantaggi e gli svantaggi della modernissima tecnologia di ventilazione meccanica controllata. Non perdiamo altro tempo e partiamo subito esaminando i vantaggi principali:

1) Miglioramento della qualità dell’aria interna

Il primo vantaggio rispecchia l’obiettivo principale di questo sistema, ossia di  dare un notevole contributo al miglioramento qualitativo dell”aria presente all’interno degli edifici che frequentiamo quotidianamente (primo fra tutti la casa).  Il lavoro costante della ventilazione meccanica evita tutta quella serie di problemi, da non sottovalutare, causati dall’inquinamento domestico. Le fonti inquinanti presenti nelle nostre abitazioni sono molteplici e la maggior parte è dovuta all’azione umana. Tra le principali possiamo elencare: l’uso di prodotti chimici per la pulizia e l’igiene della casa, l’utilizzo di deodoranti e profumi. Anche la stessa presenza di persone genera inquinamento interno.

L’accumularsi di queste fonti di inquinamento interno, che possono provocare anche patologie gravi a chi frequenta la casa, è eliminato dall’utilizzo di questa tecnologia. Tra l’altro, alcuni sistemi di ventilazione più avanzati, sono dotati di filtri e sensori che analizzano la quantità di CO2 presente nell’aria, e al superamento di determinate soglie si attivano per rigenerare l’aria.

2) Maggior risparmio energetico grazie al recupero di calore

I sistemi VMC più efficienti, quelli denominati a doppio flusso, sono dotati di un recuperatore di calore, che scambia l’energia termica tra l’aria calda in uscita e l’aria fredda in ingresso, senza che i due flussi vengano a contatto diretto. Questa è una delle funzionalità più importanti perchè è il vantaggio maggiore che si ha rispetto alla ventilazione “manuale”. Recuperando il calore dall’aria in esplusione, l’aria in immissione non ha bisogno di essere riscaldata e le temperature rimarranno costanti.

3) Eliminazione della muffa e della condensa

L’assenza di un corretto rinnovo d’aria porta alla formazione di agenti patogeni, quali muffa e condensa. Questi due fenomeni possono presentarsia sia sulle case di nuova costruzione, che in quelle datate dove l’aria fredda e umida filtra attraverso gli spifferi e i ponti termici. La formazione di muffa in casa non è da sottovalutare, perchè può essere causa di malattie fastidiose. Il miglior modo per contrastare questi fenomeni è quello di eliminare l’umidità interna e si può fare, in modo efficace, solamente installando la ventilazione meccanica con recupero del calore.

Muffa dovuta ad infiltrazioni

4) Altri vantaggi legati alla ventilazione meccanica controllata

Quelli elencati fino ad ora sono i principali vantaggi di questa tecnologia. Ce ne sono tuttavia molti altri indiretti come, per esempio, l’aumento del valore immobiliare della casa. Infatti, l’installazione di una VMC evoluta migliora l’efficienza energetica complessiva dell’edificio, innalzandone proporzionalmente anche il valore economico.

 

Svantaggi di un impianto VMC

Gli svantaggi correlati ad un installazione di un impianto di ventilazione meccanica controllata sono quasi nulli. Più che di svantaggi, sarebbe più corretto parlare di eventuali problematiche che potremmo riscontrare in alcune casistiche.

Uno degli svantaggi principali in cui  un utente che vuole installare questo sistema potrebbe incorrere, è dato dal possibile aumento del costo per il lavoro complessivo. Per esempio, le installazione su case già costruite prevedono la realizzazione di un controsoffitto, dove vengono fatti passare i canali di distribuzione dell’aria.

Un’altro svantaggio riscontrabile nelle case esistenti, potrebbe essere l’impossibilità nel far passare le canalizzazioni in determinati punti. L’installazione infatti, non può evitare di tenere in considerazione la presenza di impianti preesistenti.

