Passa ai contenuti principali

Ventilazione meccanica controllata: quanto costa?

 

Questa settimana ritorniamo a trattare il tema della ventilazione meccanica controllata. Se negli articoli precedenti abbiamo parlato del funzionamento, dei vantaggi e degli svantaggi e dei consumi della VMC, nei prossimi giorni affronteremo un altro tema interessante: quanto costa un impianto di ventilazione meccanica controllata? Un fattore che gioca un ruolo importante nella scelta di questo tipo di impianto, infatti, è il costo legato alla sua installazione ed al suo mantenimento. In questo articolo proveremo a spiegarvi quali possono essere le spese legate ad un impianto di VMC.

Ventilazione meccanica controllata: a cosa serve?

Negli ultimi anni, la crescente sensibilità alla sostenibilità ambientale, ha spinto anche il settore edilizio verso la costruzione e la ristrutturazione green. Materiali isolanti e serramenti con doppi o tripli vetri permettono alle case nuove, o recentemente rimodernate, di essere sempre più isolate dall’ambiente esterno.
Dalla creazione di un micro ambiente domestico nasce tuttavia la necessità di avere un ricircolo continuo dell’aria. Questo ricambio permette di evitare la formazione di muffa, umidità e condensa. Aprire le finestre spesso, però, può risultare controproducente, soprattutto durante la stagione invernale e quella estiva. Mantenere la temperatura desiderata, infatti, sarebbe difficile applicando la ventilazione naturale. L’aria calda prodotta da termosifoni, o dalle pompe di calore, e quella fredda generata dai condizionatori o dai climatizzatori si disperderebbe facilmente nell’ambiente esterno. Gli impianti di ventilazione meccanica controllata rispondono proprio a questa esigenza! Grazie a tale sistema, infatti, è possibile arieggiare i locali interni della casa, evitando di aprire in continuazione le finestre e azzerando così la dispersione dell’energia termica accumulato, verso l’ambiente esterno

Commenti

Post popolari in questo blog

Open, la procura di Firenze contro il Parlamento sul sequestro delle chat di Renzi e Boschi: “Si pronunci la Consulta”

       Scusate ma  chi viene eletto non potrebbe lasciare che le proprie conversazione siano di dominio pubblico dato che rappresenta  la cittadinanza !     e poi se Matteo non ha commesso nessuno reato  perché tutto questo puzzo !!!  Basterebbe poco per mandarli tutti a lavorare la terra .... https://www.ilriformista.it/open-la-procura-di-firenze-contro-il-parlamento-sul-sequestro-delle-chat-di-renzi-e-boschi-si-pronunci-la-consulta-430094/  

Casa a costo Zero! come azzerare costi energetici e di riscaldamento

Che cosa si intende per " casa a costo zero " ? Semplice, un abitazione che non ha alcun costo energetico di riscaldamento, produzione di acqua sanitaria ed energia elettrica.

L'Almax di Scandicci produce borse per il cinese più ricco

Arriva la prima commessa cinese per il distretto fiorentino della pelletteria, diventato ormai da tempo la fabbrica creativa delle griffe mondiali del lusso. Il cliente è un nome da tenere bene a mente:   Zong Qinghou , 68 anni, l'uomo più ricco della Cina (patrimonio personale nel 2012 stimato da Forbes in 10 miliardi di dollari), proprietario del gruppo distributivo di bibite e alimentari Wahaha e dei mall (in espansione) Waow Plaza, destinati ai cinesi della classe media che cercano il lusso accessibile. Zong sceglie personalmente i prodotti da vendere nei suoi centri commerciali, e in una delle ultime missioni italiane ha fatto tappa alla Pelletteria Almax di Scandicci (Firenze) per commissionare una linea di borse e accessori rigorosamente made in Italy. L'azienda della famiglia Guerrini produce per brand del lusso e nel 2012 ha realizzato un fatturato di 12 milioni con 85 dipendenti interni e 250 impegnati nella rete di fornitura fo...