Altro vincolo da considerare sugli edifici pre-esistenti è lo spazio: quest’ultimo è necessario  per poter alloggiare tutti gli elementi che compongono il sistema nel complesso.

Fortunatamente, la maggior parte degli svantaggi elencati fino ad ora possono essere risolti dallo studio preliminare di un buon progettista, che grazie a una consulenza mirata può fornire la soluzione meno invasiva.
Nel caso della ventilazione meccanica controllata, come in tutti gli interventi di risparmio energetico, è altamente sconsigliato affidarsi al fai da te. Come abbiamo visto, infatti, le considerazioni da fare prima di installare un impianto di questo tipo sono numerose: risparmiare sui costi di progettazione potrebbe portare a brutte sorprese in corso d’opera che, con un minimo di progettazione preliminare da parte di un esperto, possono essere tranquillamente evitate.

 

Bilancio complessivo: vantaggi e svantaggi ventilazione meccanica controllata

vantaggi sono superiori agli svantaggi e, questi ultimi, sono connessi principalmente a vincoli di realizzazione dei sistemi. Tali vincoli possono essere tranquillamente superati grazie all’aiuto di un consulente specializzato nel risparmio energetico. Nella costruzione di una nuova casa o nella progettazione di un’importante ristrutturazione, l’installazione di questa tecnologia è inevitabile.

Negli interventi di nuova costruzione non si riscontrano grossi problemi ad integrare la ventilazione meccanica nell’edificio. Se invece la propria abitazione (già esistente) ha problemi di umidità, il nostro consiglio è quello di iniziare comunque a valutare la ventilazione come soluzione. Prima ci si attiva per eliminare il problema, meno difficoltà si avranno nella sua cancellazione. Se si sceglierà di affidarsi ad un esperto, quest’ultimo saprà trovare la modalità di integrazione della ventilazione nella casa, compatibilmente con il budget indicato.


Commenti

Post popolari in questo blog

Open, la procura di Firenze contro il Parlamento sul sequestro delle chat di Renzi e Boschi: “Si pronunci la Consulta”

       Scusate ma  chi viene eletto non potrebbe lasciare che le proprie conversazione siano di dominio pubblico dato che rappresenta  la cittadinanza !     e poi se Matteo non ha commesso nessuno reato  perché tutto questo puzzo !!!  Basterebbe poco per mandarli tutti a lavorare la terra .... https://www.ilriformista.it/open-la-procura-di-firenze-contro-il-parlamento-sul-sequestro-delle-chat-di-renzi-e-boschi-si-pronunci-la-consulta-430094/  

Casa a costo Zero! come azzerare costi energetici e di riscaldamento

Che cosa si intende per " casa a costo zero " ? Semplice, un abitazione che non ha alcun costo energetico di riscaldamento, produzione di acqua sanitaria ed energia elettrica.

L'Almax di Scandicci produce borse per il cinese più ricco

Arriva la prima commessa cinese per il distretto fiorentino della pelletteria, diventato ormai da tempo la fabbrica creativa delle griffe mondiali del lusso. Il cliente è un nome da tenere bene a mente:   Zong Qinghou , 68 anni, l'uomo più ricco della Cina (patrimonio personale nel 2012 stimato da Forbes in 10 miliardi di dollari), proprietario del gruppo distributivo di bibite e alimentari Wahaha e dei mall (in espansione) Waow Plaza, destinati ai cinesi della classe media che cercano il lusso accessibile. Zong sceglie personalmente i prodotti da vendere nei suoi centri commerciali, e in una delle ultime missioni italiane ha fatto tappa alla Pelletteria Almax di Scandicci (Firenze) per commissionare una linea di borse e accessori rigorosamente made in Italy. L'azienda della famiglia Guerrini produce per brand del lusso e nel 2012 ha realizzato un fatturato di 12 milioni con 85 dipendenti interni e 250 impegnati nella rete di fornitura fo...